Nel corso degli anni la sempre maggiore attenzione posta nei confronti dell’inquinamento ambientale, ha condotto allo sviluppo di programmi di ricerca e sperimentazione finalizzati a limitare i notevoli deterioramenti all’ecosistema causati dall’intervento umano. Si è pertanto rilevata necessaria la ricerca di altre strategie di difesa meno dannose per l’ecosistema come la lotta integrata e la lotta biologica. Si stanno sperimentando quindi, nuovi formulati innovativi a basso dosaggio di rame… Continua >>>
Simone Cuccoli, diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, si è laureato presso l’Università degli Studi di Firenze in Viticoltura ed Enologia.
Rispondere alle problematiche connesse con la mobilità urbana è una delle esigenze che accomunano molte città italiane ed europee. Da alcuni anni ormai vi è una nuova concezione nella cultura della mobilità, che consiste nel limitare al massimo l’uso delle automobili e che spinge ad indirizzarsi verso una nuova visione delle modalità di spostamento delle persone. Il principio cardine è quello che si possa e si debba fare a meno del mezzo privato… Continua >>>
Marco Giuseppi, diplomato all’Istituto tecnico agrario, ha conseguito la laurea triennale in Scienze forestali ed ambientali presso l’Università degli Studi di Firenze. E’ iscritto al primo anno del corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali.
Da quando i primi allarmi hanno dimostrato la capacità dell’agricoltura moderna di provocare alterazioni significative degli equilibri ambientali, nell’universo dei produttori agricoli si sono manifestati due atteggiamenti diversi per impiegare le risorse agrarie evitando di compromettere gli equilibri della biosfera: il primo ha suggerito un impegno ulteriore della scienza per la ricerca, il secondo ha immaginato un’agricoltura che rigettasse il contributo della chimica… Continua >>>
Antonio Saltini, giornalista e docente di Storia dell’ Agricoltura alla Facoltà di Agraria all’Università di Milano. Nel corso della sua attività come giornalista ha collaborato a diversi periodici ed ha diretto la rivista mensile di agricoltura Genio Rurale ed è stato vicedirettore del settimanale Terra e Vita. E’ autore della monumentale opera “Storia delle Scienze Agrarie” in 7 volumi.
Il fiore è la struttura esclusiva delle piante angiosperme (dette anche piante con fiore), contenente gli organi riproduttivi. Costituito da foglie modificate, il fiore è considerato un germoglio apicale, sorretto da un fusto detto asse fiorale o ricettacolo. Il fiore è costituito da numerose parti specializzate, che nelle piante più evolute sono disposte in anelli concentrici (verticilli), mentre in quelle più primitive presentano una conformazione a spirale… Continua >>>
Domenico Ciminelli, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie, è laureando in Viticoltura ed Enologia presso l’Università degli Studi della Basilicata.
L’essere umano, da migliaia di anni plasma per diletto la natura a suo gusto. Quando questo costume rimane confinato nell’ambito del gusto estetico, dell’utilità, senza sfociare nella soppressione o nella violenza dei processi naturali, ha sempre un certo effetto suggestivo, quando invece tali limiti vengono superati, anche se l’effetto suggestivo può rimanere, bisogna considerare quanti danni si sono compiuti… Continua >>>
Giuliano Russini è laureato in Scienze Biologiche all’Università La Sapienza di Roma, con specializzazione in botanica e zoologia; successivamente ha conseguito in UK e Francia la specializzazione in etnobiogeografia. Lavora come curatore al Giardino Esotico di Hendaye, Francia.
La corretta attuazione del principio contenuto nell’articolo 9 della Costituzione, secondo quelli che furono i propositi dei costituenti, ed alla luce delle interpretazioni che del richiamato principio hanno dato la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, dovrebbe avvenire attraverso due specifiche funzioni: la tutela e la valorizzazione. Dette funzioni, seppure ontologicamente distinte e riflettenti un ordine di attribuzioni nettamente differenziate, condividono, tuttavia, le medesime finalità… Continua >>>
Francesco Magnosi, laureato in Giurisprudenza, autore del libro “Il diritto al paesaggio: tutela, valorizzazione, vincolo ed autorizzazione” (collana a cura di Marco Antoniol)
Il termine pesce viene comunemente utilizzato per indicare tutto ciò che proviene dall’ambiente acquatico, nella realtà però, dal punto di vista scientifico, il nome pesce, sta ad indicare tutti i vertebrati acquatici dotati di branchie e pinne; distinguibili per la loro struttura fisica, dai molluschi e dai crostacei. Fin dagli albori dell’umanità, questo “vertebrato acquatico”, ha rappresentato un’importante e soprattutto variabilissima fonte di sostentamento… Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
La richiesta dell’Associazione “COLTIVIAMO LA PACE” di Firenze era diretta a sviluppare uno studio per approfondire ed aggiornare le conoscenze delle 8 piante di olivo secolari riunite nel «GIARDINO DEL GETHSEMANI» in Gerusalemme e per promuovere attività di sostegno salvaguardia delle stesse piante… Continua >>>
Francesco Marino, Giovanni Gianfrate, Antonio Cimato, Raffaele Testolin, Mauro Bernabei, Alberto Materazzi, Stefania Tegli, Cristiana Giordano, Angelo Cichelli, Anna Grazia Mignani, Leonardo Ciaccheri, Sara Pignattelli, Cristina Gonnelli
Più volte mi è stato chiesto quali fossero le caratteristiche che contraddistinguono il giardino all’italiana, la risposta difficilmente può essere breve e sintetica, ma è tuttavia possibile, tramite fonti storiche, fare un breve excursus nel passato che ci permetta di comprenderne le linee principali di quello che è un giardino costruito secondo specifiche regole. Un importante contributo scritto, arrivato fino ai nostri giorni lo ritroviamo nel de re aedificatoria, di Leon Battista Alberti… Continua >>>
Alessandro Lutri svolge attività di Agronomo libero professionista, occupandosi di progettazione e restauro del paesaggio, dei giardini, del verde urbano, della loro gestione e dei relativi aspetti agronomomici e fitosanitari.
L’ampelografia è la scienza che si occupa di individuare, denominare e classificare le varietà dei vitigni, attraverso approfondite analisi che registrano le caratteristiche peculiari della pianta, la sua morfologia e le diverse fasi dello sviluppo. Si tratta di una disciplina ancora oggi fondamentale per lo studio dei vitigni, che fu oggetto di numerose trattazioni nell’Ottocento… Continua >>>
Francesco Bonino, responsabile editoriale de L’Artistica Editrice
Questo scritto vuole essere una piccola guida per chi si avvicina al mondo dei rettili per la prima volta ed in particolare al mondo delle tartarughe acquatiche. Le tartarughe acquatiche sono dei simpatici rettili che si trovano comunemente in commercio. La specie più venduta nei Pet Shop è Trachemys scripta scripta. Vedendo le tartarughe in un negozio di animali o ad una fiera si è tentati di acquistarne una, spesso senza conoscere le sue caratteristiche e le sue esigenze… Continua >>>
Ivana Stella è laureata specialista in Scienze Animali presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Udine. Ha partecipato al corso di etologia “Courtship and rivalry in birds” (Cornell University, New York).