L’Istituto Tecnico Agrario di Vercelli protagonista nella promozione delle eccellenze locali
L’IIS Galileo Ferraris, Istituto Tecnico Agrario di riferimento per il territorio, si conferma protagonista nella promozione delle eccellenze locali, attraverso un progetto educativo innovativo realizzato in collaborazione con la Provincia di Vercelli, che verrà coinvolti direttamente gli studenti, in un’ottica di ampliamento dell’offerta formativa, sempre più vicina ai fabbisogni provenienti dal mercato del lavoro. Tra i momenti più significativi di questo percorso, si segnala l’incontro previsto per martedì 4 gennaio 2025 con il Dottor Massimo Biloni, presidente della Strada del Riso e biotecnologo affermato sul territorio.
L’evento, che si svolgerà nell’Aula Magna della sede di Vercelli, vedrà coinvolti gli studenti delle classi terze e quarte in un approfondimento dedicato al valore del riso, simbolo dell’agricoltura locale e risorsa fondamentale per il tessuto economico e culturale della zona.
Il Dottor Biloni guiderà i giovani attraverso un viaggio alla scoperta delle tecniche di coltivazione, del legame con il territorio e delle opportunità offerte dalle biotecnologie, per migliorare la sostenibilità e la qualità delle produzioni agricole. Sarà un’occasione per riflettere sul ruolo strategico del riso non solo come alimento, ma anche come elemento identitario e chiave per il futuro delle nuove generazioni di agricoltori e tecnici del settore, tra cui i futuri periti agrari.
L’Istituto, con il suo indirizzo tecnico agrario, si pone come laboratorio ideale per formare professionisti capaci di affrontare le sfide di un’agricoltura sempre più sostenibile e tecnologica: la partecipazione a iniziative come questa, infatti, rappresenta un’opportunità, unica per gli studenti, di connettere le conoscenze teoriche con esperienze pratiche, grazie alla collaborazione con figure di spicco del settore.
Questo incontro rientra in un progetto più ampio che prevede ulteriori attività didattiche e visite sul campo, tra cui l’uscita alla Tenuta Colombara e all’Abbazia di Lucedio per le classi quarte, e alla Cascina Oschiena e all’Antico Mulino San Giovanni per le classi terze. Ogni tappa del percorso è pensata per approfondire aspetti chiave del ciclo produttivo del riso e il legame con il territorio.
L’iniziativa si propone di rafforzare la consapevolezza degli studenti rispetto all’importanza del riso per l’economia locale e per il panorama agricolo nazionale, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere e arricchirsi reciprocamente.
Con progetti come questo, l’IIS Galileo Ferraris si conferma un punto di riferimento nella formazione di tecnici agrari competenti e consapevoli, pronti a valorizzare e custodire il patrimonio agricolo del nostro territorio.