Nel contesto dell’evoluzione tecnologica che caratterizza il nostro tempo, la zootecnia di precisione si presenta come un’innovazione destinata a rivoluzionare il settore agricolo. Le pratiche agricole tradizionali hanno a lungo sostenuto le necessità alimentari del mondo. Tuttavia, di fronte alle sfide ambientali e alle crescenti richieste di prodotti di origine animale, la zootecnia di precisione si configura come una soluzione innovativa e sostenibile. La produzione animale su scala globale è influenzata dall’evoluzione alimentare umana, che tende a consumare più prodotti animali all’aumentare del reddito. Globalmente, sono allevati circa 65 miliardi di polli, 1,5 miliardi di maiali, 1 miliardo di capre e pecore, oltre a circa 330 milioni di bovini e bufali per la produzione di carne (FAOSTAT, 2016). Il settore zootecnico rappresenta fino al 50% del prodotto interno lordo agricolo globale e svolge un ruolo cruciale nei mezzi di sussistenza e nella sicurezza alimentare di quasi 1,3 miliardi di persone nei paesi in via di sviluppo…

Federico Alberti si è diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Reggio Emilia. Ha conseguito la laurea triennale in Produzioni Animali presso l’Università di Bologna e la laurea magistrale in Produzioni Animali Innovative e Sostenibili presso l’Università di Parma con tesi dal titolo “Impatto ambientale dell’allevamento: soluzioni e strategie di mitigazione”. E’ abilitato all’esercizio della libera professione di Agrotecnico laureato e insegna Biologia e Tecnologie agrarie.

Istituto Agrario di Nuoro

L’Istituto Tecnico Agrario “Bernardo Brau” è stato, sin dalla sua istituzione, un punto di riferimento per la comunità del centro Sardegna.
Dal 2013 è stato accorpato all’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Volta” di Nuoro. La durata del corso di studi è di cinque anni, suddiviso in un primo biennio comune e in un secondo biennio con quinto anno articolato in due indirizzi: – Gestione dell’ambiente e del territorio: approfondisce le tematiche riguardanti la salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente; – Produzioni e trasformazioni: approfondisce le tematiche inerenti la produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari di derivazione agraria. L’IIS “A.Volta” dispone di 2 aziende agrarie: Una è localizzata nella zona Industriale di Prato Sardo, al suo interno si trova l’IPAA. Ha un’estensione di circa 50 ettari suddivisi in seminativi, frutteto promiscuo, oliveto, vigneto e pascolo spontaneo. L’altra di pertinenza all’Istituto ITA si trova in località Marreri, lungo la SS 131 DCN. La sua estensione è di poco superiore ai 15 ettari e sono presenti diverse colture, sia arboree che orticole. La nostra vigna ha un’estensione di quasi due ettari e presenta diverse varietà, sia autoctone che internazionali. L’oliveto ha un’estensione di quasi un ettaro e presenta cultivar quali Bosana, Maiorca, Oliena e Cipressino, da cui ricaviamo dell’ottimo olio. Nella nostra azienda è presente anche un frutteto promiscuo, costituito da diospireto, pereto, fico e drupacee varie…

Un decennio di indagini di monitoraggio per Xylella fastidiosa

Lo studio si basa sull’elaborazione dei dati ufficiali della Regione Puglia recentemente acquisiti attraverso i riscontri di accesso agli atti richiesti all’Osservatorio Fitosanitario regionale, relativi ai dieci anni interessati dalle misure di emergenza contro il batterio da quarantena Xylella fastidiosa (Xf), ottenuti in data 3 luglio e 28 agosto 2023 (Regione Puglia, 2023a, 2023b). L’analisi di tali dati evidenziano elementi inconfutabili, estremamente significativi e dirimenti sul fenomeno del disseccamento degli ulivi e, in particolare, sulle superfici monitorate, sulle piante che mostrano sintomi di disseccamento, sulle piante analizzate, sull’incidenza reale di Xf e il numero delle piante abbattute, inclusi gli ulivi. I dati sono stati redatti dall’Osservatorio fitosanitario a seguito delle indagini di monitoraggio effettuate da novembre 2013 a giugno 2023 negli oliveti delle aree delimitate dall’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (ARIF) e delle successive analisi molecolari per l’individuazione della presenza del batterio effettuate dai laboratori ufficiali tutti operanti nella regione Puglia…

Margherita Ciervo e Marco Scortichini

L’inventario forestale regionale (1991-93) dà conto dell’assetto territoriale a fine secolo, quando cominciavano a osservarsi nuovi fenomeni come la diffusione dell’arboricoltura da legno, sovvenzionata con fondi comunitari nel contesto del set-aside, e la rimessa a coltura amatoriale o imprenditoriale di terreni abbandonati da decenni. I cambiamenti nell’uso e copertura del suolo nell’ultimo decennio del secolo sono registrati da Copernicus a livello 3 (scala approssimativa 1:100000), i principali dei quali consistono nell’urbanizzazione e infrastrutturazione del corridoio regionale più densamente abitato (costa apuo-versiliese, valdarno e piana FI-PO-PT), nell’espansione del bosco nell’area centrale e della viticoltura in Val di Chiana. Anche nel XXI secolo si osservano trasformazioni del paesaggio, molto più articolate nella distribuzione spaziale e nella motivazione, talvolta in rapida sequenza e contraddittorie…

Paolo Degli Antoni: Laurea in Scienze Forestali, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo-Forestale. Già funzionario C.F.S. e collaboratore della Regione Toscana, è socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, scrive contributi scientifici di ecologia del paesaggio, biodiversità, storia, arte e antropologia del bosco. Suo oggetto privilegiato di ricerca è la rinaturalizzazione.

Istituto Agrario di Eboli

L’Istituto Tecnico Agrario “Giustino Fortunato” vanta radici storiche che affondano nel settembre del 1882: Il 14 settembre il re Umberto I firma il decreto istitutivo e nasce la scuola pratica di agricoltura che dipende dal Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio. Successivamente, sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia viene pubblicata la trasformazione delle Regie scuole pratiche di agricoltura in Enti consorziati autonomi. Nell’ottobre 1933 nasce la Scuola Tecnica Agraria Regia o Governativa biennale di I grado, con licenza di Tecnico Agrario o Agente rurale. È la Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana a segnare l’ultima definitiva trasformazione dell’Istituto in Istituto Tecnico Agrario Statale quinquennale, con decorrenza 1° ottobre 1951, sotto il Ministero della Pubblica Istruzione. L’ultima trasformazione, sancita dal D.P.R. 88/2010, definisce i nuovi indirizzi di un Istituto Tecnico Agrario in una nuova denominazione, quella di Istituto Tecnico, settore tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria…

Questa nuova razza, che da quest’anno potrà essere esposta a tutte le mostre avicole nazionali, è originaria del centro Italia, più precisamente fascia storica piceno/truentina. Questo pollo ha origini incerte, dagli studi e dagli esemplari rinvenuti a cavallo tra Marche e Abruzzo, (fascia di terra appunto chiamata anticamente TRUENTUM) ci piace pensare e si presume che essa derivi dall’incrocio di polli locali, come ad esempio il pollo “Teramano”, selezionato dall’ ispettorato agrario di Teramo, con polli libici, magari riportati dai nostri numerosissimi pescatori che ormeggiavano in tutta la costa nord africana (polli che tra l’altro sembra abbiano generato anche la razza Siciliana) e polli provenienti dal sud America, presumibilmente immessi grazie ai nostri compaesani emigrati. Non essendoci purtroppo documentazioni che attestano l’esistenza di questa razza nella storia antica, è stato ritenuto opportuno fare una ricerca sulla storia recente e certa dei soggetti allevati…

Federico Vinattieri, laureato in Scienze Zootecniche, allevatore, giudice, scrittore, titolare Allevamento di Fossombrone

Con il termine di pianta infestante (oppure malerba o, popolarmente, erbaccia) si intende una pianta che non rivestendo alcuna funzione ritenuta utile per la produzione orticola, andrà a danneggiare le piante esistenti entrando in competizione con esse o diventando parassita. Per le colture orticole la funzione di alcune malerbe, sarà quella di indicarci la presenza di diversi organismi dannosi, in particolare gli insetti, aiutandoci ad intensificare il monitoraggio nelle coltivazioni presenti nel nostro orto circolare. Una caratteristica delle erbe infestanti sarà la capacità di ospitare diversi insetti utili (ausiliari) che, a seconda della loro necessità, potranno trovare su di esse fonti importanti di nutrimento sia a livello animale come prede da divorare o organismi da parassitare, e sia a livello vegetale come il nettare, il polline, la melata e vari succhi vegetali. Per esempio, la melanzana e lo zucchino che hanno come insetto comune dannoso l’afide Aphis gossypii in grado di attaccare le colture nel loro periodo vegetativo…

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio dei revisori dei conti per l’Ordine interprovinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

La scuola ha due sedi: Scampia e Chiaiano, nella Municipalità 8 del Comune di Napoli. Dirigente scolastico è il prof. Domenico Mazzella di Bosco. L’Istituto porta il nome di una studentessa, Melissa Bassi di Brindisi, che perse la vita nel 2012 a causa di un attentato, proprio mentre si recava a scuola. La sede di Scampia attiva i seguenti indirizzi di studio: professionale per i servizi commerciali, tecnico turistico, tecnico economico biennio: A.F.M., tecnico economico triennio: S.I.A., tecnico con potenziamento sportivo, liceo musicale. La sede di Chiaiano attiva i seguenti indirizzi di studio: professionale per i servizi commerciali, tecnico Agrario, Agroalimentare ed Agroindustria (articolazione produzioni e trasformazioni)…

Il Cile, oltre ad essere considerato il più importante Paese vitivinicolo del Sud America in termini di qualità e quantità; l’area vitata cilena è di circa 200.000 ettari, la metà dei quali destinata alla coltivazione di uva da vino, storicamente conosciuto anche come “Bordeaux del Sud”. Infatti le prime viti furono messe a dimora alla metà del Seicento, portate dagli scopritori ispanici, ma la vera viticoltura è iniziata solo dopo l’immigrazione di viticoltori francesi che hanno portato con sé le diverse varietà di vitigni. Le condizioni per la coltivazione della vite in Cile sono ideali essendo, per motivi di collocazione fisiche e continentali, isolato rispetto ad altre regioni produttrici di vino, che ne sono state influenzate per secoli. Il Paese è geograficamente lungo da nord a sud, con una lunghezza totale di ~ 4.000 Km, ma soltanto tra 90 e 400 km da est a ovest, le aree vitate tra le latitudini 27°5’ e 39°5’…

Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agronomo J., Agrotecnico Laureato ed Enologo Enotecnico libero professionista Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Ha insegnato presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli) fino al 26/09/2018.

Esiste una simbiosi tra i batteri con cui la mosca dell‘olivo predigerisce la linfa? Ed è possibile il relativo controllo con i Sali di rame? La risposta è sì. Alcuni studi hanno messo in luce l’azione dei sali di rame sulla mortalità delle larve della mosca dell’olivo di I e II età, in quanto il rame, essendo anche un batteriostatico, effettua un’azione antibatterica sulla microflora. Sono, infatti, ormai noti i rapporti di simbiosi tra la mosca e alcuni tipi di batteri (Petri 1909).
In realtà la mosca delle olive ha almeno due distinti tipi di rapporti con i batteri: un’associazione temporanea e occasionale con batteri presenti sulla superficie delle foglie che trasportano di pianta in pianta e una simbiosi stretta con Candidatus Erwinia dacicola. Questi batteri, oltre che a permettere una migliore digestione della linfa, migliorano anche la fertilità riproduttiva. Infatti, è stata provata anche la trasmissione di alcuni di questi batteri simbionti dagli adulti alla prole, cioè con passaggi all’uovo e alla futura larva tramite l’ovideposizione…

Alessandra Bruni, diplomata presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze e laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Firenze con tesi dal titolo “Importanza dell’ape nella produzione di miele di melata e nell’impollinazione di piante forestali”.

L’Istituto d’Istruzione Secondaria “SANNINO – DE CILLIS” è collocato nella periferia orientale della città di Napoli, all’interno della Sesta Municipalità (Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio). Nell’anno scolastico 2017-2018, dopo l’accorpamento fra l’I.I.S. “Sannino – Petriccione” e l’I.I.S. “Tognazzi – De Cillis”, l’istituto cambia denominazione in: Istituto d’Istruzione Superiore “Sannino-De Cillis”. La sede centrale è sita alla Via A. C. De Meis (Plesso Sannino), mentre la sede distaccata è sita alla Via Argine Napoli-Ponticelli (Plesso De Cillis). Dirigente scolastico è il prof.ssa. Angela Mormone. L’apertura della scuola di Ponticelli avvenne l’1 febbraio 1875 con la presenza di 12 alunni, di cui 10 furono iscritti a piazza gratuita e 2 a pagamento. Durante l’anno scolastico 1964-1965 l’istituto fu intitolato al prof. Emanuele De Cillis, che tanto aveva contribuito al suo sviluppo. L’I.I.S. “Emanuele De Cillis” dal 1946 è storicamente un istituto di formazione nel settore tecnico agrario, e oggi anche per quella nel settore socio-sanitario. L’offerta formativa si arricchisce anche del corso serale di Tecnico Agrario nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni”…