L’importanza, nel campo dell’allevamento equino, della Daunia risale all’epoca della Magna Grecia, basti pesare che il suo capoluogo, Foggia, fu fondato da Federico II … Continua >>>
Giuseppe Acella, grande appassionato di cavalli e asini, è responsabile delle attività della Sede Regionale della Puglia dell’Associazione “Asini si nasce… e io lo nakkui”.
Il diffondersi delle moderne biotecnologie e dell’impiego degli Organismi Geneticamente Modificati in agricoltura e nell’alimentazione ha scatenato, negli ultimi anni, un intenso ed acceso dibattito… Continua >>>
Orlando Cimino, dottore di ricerca in Economia e Politica Agraria, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Abilitato all’esercizio della professione di Agronomo, attualmente è titolare di assegno di ricerca il presso il Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Estimo e Pianificazione Rurale della Facoltà di Agraria di Bari.
In questa sintesi vengono presi in considerazione due metodi di alimentazione dei ruminanti, ed in particolare quelli per i vitelloni all’ingrasso, confrontando il metodo francese dell’INRA e quello americano CNCPS. Continua >>>
Sintesi a cura del prof. Felice La Torre, della relazione tenuta dal prof. Mauro Antongiovanni, docente di alimentazione e nutrizione degli animali presso la Facoltà di Agraria di Firenze, al corso di aggiornamento per docenti di Tecnica di Produzione animale.
L’agricoltura non sarebbe la stessa e certamente non esisterebbe nelle sue forme attuali senza la presenza delle api. Continua >>>
Francesco Marino, laureato in Scienze Agrarie ad indirizzo Zootecnico presso l’Università di Firenze e iscritto all’ordine dei Dottori Agronomi di Firenze, è attualmente Direttore Tecnico dell’UGC-Cisl (Unione Generale Coltivatori) della provincia di Firenze e dirigente sindacale.
È bene riflettere sul fatto che se un paese grande e potente come gli Stati Uniti decidesse di diminuire solamente del 10% il proprio consumo di carne, permetterebbe l’alimentazione con vegetali a circa 60 milioni di persone… Continua >>>
Jacopo Goracci, laureato in Produzioni Animali all’Università di Pisa, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti nei Paesi a Clima Mediterraneo”. Dal 2005 è responsabile tecnico dell’azienda agro-zootecnica “Tenuta di Paganico Soc. Agr. SpA” di 1500 ha in regime di agricoltura biologica.
La mammella è una ghiandola tipica dei mammiferi, deputata alla produzione del latte. Il numero, la forma, il volume e la posizione delle mammelle varia nelle diverse specie, oltre che dipendere dallo stato funzionale. Continua >>>
Natalia Piciocchi, laureata in Scienze della Produzione Animale, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli. Attualmente svolge attività da libero professionista.
Parlare di Federigo Caprilli (Livorno, 1868 – Torino, 1907) oggi significa riconoscere una cosa: grazie a lui, i cavalli hanno potuto esprimere in modo completo e naturale il gesto atletico del superamento di ostacoli. Continua >>>
Gianni Balzaretti, istruttore di 3° livello della Federazione Italiana Sport Equestri e tecnico C.O.N.I., è autore di diversi articoli e pubblicazioni sulla storia dell’equitazione, Purosangue Inglesi, concorso completo di equitazione. Attualmente insegna presso la Società Ippica Novarese.
Chi vuole cimentarsi in un mondo affascinante come quello dell’ovinicoltura deve conoscere almeno le tecniche di conduzione basilari e le caratteristiche salienti di questi splendidi animali. Vediamole. Continua >>>
Francesco Marino, laureato in Scienze Agrarie ad indirizzo Zootecnico presso l’Università di Firenze e iscritto all’ordine dei Dottori Agronomi di Firenze, è attualmente Direttore Tecnico dell’UGC-Cisl (Unione Generale Coltivatori) della provincia di Firenze e dirigente sindacale.
La presenza della specie bufalina nel nostro Paese può collocarsi, in modo certo e documentabile, tra il XII ed il XIII secolo . Nel 1300 l’allevamento bufalino era una realtà economica ben radicata nel sud Italia… Continua >>>
Marika Giordano, laureata con lode in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno, nutre un particolare interesse per il settore agro-alimentare e per le sue problematiche.
Questa nota prende spunto dalla presenza di una popolazione caprina, allevata quasi esclusivamente sui Monti Lattari (territori a confine tra le province di Salerno e Napoli), composta da 400-500 capi, che presenta particolari aspetti fenotipici… Continua >>>
Michele Cerrato, laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, è ricercatore alla Facoltà di Economia dell’Università di Salerno.
Entre las razas que recientemente han tenido mayor éxito, la cabra Bionda se distingue por su elevado crecimiento numérico. >>>
The Bionda goat has been the most successful breed recently in terms of numerical growth. >>>
Luigi Andrea Brambilla, experto en defensa de razas caprinas alpinas locales italianas, R.A.R.E. (Razas Autóctonas en Riesgo de Extinción), Técnico Ager (Agricoltura e Ricerca – Agricultura e Investigación, Milán).
Laura Milone, referente R.A.R.E. en lo que concierne a la raza caprina Bionda dell’Adamello en la Provincia de Trento.
Luigi Andrea Brambilla, an expert on issues relating to the protection of local Italian Alpine goat breeds, R.A.R.E. (Native Breeds Risking Extinction), Ager Technician (Agricoltura e Ricerca, Milan).
Laura Milone, R.A.R.E. referring agent in Trento Province for the Bionda dell’Adamello goat.