La brucellosi è una complessa entità morbosa degli animali, a decorso ordinariamente cronico e con sintomatologia a carico sopratutto degli organi genitali: aborto, metriti, orchiti. Causata da un gruppo di batteri affini le brucelle, è trasmissibile all’uomo, nel quale il decorso è per lo più acuto con febbre intermittente… Continua >>>


Filippo Saglimbeni, laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Messina, è specializzato in malattie infettive e abilitato alla professione di Medico Veterinario.

L’animale più veloce in assoluto cavalcato da un essere umano è il cavallo. Tra di essi il ‘tipo’ di cavallo più veloce in assoluto sulla distanza superiore ai mille metri è il Purosangue Inglese. Una morfologia meravigliosa, una cosiddetta ‘perfetta macchina da corsa’ che sviluppa, con un peso sul dorso di oltre 50 kg., velocità assolute che superano abbondantemente i 60 km/ora (con punte di circa 70)… Continua >>>


Gianni Balzaretti, istruttore di 3° livello della Federazione Italiana Sport Equestri e tecnico C.O.N.I., è autore di diversi articoli e pubblicazioni sulla storia dell’equitazione, Purosangue Inglesi, concorso completo di equitazione. Attualmente insegna presso la Società Ippica Novarese.

In Italia un caso campione di marchio con tracciabilità completa, è rappresentato dall’iniziativa lanciata da un consorzio di pescatori, che raccoglie il 95% delle barche appartenenti al suo capoluogo… Continua >>>


Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

L’ allevamento della Chiocciola (noto con il nome di elicicoltura) è un settore non molto sviluppato in Italia, nonostante sia stato introdotto da decenni e crei intorno a sé interesse e curiosità da parte di molti giovani imprenditori. In Italia, infatti, il mercato delle chiocciole è soddisfatto in gran parte da prodotto proveniente dall’estero… Continua >>>

Davide Merlino, Michelangelo Sansone e Giuseppe Sansone, dopo un’esperienza ventennale nel settore agricolo, hanno realizzato il più grande allevamento di lumache d’ Italia.

Il Colombaccio è un uccello selvatico appartenente all’Ordine dei Colombiformi, alla Famiglia dei Columbidi, ed al Genere Columba. Più grande di un normale piccione domestico (Columba livia), ha lunghezza che può variare da 40 a 50 cm… Continua >>>


Sauro Giannerini, diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze e laureato in Scienze Faunistiche presso la Facoltà di Agraria di Firenze, frequenta l’ultimo anno del corso di laurea magistrale in scienze faunistico ambientali.

La creazione di valore dell’allevamento degli ovini negli ultimi decenni ha subito grandi modifiche. Oltre alla produzione di generi alimentari pregiati, come la carne d’agnello e il latte di pecora con i suoi derivati, la cura del paesaggio è diventata uno dei principali motivi per l’attuale allevamento di questi animali. Purtroppo, in questo modo la lana di pecora è diventata una spina nel fianco. Vi sono però metodi alternativi per l’utilizzo della lana… Continua >>


Barbara Mock – Direttrice Associazione Provinciale Allevatori di piccoli animali Verband der Südtiroler Kleintierzüchter Bolzano/Bozen

In passato la spigola veniva allevata soprattutto nelle lagune costiere e la produzione spesso veniva associata a quella del sale. Verso la fine degli anni ’60 in Francia ed in Italia vennero acquisite le conoscenze e le tecnologie per poter effettuare la produzione di massa degli avannotti e nel corso degli anni ’70 tali innovazioni si diffusero nella gran parte dei Paesi Mediterranei… Continua >>>

Lapo Nannucci ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie Vecchio Ordinamento presso la Facoltà di Agraria di Firenze. Abilitato all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo, svolge attualmente attività di borsista per il settore acquacoltura – ARSIA Toscana.

Si parla per la prima volta della pesca nel Trentino in una pergamena dell’ XI secolo, citata in un documento conservato presso la Fondazione d’Arco di Mantova…   Continua >>>

Alessandro Ciola, allevatore caprino, è redattore delle riviste “L’agricoltore trentino”, organo di Confagricoltura del Trentino, e “La trota trentina”, organo di ASTRO, Associazione troticoltori.

In Italia, nel corso degli ultimi decenni, l’allevamento del coniglio ha assunto un’importanza crescente ed ha suscitato un rinnovato interesse derivante dalla trasformazione dei sistemi di allevamento…  Continua >>>

Francesco Marino, laureato in Scienze Agrarie ad indirizzo Zootecnico presso l’Università di Firenze e iscritto all’ordine dei Dottori Agronomi di Firenze, è attualmente Direttore Tecnico dell’UGC-Cisl (Unione Generale Coltivatori)  della provincia di Firenze  e dirigente sindacale.

Il periodo dell’asciutta ed ancor di più quello della transizione sono di importanza critica per la salute della lattifera e sono in grado di condizionarne la futura carriera riproduttiva e produttiva.  Continua >>>

Giovanni Canu, laureato in Scienze della Produzione Animale presso Università degli studi “Federico II” di Napoli, è iscritto all’albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Salerno. Dal 2004 è  consulente in nutrizione animale per allevamenti intensivi sia in Italia che all’estero.

L’importanza, nel campo dell’allevamento equino, della Daunia risale all’epoca della Magna Grecia, basti pesare che il suo capoluogo, Foggia, fu fondato da Federico II …  Continua >>>

Giuseppe Acella, grande appassionato di cavalli e asini, è responsabile delle attività della Sede Regionale della Puglia dell’Associazione “Asini si nasce… e io lo nakkui”.