agronomi firenze scuola agrario

È con soddisfazione che l’anno scolastico appena concluso ha visto per la seconda volta consecutiva, tra i professionisti della città metropolitana di Firenze afferenti alla Consulta delle Libere Professioni della Camera di Commercio, la presenza dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali all’interno dell’offerta formativa delle scuole medie superiori del nostro Territorio. Come Ordine professionale della provincia di Firenze abbiamo infatti aderito all’iniziativa della Camera di Commercio di Firenze che si prefigge di creare un ponte tra il mondo scolastico e quello del lavoroi…

Dott.Agr. Riccardo Ciocca

salvaguardia patrimonio arboreo firenze alberi città verde urbano

Molte aree del territorio fiorentino sono state riconquistate da vegetazione spontanea, in pianura con prevalenza di pioppi bianco e nero, salice bianco e salicone, e si è accresciuta la dotazione arborea delle colture agrarie pregresse, abbandonate, con prevalenza di olmo e acero campestri e di specie/cultivar diverse del genere Prunus. si insediano dunque habitat naturali riconducibili al tipo H027 del Repertorio Naturalistico Toscano…

Paolo Degli Antoni: Laurea in Scienze Forestali, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo-Forestale. Già funzionario C.F.S. e collaboratore della Regione Toscana, è socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, scrive contributi scientifici di ecologia del paesaggio, biodiversità, storia, arte e antropologia del bosco. Suo oggetto privilegiato di ricerca è la rinaturalizzazione spontanea dei terreni abbandonati, in campagna e in città.

abbattimento alberi firenze piante taglio autorizzazione comune privato giardino

Quando si parla di procedura per la richiesta di autorizzazione di abbattimento di alberature private risulta difficile generalizzare, la materia è normata da regolamenti comunali che variano da comune a comune. In alcuni comuni non è richiesta affatto una autorizzazione per l’abbattimento, in altri è sufficiente una comunicazione, mentre in altri ancora sono necessari permessi rilasciati dall’ufficio competente per il verde urbano…

Marco Giuseppi, diplomato all’Istituto tecnico agrario, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali presso l’Università degli studi di Firenze. Iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze, svolge libera professione nel campo dell’arboricoltura urbana e della gestione forestale.

Una novità riguardo l’introduzione di specie aliene nocive: due specie di vermi arrivati dal Sudamerica e dal Giappone e rappresentano una nuova minaccia per tutti gli anellidi europei e per la biodiversità del suolo in quanto è in grado di sterminare in grandi quantità lombrichi, lumache e chiocciole fiutando le loro scie odorose…

Francesco Agresti, laureato in Economia, giornalista economico (ha collaborato con le riviste Terra e Vita e AzBio), imprenditore agricolo gestisce un allevamento di lombrichi rossi californiani a Sabaudia.

paesaggio firenze boschi foreste parigi

La foresta climax della piana fiorentina sarebbe verosimilmente un querceto a farnia, con ontano nero, frassino meridionale. Le specie componenti sono oggi assai rarefatte, spesso ridotte a singoli esemplari camporili non interfertili, perciò è impensabile che la successione secondaria progredisca spontaneamente, né il pioppeto-saliceto può durare a lungo, trattandosi di specie poco longeve ed eliofile. Occorrerebbe dunque una riflessione approfondita su cosa s’intende fare di queste aree abbandonate…

Paolo Degli Antoni, laureato in Scienze Forestali presso la facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Abilitato all’esercizio della professione di Agronomo-Forestale. Già funzionario C.F.S. e collaboratore della Regione Toscana, è socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, scrive contributi scientifici di ecologia del paesaggio, biodiversità, storia, arte e antropologia del bosco. Suo oggetto privilegiato di ricerca è la rinaturalizzazione spontanea dei terreni abbandonati, in campagna e in città.

Phytophthora fungo piante

Ormai è chiarito che i cambiamenti climatici porteranno ad un aumento della temperatura media in Europa e nel mondo(IPCC). Il cambiamento delle condizioni climatiche indurrà gli organismi viventi a rivedere le loro strategie di adattamento. In particolare le foreste, è probabile che vadano incontro a situazioni di stress causate da fattori abiotici (temperatura, vento, etc) che apriranno la via a patogeni che prima erano relegati soltanto in alcune zone ben precise…

Matteo Fabbri, diplomato all’Istituto tecnico agrario, ha conseguito la laurea triennale in Scienze forestali ed ambientali e la laurea magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali presso l’Università degli studi di Firenze.

fiori recisi

La qualità estetica dei fiori recisi (apparenza) dipende da fattori pre-colturali, come il miglioramento varietale, con le relative ricerche di base di fisiologia e di genetica, e da fattori colturali o pre-raccolta che includono la scelta del genotipo e la gestione delle tecniche colturali, che rientrano nella capacità gestionale del produttore…

Pasquale D’Agostino, classe 1953, è un mastro fiorista che abita a Concordia Sagittaria (VE). Seguendo la sua passione per l’arte floreale, nel 2014 realizza il suo sogno di aprire una scuola per fioristi, la Verdant School, con cui poter formare nuovi insegnanti che in futuro potranno portare avanti le conoscenze e i progetti della scuola stessa.

Agrumi in vaso

Annaffiare un agrume è una pratica assai semplice, bastano una fonte e un recipiente per distribuirla; assai più complicato è capire quando c’è reale bisogno di farlo. Prima di descrivere le variabili che influiscono sulla frequenza irrigua da adottare, è necessario comprendere cosa succede quando si commettono errori di annaffiatura, soprattutto in eccesso… Continua >>>

Marco Beconcini, Dottore agronomo libero professionista, è consulente presso parchi storici privati e si occupa di progettazione del verde concentrando la propria attenzione sulle dinamiche che accompagnano una corretta gestione dei vegetali in tutti i suoi aspetti.

L’oleandro (Nerium oleander) appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, è una pianta sempreverde con colorazione dei fiori che vanno dal bianco, al rosso, al rosa. Coltivato a scopo ornamentale in giardini pubblici o privati, in vaso o in piena terra, nelle nostre città è posto sui marciapiedi come alberello, per realizzare splendidi viali alberati, o utilizzato nelle aiuole spartitraffico come siepe o sotto forma di cespuglio… Continua >>>


Alessandro Lutri, Dottore Agronomo libero professionista, si occupa di progettazione e restauro del paesaggio, dei giardini, del verde urbano, della loro gestione e messa in sicurezza, e dei relativi aspetti agronomici e fitosanitari.

Il fiore è la struttura esclusiva delle piante angiosperme (dette anche piante con fiore), contenente gli organi riproduttivi. Costituito da foglie modificate, il fiore è considerato un germoglio apicale, sorretto da un fusto detto asse fiorale o ricettacolo. Il fiore è costituito da numerose parti specializzate, che nelle piante più evolute sono disposte in anelli concentrici (verticilli), mentre in quelle più primitive presentano una conformazione a spirale… Continua >>>


Domenico Ciminelli, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie, è laureando in Viticoltura ed Enologia presso l’Università degli Studi della Basilicata.

Più volte mi è stato chiesto quali fossero le caratteristiche che contraddistinguono il giardino all’italiana, la risposta difficilmente può essere breve e sintetica, ma è tuttavia possibile, tramite fonti storiche, fare un breve excursus nel passato che ci permetta di comprenderne le linee principali di quello che è un giardino costruito secondo specifiche regole. Un importante contributo scritto, arrivato fino ai nostri giorni lo ritroviamo nel de re aedificatoria, di Leon Battista Alberti… Continua >>>


Alessandro Lutri svolge attività di Agronomo libero professionista, occupandosi di progettazione e restauro del paesaggio, dei giardini, del verde urbano, della loro gestione e dei relativi aspetti agronomomici e fitosanitari.