La Rete si presenta oramai, non solo come valido mezzo attraverso il quale promuovere e vendere i prodotti, ma anche come strumento attraverso il quale poter interagire direttamente con i clienti finali, condizionando tutto il processo di marketing… Continua >>>
Flavio Rabitti, diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze, è laureato in “Tutela e Gestione delle Risorse Faunistiche” alla Facoltà di Agraria di Firenze.
Le principali caratteristiche degli alimenti refrigerati sono sicuramente la sicurezza igienico-sanitaria e l’elevata qualità nutrizionale e sensoriale, nonché la comodità d’uso. Tali caratteristiche però devono poter essere mantenute durante tutte le fasi della filiera… Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
Dopo un lungo periodo di stabilità dei prezzi delle commodity agricole, e in alcuni casi di diminuzione del prezzo reale, dalla fine del 2006 e per tutto il 2007 si è assistito a una crescita rapida e sostenuta dei prezzi… Continua >>>
Pietro Simoni, laureato in Scienze Alimentari, si occupa da più di 30 anni di Sviluppo Rurale in America Latina e di temi relativi all’alimentazione e alla povertà rurale. Ha collaborato con la Cooperazione Italiana, con la FAO, la UE e la Banca Mondiale. Attualmente collabora stabilmente come free-lance con l’IFAD.
Il settore degli alimenti refrigerati e congelati ha registrato, nell’ultimo decennio, un crescente successo, riconducibile essenzialmente all’applicazione della cosiddetta catena del freddo (supply chain)… Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
L’articolo prende l’avvio enunciando i concetti di frode alimentare, adulterazione, sofisticazione, contraffazione, per proseguire con l’esaminare alcuni casi di agro-pirateria che coinvolgono sempre di più i prodotti di punta dell’agroalimentare italiano. Continua >>>
Domenico Aloia, iscritto al corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie delle coltivazioni presso la Facoltà di Agraria di Perugia, svolge servizio civile come volontario presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche.
La prima testimonianza attestante un legame di circa duemila anni tra il territorio della Campania Felix e la melannurca, è stata rinvenuta nella Casa dei Cervi degli scavi di Ercolano… Continua >>>
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Perito Agrario libero professionista e docente presso l’IPSAA “F. Silvestris” di Napoli.
Di fronte ad un mercato sempre più difficile da penetrare e alla crescente distanza, fisica e culturale, tra consumatori e mondo rurale, alcuni produttori, inizialmente in modo spontaneo, hanno scelto di tornare alla vendita diretta dei propri prodotti. Continua >>>
Silvia Innocenti ha conseguito la laurea magistrale in Agricoltura Biologica e Multifunzionale presso la Facoltà di Agraria di Pisa. Abilitata all’esercizio della professione di Dottore Agronomo, lavora al servizio Tutela e valorizzazione delle produzioni agro-alimentari e sistemi di qualità dell’ARSIA Toscana.
Lo zafferano domestico è una pianta erbacea perenne e bulbosa tuttora sconosciuta in ambiente naturale: origine e diffusione, caratteri botanici, esigenze ambientali, tecnica colturale, raccolta ed essicazione, avversità e parassiti … Continua >>>
Guido Agostinucci si è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Melbourne (Australia), conseguendo il perfezionamento in Agroecologia presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo). Oltre a gestire un’azienda agricola in provincia di Viterbo, l’autore ha lavorato come ricercatore presso il Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile (DECOS) dell’Università degli Studi della Tuscia. Attualmente svolge l’incarico di consulente per conto di un’organizzazione internazionale dedita allo sviluppo agricolo in paesi in via di sviluppo.
Le recenti crisi dovute al pericolo BSE, afta epizootica e aviaria hanno portato i consumatori a una maggiore attenzione nell’acquisto di alimenti, prediligendo quelli con garanzia di provenienza e di qualità. Continua >>>
Natalia Piciocchi, laureata in Scienze della Produzione Animale, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli. Attualmente svolge attività da libero professionista.
Quello di Juffman è uno degli acidimetri in commercio più utilizzati perché permette di fare misure veloci, ma comunque precise.
Nell’articolo è inserita una video-lezione registrata presso il Laboratorio di Chimica agraria dell’Istituto Tecnico Agrario di Firenze. Continua >>>
Tiziana Brocchi, laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Firenze, è docente di Chimica agraria presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze.
Giuseppe Guarnieri è docente di Esercitazioni di chimica presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze.
Simone Innocenti frequenta la classe V A – a.s. 2008/09 – dell’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze.
La zona della laguna di Orbetello è uno dei principali poli produttivi della spigola a livello nazionale, e da sempre si distingue per le quantità prodotte e per la qualità di tale produzione… Continua >>>
Lapo Nannucci ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie Vecchio Ordinamento presso la Facoltà di Agraria di Firenze. Abilitato all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo, svolge attualmente attività di borsista per il settore acquacoltura – ARSIA Toscana.