Da quando i primi allarmi hanno dimostrato la capacità dell’agricoltura moderna di provocare alterazioni significative degli equilibri ambientali, nell’universo dei produttori agricoli si sono manifestati due atteggiamenti diversi per impiegare le risorse agrarie evitando di compromettere gli equilibri della biosfera: il primo ha suggerito un impegno ulteriore della scienza per la ricerca, il secondo ha immaginato un’agricoltura che rigettasse il contributo della chimica… Continua >>>


Antonio Saltini, giornalista e docente di Storia dell’ Agricoltura alla Facoltà di Agraria all’Università di Milano. Nel corso della sua attività come giornalista ha collaborato a diversi periodici ed ha diretto la rivista mensile di agricoltura Genio Rurale ed è stato vicedirettore del settimanale Terra e Vita. E’ autore della monumentale opera “Storia delle Scienze Agrarie” in 7 volumi.

Il termine pesce viene comunemente utilizzato per indicare tutto ciò che proviene dall’ambiente acquatico, nella realtà però, dal punto di vista scientifico, il nome pesce, sta ad indicare tutti i vertebrati acquatici dotati di branchie e pinne; distinguibili per la loro struttura fisica, dai molluschi e dai crostacei. Fin dagli albori dell’umanità, questo “vertebrato acquatico”, ha rappresentato un’importante e soprattutto variabilissima fonte di sostentamento… Continua >>>


Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

La razza è da considerare come da carne, ad accrescimento lento e come tale è fondamentalmente utilizzata. Poiché l’allevamento si svolge di norma a ciclo chiuso, una parte non trascurabile delle uova deposte (circa 1/3) viene destinato al consumo diretto a livello familiare. La gallina può arrivare a deporre 140-170 uova l’anno, raramente un numero maggiore poiché conserva l’attitudine alla cova. Le uova sono di solito di peso elevato (60-68 g) e hanno il guscio di colore bianco avorio… Continua >>>


Manuela Gualtieri, Dipartimento di Biotecnologie agrarie – Sezione Scienze animali – Università di Firenze. Presidente della CTC del Registro Anagrafico della Valdarnese bianca

L’inseminazione può essere: naturale, avviene negli allevamenti bradi e semibradi in cui vivono insieme maschi e femmine in giusti rapporti. Operata dall’uomo che porta la femmina in calore dal maschio prescelto. Strumentale, col cosiddetto metodo americano o cervicale profondo. E’ il metodo maggiormente impiegato per la specie bovina, consiste nell’introdurre in vagina un catetere di gomma del diametro di 5 – 6 mm, lungo 40 – 45 cm a cui è collegata la cannula di una pistola… Continua >>>

Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica.

Il rinnovato interesse nell’allevamento dell’asino per la produzione di latte ha focalizzato l’attenzione su una più corretta gestione degli animali sia in termini d’alimentazione che di governo. Quel che qui s’intende fare, è appunto dare alcuni indirizzi per la gestione dell’asino al fine di assicurarne il benessere, sia per l’allevamento con finalità produttive, sia per l’allevamento per ragioni d’affezione…. Continua >>>

Alma Pesce è laureata presso la Facoltà d’Agraria di Torino nel 2004 con la laurea di primo livello in Scienze Forestali ed Ambientali con tesi sul Cancro corticale del castagno. Nel 2008 ho conseguito la laurea di secondo livello con tesi sulla rivalutazione dell’allevamento dell’asino

Le api sono insetti che, oltre ad avere un importante ruolo in natura, posseggono la capacità di organizzarsi e rapportarsi fra di loro in maniera particolarmente affascinante. Basti pensare che in una colonia diverse migliaia di api operaie cooperano per la costruzione del nido, per il bottinamento e l’allevamento della covata; sono proprio le necessità della prole e quelle dell’insieme sociale a stimolare preferenze ed adattamenti… Continua >>>


Alessandra Bruni, diplomata presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze e laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Firenze con tesi dal titolo “Importanza dell’ape nella produzione di miele di melata e nell’impollinazione di piante forestali”.

Si tratta di determinare il valore di mercato di una azienda agraria al fine di determinare un equo corrispettivo per la compravendita, ipotizzata a “cancelli chiusi”. Per la determinazione è stata adottata la metodologia classica del criterio del valore con metodo indiretto (o analitico) per capitalizzazione del reddito. E’ stata selezionata un’azienda ad indirizzo produttivo zootecnico al fine di illustrare la metodologia di calcolo dell’ ”Utile di stalla”… Continua >>>


Antonio Iovine, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. E’ stato dirigente dell’Agenzia del territorio.
Massimo Curatolo, ingegnere attualmente fa parte del Comitato Tecnico Scientifico della rivista informatica www.catastonline.it ed è membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici.

La storia evolutiva della famiglia degli equidi inizia circa 55 milioni di anni fa e rappresenta uno dei più noti argomenti paleontologici, ben documentato dai numerosi resti fossili rinvenuti. Il genere Equus ebbe origine in America settentrionale con l’Eohippus durante l’Eocene inferiore, mentre in Europa la linea equina ebbe origine da un altro rappresentante primordiale, meno conosciuto, sempre nell’Eocene inferiore, l’Hyracotherium… Continua >>>


Alma Pesce è laureata presso la Facoltà d’Agraria di Torino nel 2004 con la laurea di primo livello in Scienze Forestali ed Ambientali con tesi sul Cancro corticale del castagno. Nel 2008 ho conseguito la laurea di secondo livello con tesi sulla rivalutazione dell’allevamento dell’asino.

Lo studio dell’iride come riferimento semplice ed immediato nella indagine naturale degli squilibri energetici degli animali domestici e non solo… L’iridologia nasce come metodo di osservazione menzionato da Ippocrate (“come gli occhi, così il corpo”), dai Caldei, da Paracelso (“considerate l’occhio, con quale arte sia costruito e con quanta mirabile finezza il corpo abbia impresso la propria anatomia nella sua immagine”), dagli Egizi… Continua >>>


Francesco Vignoli, laureato in Medicina Veterinaria, è specializzato in medicina olistica, omeopatia veterinaria presso l’Istituto di Medicina Olistica dell’Università degli Studi di Urbino.

Il capriolo (Capreolus capreolus Linneaus, 1758) è un mammifero appartenente al superordine degli Ungulati, ordine Artiodattili, sottordine dei Ruminanti ed alla famiglia dei Cervidi. La collocazione filogenetica e tassonomica del capriolo è stata in passato ed in parte lo è ancora oggi, oggetto di discussione tra i vari autori… Continua >>>

Alessandro Cerofolini, laureato in Scienze Faunistiche presso la Facoltà di Agraria di Firenze, frequenta l’ultimo anno del corso di laurea magistrale in scienze faunistico ambientali.

Siamo giunti a Febbraio e con questo mese diventa più intensa e regolare la deposizione dei Polli. Questo mese rappresenta uno dei momenti più propizi per dedicarsi alla incubazione. I motivi che fanno optare per un’incubazione precoce, ancora lontana dai mesi primaverili, risponde a precise esigenze di allevamento che erano ben note agli avicoltori del passato ma non sono sempre chiare agli odierni neo allevatori… Continua >>>

Alessio Zanon è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma e ha conseguito il Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Qualità e Sicurezza degli Alimenti. Ricopre inoltre la figura di consigliere presso alcune associazioni di settore (A.I.F.A.O. e R.A.R.E.) che si battono per la conservazione della biodiversità.