La fase economica che stiamo attraversando ha creato e crea notevoli problemi a tutte le attività economiche e alle famiglie. Molto spesso, sia le imprese che le famiglie, non riescono ad affrontare e porre a soluzione le situazioni contigenti createsi e che finiscono per autoalimentarsi, generando un senso di inquietudine e di insicurezza economico-commerciale, che, a cascata interagisce con tutto il sistema economico nella sua completezza e complessità… Continua >>
Nicola Galluzzo, dottore di ricerca in Scienze degli alimenti, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, conseguendo il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma, in Studi europei presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e in Controllo e autocontrollo degli alimenti presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea).Secondo i Regolamenti CEE come carcassa suina deve intendersi: “Il corpo di un suino macellato, dissanguato ed eviscerato, intero o diviso a metà, senza lingua, setole, unghie, organi genitali, grasso peritoneale (sugna), reni, diaframma ed organi toracici e addominali”… Continua >>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino.
In Italia un caso campione di marchio con tracciabilità completa, è rappresentato dall’iniziativa lanciata da un consorzio di pescatori, che raccoglie il 95% delle barche appartenenti al suo capoluogo… Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
Il Trentino: una terra legata profondamente alla natura, in cui le consuetudini trasmesse dalla tradizione popolare hanno spesso dato vita a gustose pietanze apprezzate fino ai nostri giorni. La Carne salada è una di queste. Originaria dell’Alto Garda, rimane una delle specialità tipiche più conosciute del Trentino. Continua >>>
Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, insegna Estimo ed Economia agraria all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
I termini tracciabilità e rintracciabilità o anche chiamati internazionalmente tracking per la tracciabilità e tracing per la rintracciabilità, spesso vengono utilizzati come sinonimi per identificare due processi ben precisi, che in realtà identificano due metodi speculari fra loro. Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
Il tartufo è un fungo ipogeo appartenente alla classe degli Ascomiceti, che vive in simbiosi micorrizica con determinate piante superiori. La parte che viene mangiata non è altro che il suo corpo fruttifero, morfologicamente simile ad un tubero, di forma più o meno rotonda… Continua >>>
Flavio Rabitti, diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze, è laureato in “Tutela e Gestione delle Risorse Faunistiche” alla Facoltà di Agraria di Firenze; appassionato di tartufi, si diletta a cercarli e raccoglierli da circa 10 anni.
Il pesce fresco crudo, eviscerato, pulito, etc. e mangiato tal quale può presentare problematiche connesse all’infestazione da parassiti (es. Anisakis). Il parassita si trova all’interno della cavità intestinale dei pesci, pertanto i controlli… Continua >>>
Emanuele Stevanin, laureato in Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Pisa, è iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Pisa. Attualmente è socio amministratore della società “Qualità e Tecnologie Agroalimentari”, con sede a Livorno.
Il Terroir dell’Aglianico del Taburno è molto noto in enologia, poiché rappresentato da una delle più importanti zone DOC della regione Campania. Il vitigno Aglianico, come il suo stesso nome “ellenico” vuol fare credere… Continua >>>
Salvatore Soreca, laureato in Scienze Geologiche presso l’Università del Sannio, è abilitato all’esercizio della libera professione di Geologo presso l’Università di Bari. Svolge attività libero-professionale e di ricerca nei campi della geologia ambientale e applicata, idrogeologia ed ecologia.
L’etichetta, attraverso dizioni e segni, è lo strumento di comunicazione delle caratteristiche del prodotto alimentare. Chiarezza del messaggio e coerenza con le proprietà ne rappresentano gli elementi chiave… Continua >>>
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.
In considerazione della grande variabilità quali/quantitativa degli oli essenziali di rosmarino presenti sul mercato lo scopo dello studio è la determinazione del profilo strutturale dell’olio essenziale di rosmarino (chemiotipo α-pinene), cresciuto presso il Lago di Garda … Continua >>>
Graziano Perugini è laureato in Tecniche Erboristiche presso l’Università degli Studi di Milano. Appassionato distillatore di oli essenziali, collabora con il Dipartimento di Scienze farmacologiche “P. Pratesi” dell’Università di Milano.
Il congelamento è, fra tutte le tecnologie attualmente conosciute, quella che meglio consente di conservare e di preservare le proprietà sensoriali e il valore nutrizionale degli alimenti. Va però precisato che questi attributi di qualità degli alimenti congelati, in questo caso il pesce ma in generale tutti i tipi di alimenti, dipendono da svariati fattori… Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.