Le soluzioni possibili per cercare di ridare alle imprese agricole il giusto ruolo e peso nel settore agro-alimentare possono essere individuate nella vendita diretta in azienda e … Continua >>>
Nicola Galluzzo, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha conseguito il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è dottorando di ricerca in Scienze degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti della Facoltà di Agraria di Teramo.
Il cioccolato, oltre che per il suo lato edonistico, è stato rivalutato ultimamente anche per il suo aspetto nutrizionale. Ingredienti e processo produttivo…
Marco Martini, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è laureando al corso di laurea magistrale in Gestione della qualità dei prodotti alimentari.
Ricche di carboidrati, di fibra, di minerali, di vitamine ed anche provviste di un discreto contenuto proteico, ma povere di grassi, le castagne sono ritornate a piena ragione sulle nostre tavole… Continua >>>
Cristina Coleschi è docente di chimica e tecnologie agroalimentari all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Il ravanello (Raphanus sativus L. var. radicula Pers.) è un ortaggio che appartiene botanicamente alla famiglia delle Brassicaceae (Crucifere). Continua >>>
Felice La Rocca – Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale dell’Università degli Studi di Firenze.
Laura Paganucci – Docente di Biologia aplicata all’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze.
Il territorio di Carmignano, conosciuto da sempre per la produzione di ottimi vini ed oli, offre anche altre specialità gastronomiche fra le quali spicca un prodotto tipico: il fico secco. Continua >>>
Marco Martini, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è laureando al corso di laurea magistrale in Gestione della qualità dei prodotti alimentari.
Il Cardoncello, sicuramente tra i migliori funghi eduli, è da sempre conosciuto, ricercato, consumato. Il fungo sarebbe anche molto comune qualora si preservassero gli areali di crescita. Continua >>>
Carlo Agnello, collaboratore al progetto Acta Fungorum, è Presidente del Gruppo AMB di Mesagne ed esperto Micologo Salentino.
Il Levistico, una pianta quasi dimenticata. Il suo nome deriva forse dal termine latino “Levare”, cioè togliere o alleviare poiché ha proprietà di lenire piccoli mali. Continua >>>
Felice La Rocca – Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale dell’Università degli Studi di Firenze.
Laura Paganucci – Docente di Biologia aplicata all’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze.
Negli ultimi anni si è assistito ad una progressiva diffusione della certificazione anche nel settore agroalimentare, vediamo come e perché. Continua >>>
Marco Martini, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è laureando al corso di laurea magistrale in Gestione della qualità dei prodotti alimentari.
Otto numeri dedicati al suino: storia, curiosità, razze e tecniche di allevamento.
N. 8 – Criteri di miglioramento delle razze e dei loro rendimenti. Continua >>>
Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.
Otto numeri dedicati al suino: storia, curiosità, razze e tecniche di allevamento.
N. 7 – Caratteristiche degli allevamenti italiani, breve storia e nuovi orientamenti. Continua >>>
Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.
Oggi l’Italia con quasi 150 prodotti tutelati è al primo posto nell’Unione Europea … Continua >>>
Fabrizio Dagostin, laureato in Scienze agrarie all’Universita’ di Bologna, è Dirigente dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento.