Istituto Agrario di Andria

L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “Riccardo LOTTI” di Andria è nato nell’anno scolastico 1962-63 come sede coordinata dell’Istituto Professionale per il Commercio di Barletta con una sola classe. Dal 2014, invece, all’Istituto è stato assegnato l’Istituto Agrario (precedentemente gestito dalla Provincia¸ sede coordinata sita in Piazza San Pio X – Andria).) e poi statalizzato ed accorpato dall’I.I.S.S. “R. Lotti” di Andria, dalla cui fusione è nato l’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”. L’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” ha sede nell’antico e maestoso monastero, che affianca la Basilica di S. Maria dei Miracoli, un tempo appartenente ai padri Benedettini della Congregazione Cassinese. Nel 1873 il Cav. Giuseppe Beltrani, trovandosi all’epoca a far parte della Deputazione Provinciale di Bari, propose la fondazione in Andria di una Colonia Agricola. La città di Andria, a cui il Monastero era stato assegnato a seguito della legge di soppressione del 1 luglio 1866, plaudendo alla generosa iniziativa del Consiglio Provinciale e volendo concorrere a tale opera di indiscutibile valore sociale, offrì alla Provincia di Bari l’immenso Monastero Benedettino. La lunga storia dell’Istituto inizia nel 1877, quando fu inaugurato l’Ospizio Agricolo “Umberto I” destinato a 44 giovani orfani della Provincia di Bari. Nel 1933 fu istituita la Scuola di Avviamento Professionale a tipo agrario e la trasformazione in Scuola Tecnica Agraria della vecchia Scuola Pratica di Agricoltura…

Istituto Agrario di Verona

L’Istituto Tecnico Agrario Statale si evolve dal Regio Istituto Tecnico Agrario, nato nel 1890 ed attivato in località Marzana nel 1892. L’Istituto offre servizi di mensa e convitto, ospitando anche studenti provenienti da altre province. Nel 1949 la Provincia di Verona istituisce l’Istituto Agrario Provinciale “Marcantonio Bentegodi” che, con i suoi duecento studenti, ha sede in centro città; negli anni Sessanta, in seguito a un forte aumento degli iscritti, viene trasferito nel quartiere di Borgo Roma e, infine, raggiunti gli ottocento alunni, dal 1977 trova una nuova e definitiva collocazione nell’ampia area denominata “Bovolino”, nel comune di Buttapietra, all’interno di un nuovo plesso scolastico, con azienda agricola circostante di 45 ettari. Nel 1959 nasce l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura, che raccoglie l’eredità delle precedenti esperienze di formazione professionale sorte allo scopo di modernizzare l’agricoltura e la zootecnia sotto la spinta del mondo produttivo, vale a dire le scuole di avviamento professionale istituite a partire dagli anni Venti, la scuola di Meccanica Agraria nata nel 1948, i corsi serali di zootecnia e di agricoltura generale sostenuti dall’Unione Provinciale degli Agricoltori e la scuola consorziale per l’agricoltura istituita da un gruppo di Comuni veronesi….

L'Istituto Agrario di Piedimonte Matese

L’ISISS Matese nasce nell’anno scolastico 1997/98 dalla fusione dell’Istituto Tecnico Agrario “A.S. Coppola” e dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Caso”. Recentemente, dall’a.s. 2023/24, l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “V. Cappello” si è aggiunto alla offerta formativa.
L’Istituto Tecnico Industriale “G. Caso” ha una lunga tradizione che risale al 1961 (a.s. 1961-1962), quando fu istituito come sezione staccata dell’I.T.I. “Francesco Giordani” di Caserta, con l’indirizzo Meccanica. Nell’anno scolastico 2023/24, l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “V. Cappello” di Piedimonte Matese è stato integrato nell’ISISS Matese. L’Istituto è una prestigiosa scuola con una lunga tradizione nella formazione di professionisti del settore enogastronomico e turistico. Fondato negli anni ’60, l’istituto ha costantemente ampliato e aggiornato la sua offerta formativa. L’Istituto Tecnico Agrario “Angelo Scorciarini Coppola” ha una storia lunga 131 anni, giocando un ruolo cruciale nella formazione degli agricoltori del Sannio e dell’alto casertano. Fondato il 12 luglio 1888 come Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Piedimonte d’Alife, ha mantenuto una struttura integrata con azienda agraria e convitto annessi. Dopo il terremoto del 2013, le classi sono state ospitate presso l’ITC “De Franchis”. Dal febbraio 2020, sono in corso i lavori di ristrutturazione e adeguamento antisismico della sede storica.

Istituto Agrario di Alba

Prima del 2000 in Provincia di Cuneo funzionavano due Istituzioni scolastiche specializzate nella formazione dei giovani agricoltori: l’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” di Alba a cui facevano capo le sedi di Cuneo e Mondovì e l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Paolo Barbero” di Fossano da cui dipendevano le sedi di Grinzane Cavour, Ormea e Verzuolo. L’Istituto “Umberto I”, nella sua attuale conformazione, inizia le proprie attività il 1° settembre 2000 su spinta dell’Amministrazione Provinciale di Cuneo che volle creare un polo forte per l’Istruzione agraria accorpando ad Alba (Tecnico agrario specializzato in viticoltura ed enologia) le scuole di Fossano, Grinzane Cavour e Verzuolo (Professionali agrarie). La sezione di Santo Stefano Belbo di istruzione professionale è stata istituita nel 2019. Il decreto istitutivo della Scuola Enologica di Alba risale al 2 gennaio 1881. Detta istituzione scolastica fu fortemente voluta dall’allora ministro della pubblica istruzione albese Michele Coppino, dal Comune di Alba e dalla Provincia di Cuneo che intuirono l’importanza della ricerca scientifica e dell’istruzione nel campo viticolo enologico, fondamentale per l’economia della zona. Il Superiore Ministero diede corso al decreto istitutivo della “Scuola Enologica” di Alba con corsi inferiori di durata triennale perché gli enti locali: provincia di Cuneo e Comune di Alba avevano stanziati fra settembre e ottobre del 1880 25.000 lire per l’impianto della Scuola e 20.000 lire per le spese di mantenimento…

La scuola “Federico Meneghini” viene fondata, nel 1945, dalla Cooperativa di Lavoratori Industrie Boschive come scuola di intaglio e intarsio dei legni, per fornire ai giovani nuovi sbocchi professionali ed opportunità economiche. A partire dall’a.s. 1947-1948 la scuola di intaglio e intarsio dei legni diviene Scuola Professionale Forestale. La sua notorietà si spinge ben oltre i confini della Valle Camonica, poiché è una delle prime scuole ad avere come fine quello di sviluppare e perfezionare la tecnica forestale, formando specialisti ed esperti in grado di lavorare nel Corpo Forestale dello Stato. Nel 1959 l’Istituto diviene Statale, inizialmente come sezione staccata dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura di Bargnano. Per arricchire l’offerta educativa nel corso degli anni vengono attivati nuovi percorsi scolastici. Nell’anno scolastico 1975-1976 avviene l’istituzione del corso per Ragionieri, sezione staccata dell’Istituto “Teresio Olivelli” di Darfo Boario Terme. Nel 1978 l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura ottiene l’autonomia. Attuale erede del Professionale agrario è l’indirizzo “Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”. Nell’anno scolastico 1988-1989 avviene l’istituzione del corso per Geometri, sezione staccata dell’Istituto “Teresio Olivelli” di Darfo Boario Terme (BS). Nell’anno scolastico 1991-1992 approda a Edolo il Liceo Scientifico, sezione staccata del Liceo “Camillo Golgi” di Breno (BS). Nell’anno scolastico 1995-1996 la Scuola coordinata di Edolo dell’IPC di Breno e la Scuola coordinata di Edolo dell’IPSIA di Breno vengono aggregate all’IPA “F. Meneghini”…

Istituto Agrario Diamante

La struttura che ospita L’I.I.S.S. è un grande edificio posto al centro di una vasta area verde. Storicamente lo stabile è stato sede dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometra “Giovanni Paolo II” che nasce nel 1962 quale sede staccata del “Pizzini di Paola, ma attualmente, sono presenti nell’istituto anche due professionali (l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale), mentre la sede di Cirella ospita l’Istituto tecnico Agrario. L’azienda agraria sita in frazione Cirella di Diamante della consistenza di ettari 8,00 oltre a fabbricati strumentali e serre. La dotazione dei mezzi agricoli consente la lavorazione delle colture esistenti: Vigneto con produzione di vino rosso, Uliveto con produzione di olio, Ortaggi stagionali, Agrumeto e pereto.

Istituto Agrario di Cutro

Il Polo riunisce tre Istituti di cui due nel comune di Cutro (I.T.E. – Istituto Tecnico Economico e I.P.S.A.R.S. – Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale) e uno nel comune di Isola Capo Rizzuto, c.da Le Castella (I.P.S.E.O.A. – Istituto Professionale di Stato per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera), sito in via Volandrino, in provincia di Crotone. Dirigente scolastico è il dott. Vito Sanzo. L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore (IISS) Polo Tecnico – Professionale di Cutro è nato nell’a.s. 2000/2001 dall’accorpamento dell’Istituto Tecnico Commerciale (I.T.C.) di Cutro, istituito nel 1991 come sede staccata dell’I.T.C. “Lucifero” di Crotone, dell’Istituto Professionale Agrario – Ambientale (I.P.S.A.A.) di Cutro, nato nel 1960 come sede coordinata di Catanzaro, accorpato all’IPSIA di Crotone nel 1997 e dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Le Castella, istituito nell’a.s. 1997/98 come 4° indirizzo dell’I.P.S.S.C.T. “Sandro Pertini”. L’azienda di proprietà della Provincia di Crotone, è ubicata nei comuni di Cutro e Crotone, territorio altamente votato all’agricoltura. La superficie complessiva è di 8 ettari circa. L’azienda è disposta in unico corpo. L’ordinamento culturale è cerealicolo-olivicolo, l’azienda ha due piccole serre ,una calda e l’altra fredda, per la produzione di piante ornamentali e orticole aventi valenza didattico dimostrativa. L’azienda è dotata di una piccola superficie dimostrativa a vigneto con pochi altri alberi da frutto, corredata da un piccolo impianto per la vinificazione e per la produzione dell’olio…

L’Istituto agrario di Feltre (Belluno) è nato nel 1972, per interessamento di alcuni amministratori locali, come sede coordinata dell’I.P.S.A. di Castelfranco Veneto (Treviso) ed è diventato autonomo nel 1982. La vecchia denominazione di Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura è stata sostituita con “Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente” con Decreto Ministeriale del 3 luglio 1995, denominazione che ben si adatta alla caratterizzazione “ambientale” che continua a contraddistinguere il nostro istituto. Dal 1999 la scuola è intitolata a Don Antonio Della Lucia. Dall’A.S. 2010-11, in seguito all’introduzione del corso tecnico, la scuola è diventata un Istituto di Istruzione Superiore I.I.S. la denominazione ufficiale attuale è IIS Antonio Della Lucia di Feltre. La Sede centrale comprende: l’Ufficio di Presidenza, le classi dell’indirizzo Professionale, Tecnico e Formazione, gli uffici area didattica, il centralino, la sala insegnanti, la biblioteca, l’aula magna, gli spazi relativi al convitto maschile e femminile, la lavanderia, il guardaroba, la cucina, il refettorio, i laboratori: informatica, chimica, fitopatologia, trasformazioni e forestale. Sempre in via Vellai a Feltre si trova la Villa Tomitano, una delle più antiche Ville dell’intero feltrino, che è sede di aule didattiche per le classi del corso IeFP Regionale (Istituto accreditato dalla Regione Veneto), uffici, sala riunioni e Convitto…

Istituto Agrario di Piano d'Accio

L’Istituto rappresenta una delle realtà scolastiche più importanti della Provincia di Teramo e della Regione Abruzzo, in grado di soddisfare le svariate e peculiari esigenze didattiche e formative di settore. Con il modificarsi delle condizioni socio-economiche del territorio, anche le caratteristiche dell’utenza sono cambiate, con una elevazione del livello medio d’istruzione e di aspettative, nonché di nuovi sbocchi professionali per la sede del “Rozzi”, con il consolidamento dell’Istituto Tecnico indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” e il sesto anno di specializzazione per enotecnico, e, per la sede del “Di Poppa”, con l’istituzione di un nuovo corso di studi, attivato dall’anno scolastico 2024-2025, di Enogastronomo Territoriale e il percorso di secondo livello per adulti, indirizzo per l’ enogastronomia e l’ospitalità alberghiera già operativo dall’anno scolastico 2022-2023. L’Azienda Agraria è stata istituita unitamente all’Istituto Professionale per l’Agricoltura “I. Rozzi”, con decreto del Presidente della Repubblica n. 2003 del 22 giugno 1960. L’ex Istituto fu istituito con finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno. All’origine l’Istituto era costituito da 5 sedi e 2 convitti. Le sedi erano Teramo, Civitella del Tronto (TE), Castel di Lama (AP), Isola del Gran Sasso d’Italia (TE) e Tortoreto (TE). I convitti erano nelle sedi di Teramo e Tortoreto. Tutte le sedi scolastiche erano dotate di aziende agrarie. La sede di Castel di Lama, data l’ubicazione, dopo pochi anni passa all’I.T.A. di Ascoli Piceno. Successivamente sono state dismesse le attività didattiche nelle sedi di Civitella del Tronto, Isola del Gran Sasso e Tortoreto…

Istituto Agrario Palidano

Villa Strozzi è uno storico edificio di Palidano, frazione del comune di Gonzaga, in provincia di Mantova. La villa venne ceduta nel 1952 ad una società che vi fondò una scuola d’agraria. L’istituto tecnico agrario sorge nel 1952 come scuola di formazione per tecnici agricoli gestita dalla Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth sotto la spinta di un Comitato finanziatore al quale aderirono Il Consorzio Agrario Provinciale di Mantova, la Banca Agricola Mantovana, la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova, la Cantina Sociale di Gonzaga, il Consorzio di Bonifica Agro Mantovano-Reggiano, la ditta Landini di Fabbrico, la Società Montecatini e l’Officina Mellini e Martignoni. Fino al terremoto del 29 maggio 2012 la sede di Palidano è stata insediata nella storica “Villa Strozzi”, già residenza dell’omonima famiglia fiorentina che fin dal ‘500 possedeva una corte di campagna in località Begozzo; ad un discendente di tale famiglia, vissuto nel XVIII sec. (Pietro Antonio Strozzi) è dedicato appunto l’Istituto. La villa, oggi in attesa della ristrutturazione post sisma, è arricchita da un parco che rappresenta un bene di rilevanza storico-paesaggistica ed una pregiata raccolta di specie forestali. Le aule e i laboratori sono oggi ospitati negli edifici di recente costruzione o ristrutturazione adiacenti alla villa. Annessa alla scuola vi sono l’azienda agraria didattica, serre e campi sperimentali per la produzione di biomasse a scopi energetici: laboratori all’aperto per efficaci esperienze didattiche…

L’Istituto “Vergani-Navarra” vuole essere l’HUB Formativo del Territorio, perché intende riassumere, in quanto snodo dell’Identità Estense tra Passato e Futuro, l’essenza delle peculiarità storico-produttive e culturali del Territorio, valorizzandole per il pieno sviluppo delle enormi potenzialità di un contesto ambientale pressoché unico nel panorama nazionale. La sede dell’I.I.S. Orio Vergani, nel territorio conosciuto come “Vergani Navarra” è situata in via Sogari 3 – Ferrara. Dirigente scolastico è il Prof. Massimiliano Urbinati. La Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra trae origine dal lascito testamentario di Severino Navarra negli anni ’20. Nel 1923 viene eretta ad Ente morale e si ha l’approvazione del primo Statuto. Originariamente la Fondazione nasce come Scuola di Agricoltura che sorge nel 1926, ma alcune circostanze portano alla chiusura di essa, pur continuando saltuariamente l’attività didattica del Centro sotto forma di corsi ambulanti di istruzione e di sperimentazione agraria fino a che vicende amministrative e quindi la guerra impediscono ogni iniziativa al riguardo…