I vini in degustazione

A ciascuno il suo tappo, ma soprattutto a ciascuno il suo aroma intatto: ieri sera all’Hotel Mediterraneo a Firenze, Diam Bouchage leader mondiale della produzione di tappi tecnici in sughero, ha presentato a stampa e addetti ai lavori le qualità del metodo di purificazione del sughero Diamant, con una esclusiva degustazione di sei vini di cui tre francesi e tre italiani, in collaborazione con Massimo Castellani, delegato AIS di Firenze. Sei dunque i vini in degustazione, testimoni della qualità DIAM nella conservazione degli aromi anche nei lunghi invecchiamenti e nella spumantistica. Per la Francia, l’apertura è toccata allo champagne Grand Vintage 2006 di Moet & Chandon…

Uva Vernaccia di San Gimignano

L’undicesima edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, organizzata dal Consorzio della Denominazione San Gimignano, cade in un anno importantissimo per il territorio e tutti i produttori.
Nel 2016 ricorrono infatti i cinquant’anni dall’ottenimento della denominazione di origine controllata, che la Vernaccia di San Gimignano ha ottenuto, primo vino italiano, nel 1966.
Domenica 14 e mercoledì 17 Febbraio nelle sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada i produttori di San Gimignano presenteranno a operatori, giornalisti e appassionati le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano, la 2015 e la 2014 per la tipologia Riserva…

Impollinazione vite

I ricercatori dell’Università di Udine e dell’Istituto di Genomica applica (IGA) di Udine hanno messo a punto i primi dieci vitigni resistenti alle malattie prodotti in Italia. I nuovi vitigni potranno abbattere notevolmente i costi della viticoltura, grazie al risparmio sui trattamenti oggi necessariamente impiegati nel settore. Le caratteristiche delle nuove viti saranno presentate lunedì 18 gennaio al convegno “Resistere per competere: presentazione delle nuove varietà di vite” alle ore 11, presso il palazzo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine.
Il risultato ottenuto dai ricercatori udinesi è frutto di oltre 15 anni di lavoro di ricerca…

Corso Sommelier I livello Friuli

L’Associazione Italiana Sommeliers del Friuli Venezia Giulia ha programmato due corsi di primo livello con inizio gennaio 2016. Un primo corso comincerà a Trieste, il 18 gennaio; un secondo comincerà a Udine, il 25 gennaio. Il corso di Sommelier di primo livello consiste nell’introduzione alla tecnica della degustazione e ai principi di viticoltura, enologia, legislazione vitivinicola e tecnica del servizio dei vini.
Le tappe in cui si articolerà il corso sono: La figura del Sommelier, La produzione del vino, I componenti e l’evoluzione del vino, Tecnica di degustazione (esame visivo, olfattivo, gustativo), Spumanti, Vini Passiti, Vendemmia tardiva…

Degustazione Vino Nobile di Montepulciano

L’Anteprima del Vino Nobile, giunta alla ventiduesima edizione, è in programma dalle 14.00 alle 18.00 del 13 febbraio e dalle 10 alle 18 del 14 e del 15 Febbraio 2016. Il 18 febbraio sarà la volta della stampa con l’annunciazione delle stelle (da uno a cinque) all’ultima vendemmia, la 2015. L’evento è riservato agli operatori del settore (ristoratori, enotecari, sommelier, distributori…).
In passerella sfileranno il Nobile 2013 (annata che vanta le 4 stelle), pronto ad essere immesso sul mercato dopo i due anni di evoluzione imposti dal disciplinare di produzione, la Riserva 2012, annata a 5 stelle (il massimo) nonché gli altri vini prodotti nell’area di Montepulciano…

Chianti collection 2016

Dal 15 al 16 febbraio 2016 torna la “Chianti Classico Collection” che come ogni anno presenterà a stampa e addetti ai lavori le ultime annate del Gallo Nero alla Stazione Leopolda di Firenze.
140 le aziende in degustazione per oltre 350 etichette e c.a. 60 anteprime da botte della vendemmia 2009 in degustazione.
Le iscrizioni sono aperte! Agli operatori del settore che vorranno partecipare a uno degli eventi più importanti dell’agenda vitivinicola internazionale basterà accedere al sito per iscriversi alla giornata del 17 febbraio che avrà inizio dalle ore 12.00…