Anche il pesce, come altri prodotti alimentari, è sottoposto a delle regole ben precise in fase di etichettatura, cui attenersi per poter essere commercializzato e consumato nell’alimentazione umana. L’etichetta del prodotto pesce, è uno strumento che consente al consumatore finale di verificare ciò che sta acquistando… Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
Solitamente, una “battuta di caccia al tartufo” inizia sempre con una levataccia; alle 05.00 del mattino si deve già essere pronti per salire in macchina (e per i tartufi più pregiati viene fatto anche di peggio), specialmente se il periodo nel quale si opera è un mese caldo. Questo è proprio il caso del tartufo nero estivo, volgarmente chiamato scorzone (Tuber aestivum Vittadini), che nell’Italia centrale matura proprio da giugno a tutto novembre… Continua >>>
Flavio Rabitti, diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze, è laureato in “Tutela e Gestione delle Risorse Faunistiche” alla Facoltà di Agraria di Firenze; appassionato di tartufi, accontenta i suoi clienti rinvenendo i preziosi funghi nei terreni boschivi dell’Azienda Agricola Rabitti, ubicati in svariate parti della Toscana.
Molto spesso, quando siamo seduti a tavola e stiamo gustando un’ottima bistecca alla fiorentina o ci troviamo davanti ad un bel tagliere di formaggi, viene da chiedersi da dove provengano tali prodotti. Questa semplice ma altrettanto arguta domanda è indice di sensibilità verso una precisa idea riguardo la qualità dei cibi: un’idea che esula dalle semplici caratteristiche organolettiche del prodotto, ma che si origina nella convinzione della bontà della provenienza a Filiera corta… Continua >>>
Luca Poli, diplomato all’Istituto tecnico agrario, studia Scienze Forestali ed ambientali presso l’Università di Firenze e collabora al consolidamento del catalogo di aziende agricole on-line di Agraria.org.Vediamo quali sono le materie prime usate a livello industriale, nella preparazione succhi o bevande alla frutta. La purea è un prodotto più o meno denso, ottenuta da setacciatura più o meno fine di frutta fresca o congelata. Se ad una percentuale minima definita dalla legge, aggiungiamo acqua, zucchero ed eventualmente acidificante otteniamo un nettare di frutta… Continua >>>
Lara Ciola, laureata nel 1994 presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Udine, corso di laurea in Scienza delle Preparazioni alimentari, è iscritta all’albo dei tecnologi alimentari sezione Veneto e Trentino Alto Adige. Lavora presso azienda di trasformazione frutta quale responsabile controllo qualità.
La trasformazione dei prodotti agricoli a livello aziendale rappresenta un momento di diversificazione produttiva di tipo “verticale”, con evoluzione del prodotto da agricolo ad agroalimentare. Si tratta di un’operazione avvincente e ricca di stimoli che implica pianificazione delle attività e delle risorse…. Continua >>>
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.
All’interno dell’Unione Europea (dati EUROSTAT) il settore della lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici, costituito in prevalenza da piccole e medie imprese che non superano i 20 dipendenti, con un impiego complessivo di circa 147.000 persone (di cui circa 6.700 in Italia in 450 aziende), produce in termini economici un indotto di circa 18 miliardi di euro, di cui circa 1,7 miliardi in Italia… Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
L’usanza di affumicare la carne di maiale ha origini molto antiche (risale almeno al periodo romano) e nel corso dei secoli si trovano precisi riferimenti a tale tipo di conservazione. Dal tardo medioevo in poi l’allevamento del maiale si diffonde sempre più nel Trentino; la conservazione delle carni diventa perciò importante soprattutto per le classi più povere… Continua >>>
Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, insegna Estimo ed Economia agraria all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.Il controllo della temperatura degli alimenti refrigerati e congelati è il requisito indispensabile al fine di salvaguardare la loro qualità igienico-sanitaria, nonché la salubrità e le caratteristiche chimico-fisiche. Le fluttuazioni di temperatura possono essere responsabili dello sviluppo di batteri patogeni, soprattutto se vengono a crearsi quelle condizioni di T minime che permettono lo sviluppo di alcuni ceppi batterici particolarmente pericolosi… Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.L’etichetta, attraverso dizioni e segni, è lo strumento di comunicazione delle caratteristiche del prodotto alimentare. Chiarezza del messaggio e coerenza con le proprietà ne rappresentano gli elementi chiave… Continua >>
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia. E-mail: donatoferrucci@alice.it
Micaela Giangrandi, Dottore in Scienze Agrarie libero professionista è esperta in controllo e certificazione dei prodotti alimentari.
Il consumo di pesce crudo è una pratica non molto diffusa nella tradizione italiana, ma negli ultimi anni, grazie alle ultime “tendenze“ di nuovi ristoranti con menù a base di prodotti crudi, anche nel nostro Paese questi nuovi piatti stanno riscuotendo sempre più successo. Mangiare pesce crudo comporta sicuramente un maggior rischio di intossicazioni e infezioni causate da batteri patogeni, oppure di infezioni da parte di parassiti… Continua >>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.La denominazione Provolone deriva presumibilmente da “prova” o “provatura”, il caratteristico test di stiratura della pasta che veniva, e viene tutt’ora praticato, per saggiarne la disposizione a filare ed essere formata; il termine compare per la prima volta nel “Vocabolario di Agricoltura” di Canevazzi-Mancini nel 1871, dove con “Provolone” viene indicata una provola di grandi dimensioni… Continua >>>
Ermanno Bodeo, agrotecnico diplomato all’Istituto Professionale Agrario di Corzano (BS), dopo esperienze maturate in alcuni caseifici della provincia è casaro responsabile della produzione di provolone presso il Caseificio Sociale Gardalatte di Lonato (BS). Grazie a passione e competenza in materia è diventato moderatore della sezione industria lattiero-casearia nel Forum di Agraria.org.