Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Pa­squa­le D’An­cic­co

Mor­fo­lo­gia e cenni sto­ri­ci

Il tac­chi­no Bian­co di Avel­li­no era una razza avi­co­la dif­fu­sa in varie zone del sud Ita­lia, spes­so ci­ta­ta in vari testi di avi­col­tu­ra del primo ‘900; at­tual­men­te tale po­po­la­zio­ne ri­sul­ta estin­ta. Di se­gui­to ne viene ri­por­ta­ta l’o­ri­gi­na­le de­scri­zio­ne sto­ri­ca:

Il tac­chi­no, suo al­le­va­men­to fa­mi­lia­re ed in­du­stria­le” (N.​Tortorel­li,1926)

Re­cu­pe­ro

Nel feb­bra­io del 2024 mi sono re­ca­to in­sie­me ad al­cu­ni soci Razze Au­toc­to­ne Ca­ma­pne ad Apice(BN)per vi­si­ta­re Apice Vec­chia, borgo fan­ta­sma che nella sua sto­ria è stato de­va­sta­to varie volte dai ter­re­mo­ti che nel corso dei se­co­li hanno fatto tre­ma­re il San­nio, e de­fi­ni­ta­men­te ab­ban­do­na­to nel 1980 in se­gui­to al ter­re­mo­to del­l’Ir­pi­nia.


Scor­ci delle ro­vi­ne di Apice vec­chio


Par­ti­co­la­re del Ca­stel­lo del­l’Et­to­re, di ori­gi­ne Nor­man­na

 

Da al­lo­ra il borgo è di­ven­ta­to un museo a cielo aper­to tanto che Apice è de­fi­ni­ta la Pom­pei del ‘900. Cosi dopo aver vi­si­ta­to il Ca­stel­lo del­l’Et­to­re (pro­ta­go­ni­sta dei fa­mo­si mer­ca­ti­ni nel pe­rio­do na­ta­li­zio) e per­cor­so i viot­to­li co­steg­gia­ti da case ab­ban­do­na­te che tanto rac­con­ta­no della sto­ria del paese ci siamo re­ca­ti al­l’a­gri­tu­ri­smo Gian­na­sca sito a Grot­ta­mi­nar­da(AV), vera e pro­pria azien­da agri­tu­ri­sti­ca ge­sti­ta in modo fa­mi­lia­re dove ab­bia­mo po­tu­to gu­sta­re di­ver­si piat­ti ti­pi­ci della cu­ci­na Ir­pi­na.


Fa­rao­ne al­le­va­te nel­l’A­zien­da agri­tu­ri­sti­ca Gian­na­sca

Dopo il lauto pasto un socio del­l’as­so­cia­zio­ne ci av­vi­sa di aver or­ga­niz­za­to una vi­si­ta con pos­si­bi­li­tà di ac­qui­sto di co­ni­gli pres­so l’A­zien­da agri­co­la di Egi­dio Ca­poz­zi sita a Me­li­to Ir­pi­no(AV) a pochi km da Grot­ta­mi­nar­da.

Dopo il lauto pasto un socio del­l’as­so­cia­zio­ne ci av­vi­sa di aver or­ga­niz­za­to una vi­si­ta con pos­si­bi­li­tà di ac­qui­sto di co­ni­gli pres­so l’A­zien­da agri­co­la di Egi­dio Ca­poz­zi sita a Me­li­to Ir­pi­no(AV) a pochi km da Grot­ta­mi­nar­da.


Co­ni­gli al­le­va­ti pres­so l’A­zien­da agri­co­la di Egi­dio Ca­poz­zi

Giun­ti nel­l’a­zien­da di Egi­dio e dopo aver visto i co­ni­gli ci mo­stra il pol­la­iet­to che tiene come ri­ser­va di uova e carne; con mia gran­de sor­pre­sa ri­co­no­sco al­cu­ni esem­pla­ri del tac­chi­no Bian­co di Avel­li­no, an­ti­ca razza avi­co­la con­si­de­ra­ta estin­ta e che da tanto stavo cer­ca­vo nelle cam­pa­gne della mia Re­gio­ne. Dopo un ini­zia­le re­si­sten­za Egi­dio, che si ri­fiu­ta­va di ven­der­me­le e ci te­ne­va a farle ri­pro­dur­re per­so­nal­men­te, ac­cet­ta di scam­bia­re qual­che esem­pla­re con qual­che tac­chi­no da me al­le­va­to. Fi­nal­men­te nel no­vem­bre scor­so rie­sco a con­cre­tiz­za­re que­sto scam­bio e porto a casa qual­che esem­pla­re del tac­chi­no in que­stio­ne, ora bi­so­gna aspet­ta­re l’i­ni­zio della sta­gio­ne ri­pro­dut­ti­va per poter ini­zia­re l’o­pe­ra di re­cu­pe­ro e se­le­zio­ne del Tac­chi­no Bian­co di Avel­li­no.


Al­cu­ne delle fem­mi­ne di Tac­chi­no Bian­co di Avel­li­no re­cu­pe­ra­te nelle cam­pa­gne Ir­pi­ne

 

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •