qualità agroalimentare prodotto

In questo articolo si argomenterà come in una prospettiva di marketing il concetto di qualità assuma un significato profondamente diverso da quello strettamente normativo…

Silvio Franco, Professore associato in Economia Agraria, è docente di Marketing e di Mercati Agroalimentari presso l’Università della Tuscia”

Il parmigiano

Le esportazioni di formaggi e latticini italiani, nel 2018, hanno raggiunto l’importo record di 2,8 miliardi di euro. Un quarto delle vendite è rappresentato da due formaggi Dop, il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano (crescita nel 2018, +5,3% in valore e +5,6% in quantità). Cerchiamo di analizzare quali sono gli elementi che rendono simili questi formaggi e quali sono invece le differenze…

Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, insegna Economia, Estimo, Marketing e Legislazione all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

La Grappa è una bevanda spiritosa ad indicazione geografica (IG) protetta a norma del Regolamento (UE) n.2019/787 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019. La produzione della grappa deve avvenire rispettando i dettami di un “disciplinare” che è stato emanato, a livello nazionale, in allegato al Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 28 gennaio 2016, n.747. La Grappa, infatti, è una acquavite di vinaccia che può essere realizzata solo a partire da materie prime ottenute da uve esclusivamente prodotte e vinificate in Italia, distillata ed elaborata in impianti, a loro volta, ubicati sul territorio nazionale…

Fabio di Fede, ingegnere chimico, è dipendente pubblico dal 2001. Ha partecipato, come relatore, a diverse iniziative di formazione sia rivolte al personale interno ad Amministrazioni pubbliche sia a professionisti esterni. Dal 2017 partecipa come docente al Corso di Alta formazione “Diritto Doganale delle accise e dei tributi ambientali” che si tiene annualmente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

qualità prodotti agroalimentari

La non facile definizione di qualità nel settore agroalimentare…

Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

crudo di cuneo dop prosciutto

I suini utilizzati per la produzione del Crudo di Cuneo devono essere nati, allevati e macellati nell’area di produzione definita dal disciplinare di produzione…

Giovanni Battista Testa, di Cavallermaggiore (CN), si è diplomato Perito Agrario presso l’Istituto Tecnico Agrario di Lombriasco (TO). Ha conseguito l’abilitazione alla libera professione di Perito Agrario e d è iscritto al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati di AL, AT, CN, TO e Valle d’Aosta. E’ iscritto nel registro speciale dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Per oltre venticinque anni ha diretto le Organizzazioni dei Produttori del Piemonte dei settori latte, carne bovina e carne suina. Al momento, in pensione, svolge l’attività di giornalista e di consulente nel settore agroalimentare.

Ci sono voluti undici anni per convincere l’Unesco che la terra da Valdobbiadene a Vittorio Veneto non racchiude solo una storia di un successo vinicolo senza uguali, ma anche il luogo dove migliaia di contadini, dal 1600, hanno conquistato il loro riscatto…

Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, insegna Estimo ed Economia agraria all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

controlli agricoltura biologica biologico

Il settore produttivo del biologico è caratterizzato da un sistema di controlli molto sofisticato e che, nel tempo, sta dando prova di efficacia rispetto alle garanzie attese da consumatore…

Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

dieta spezie alimentare

La ricerca scientifica ha cercato (e sta cercando) di trovare un aiuto nel controllo del peso corporeo guardando con interesse i prodotti vegetali. Scopriamone insieme alcuni esempi interessanti…

Sunto ed aggiornamento dell’elaborato di tesi in Farmacognosia del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, Sapienza Università di Roma. Relatore: Dott.ssa Annabella Vitalone – Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”, Sapienza Università di Roma. Studente: Dott.ssa Marianna Moccia, laureata in Scienze Farmaceutiche Applicate, presso Sapienza Università di Roma.

agricoltura integrata dati produzione

La produzione Integrata, nell’accezione più evoluta, rappresenta il modello che più risponde alle esigenze ambientali del momento, mirando ad un utilizzo efficiente e mirato delle risorse naturali, viste anche come input produttivo e non solo come oggetto di salvaguardia…

Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

determinazione alcol ebulliometro malligand

La determinazione della gradazione alcoolica si può misurare in vari modi, a seconda dell’esattezza desiderata e delle attrezzature disponibili; a riguardo di queste ultime, quelle a cui spesso si ricorre nelle piccole aziende, data la semplicità di impiego, sono gli ebulliometri…

Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico ed Enologo libero professionista Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Insegna presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli).

pH vino analisi

Il pH nel vino tiene conto dell’acidità reale dello stesso, cioè della vera forza acida, varia da 3,00 a 3,8, non ha un limite legale a livello UE, poiché varia con il vitigno, il clima, l’annata, ecc. e permette di conoscere se un vino è stabilizzato dal punto di vista dell’intensità del colore, microbiologico, che a valori di pH può essere causa di malattie e gravi alterazioni…

Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico ed Enologo libero professionista Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Insegna presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli).