Siamo in periodo di vendemmia; succederà poi la raccolta delle olive. Molte aziende si sono organizzate per tempo per l’assunzione di operai stagionali al fine di venire incontro all’esigenza di avere manodopera per organizzare il periodo di raccolta nei giusti tempi. Nel periodo della vendemmia le aziende nell’ambito della propria organizzazione possono contare sull’attività svolta da personale assunto come operaio agricolo…
Raniero Manfredi Chiarenza, diplomato perito agrario, tecnico ambientale, dal ’95 si occupa di prevenzione nei luoghi di lavoro come consulente specializzato nel settore agricolo. Negli ultimi 15 anni ha dedicato molto della sua attività come formatore e come analista e promotore per l’introduzione di tecniche e metodologie per la diffusione di comportamenti sicuri. Ha pubblicato alcuni articoli in materia di sicurezza sul lavoro, ed ha collaborato alla stesura di alcuni testi di settore.
L’agricoltura di conservazione consiste nelle pratiche di gestione integrata del suolo, dell’acqua e delle coltivazioni per mantenere la fertilità del suolo e contrastarne la degradazione e per ridurre l’impiego di mano d’opera e di altri input produttivi. La lavorazione minima e la non lavorazione del suolo più che pratiche agricole sono un modo di pensare che orientano le pratiche agricole…
Giorgio V. Brandolini collabora con l’associazione Orizzonte terra di Bergamo che promuove le tradizioni agricole, gastronomiche e la cultura della civiltà contadina e montana.
Nel consumatore, ma anche negli addetti ai lavori, esiste ancora una confusione tra i due termini “Chianti Classico” e “Chianti”: in campo enologico spesso il suffisso “Classico” viene tralasciato riferendosi a un Chianti Classico. In realtà, quel suffisso è veramente importante, perché distingue il vino “Chianti Classico” dal vino “Chianti”: due DOCG differenti tra loro…
Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, insegna Estimo ed Economia agraria all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Un omaggio ad un personaggio storico, che tutti dovremo ringraziare e considerare di più, per trasmettere la memoria di un uomo fautore di un’impresa di rilevanza scientifica assoluta, che ha plasmato gran parte delle discipline che oggi studiamo…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone).
È con soddisfazione che l’anno scolastico appena concluso ha visto per la seconda volta consecutiva, tra i professionisti della città metropolitana di Firenze afferenti alla Consulta delle Libere Professioni della Camera di Commercio, la presenza dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali all’interno dell’offerta formativa delle scuole medie superiori del nostro Territorio. Come Ordine professionale della provincia di Firenze abbiamo infatti aderito all’iniziativa della Camera di Commercio di Firenze che si prefigge di creare un ponte tra il mondo scolastico e quello del lavoroi…
Dott.Agr. Riccardo Ciocca
Per rispondere alle esigenze di mercato, negli ultimi anni si è reso necessario migliorare la sostenibilità delle produzioni agrarie in termini di qualità di prodotto e di riduzione dell’impatto ambientale. Particolare attenzione è stata per questo rivolta all’utilizzo dei biostimolanti, che possono aiutare il settore agricolo a rispondere alle sfide globali, quali la food security e i cambiamenti climatici…
Eugenio Cozzolino: Laurea in Scienze Agrarie, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II”. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo. Componente della “Lista nazionale degli ispettori preposti al controllo degli enti od organismi riconosciuti idonei ad effettuare le prove ufficiali ai fini della registrazione dei prodotti fitosanitari” istituita dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Dipendente dal 1987 nel ruolo tecnico del Mipaaf e successivamente come Collaboratore tecnico nei ruoli del CRA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura) divenuto CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) a partire dall’anno 2015. E’ autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Cosa sono i derivati climatici? Probabilmente il termine suona poco familiare a chi si occupa di agricoltura e non è ferrato in questioni finanziarie: i derivati climatici sono contratti finanziari (come le opzioni e i futures), ma con caratteristiche che li fanno assomigliare a un’assicurazione…
Diego Terranova, docente di matematica e fisica in un liceo di Lodi, ha svolto consulenze di statistica e matematica applicata per aziende ed enti pubblici, ed ha usufruito di vari anni di congedo retribuito dall’insegnamento per svolgere attività di ricerca in varie università italiane. Da qualche anno studia i derivati climatici, sui quali ha presentato una relazione, nel 2015, al congresso IARFIC (International Agricultural Risk, Finance, and Insurance Conference) di Washington.
Il tabacco denominato Brasile esotico è prodotto di una pianta assegnata dai botanici alla Nicotiana tabacum varietà brasiliensis. Esso è il progenitore di una vasta serie di tabacchi del commercio. Quasi tutti i tabacchi del Sud America, segnatamente il Paraguay sono derivazioni di questo tipo e così molti tabacchi europei…
Eugenio Cozzolino: Laurea in Scienze Agrarie, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II”. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo. Componente della “Lista nazionale degli ispettori preposti al controllo degli enti od organismi riconosciuti idonei ad effettuare le prove ufficiali ai fini della registrazione dei prodotti fitosanitari” istituita dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Dipendente dal 1987 nel ruolo tecnico del Mipaaf e successivamente come Collaboratore tecnico nei ruoli del CRA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura) divenuto CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) a partire dall’anno 2015. È autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Un’azienda agricola può commissionare interventi a imprese esterne specializzate per la cura e il governo del fondo (potature, piuttosto che lavorazioni agronomiche in genere, trattamenti chimici come anche interventi di raccolta meccanizzata); il disposto normativo articolo 26 del DLGS 81/2008 e s.m.i., disciplina i casi di cui prima….
Raniero Manfredi Chiarenza, diplomato perito agrario, tecnico ambientale, dal ’95 si occupa di prevenzione nei luoghi di lavoro. Consulente specializzato nel settore agricolo, negli ultimi anni ha dedicato molto della sua attività come formatore e come analista e promotore di tecniche e metodologie per la diffusione di comportamenti sicuri in azienda.
L’uso dell’inoculo ad azione biostimolante può essere considerato uno strumento efficace per cercare di rendere l’orticoltura più sostenibile. Tuttavia però è necessaria una più approfondita comprensione sull’azione/effetto dei biostimolanti nello specifico ambiente di azione, tenendo in considerazione anche altre variabili, quali ad esempio i fattori climatici…
Andrea Confessore, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” nell’ottobre del 2016.
Negli ultimi tempi, caratterizzati dal punto di vista gastronomico dalla continua ricerca della salubrità dei cibi e di sapori andati ormai perduti, diverse aziende agricole stanno riscoprendo la coltivazione di cereali antichi orientandosi alla coltivazione delle cosiddette “vecchie varietà” di grano, ma anche del farro, nonché di mais, segale, ecc…
Ezio Casali, iscritto all’Albo Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Cremona, insegna presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Stanga” di Cremona. Si occupa di autocontrollo, soprattutto negli agriturismi, e di agricoltura multifunzionale.