Cambiamenti climatici

Il fenomeno del cambiamento climatico costituisce uno dei temi di maggiore rilievo su scala planetaria, coinvolgendo gli Stati nazionali e interessi comuni che convergono verso strategie di mitigazione e adattamento. Tali strategie mirano a consentire il mantenimento delle consuete abitudini umane e, al contempo, a tutelare le dinamiche climatiche mondiali e la biodiversità esistente. Al di là del negazionismo, esiste una percezione condivisa della relazione che esiste tra le dinamiche climatiche e le prospettive di vita. Questo estratto, che approfondisce la lettura del testo di Carpenter “Clima e storia”, vuole mettere in risalto come le dinamiche climatiche possono avere influito sul destino dell’umanità, e come poi l’uomo abbia saputo adattare i propri comportamenti, ovvero mitigare gli effetti del cambiamento, scrivendo l’evoluzione storica…

Nicolò Passeri. Agronomo, libero professionista, Dottore di ricerca in “Economia e Territorio”. Si occupa di consulenze tecnico-legali nei contenziosi, supporta le imprese nell’iter delle certificazioni agroalimentari e svolge analisi tecnico economiche dei processi produttivi. Sugli stessi temi svolge docenze rivolte a operatori e tecnici del comparto agroalimentare. Collabora con l’Università degli Studi della Tuscia. Per info: Google “Nicolò Passeri Agronomo”.

Il 25/11/2024 è stato pubblicato sul sito UE la “Relazione speciale 23/2024: Etichettatura degli alimenti nell’UE – I consumatori possono perdersi nel labirinto delle etichette”. La relazione speciale della Corte dei Conti Europea analizza il quadro giuridico dell’etichettatura alimentare nell’UE, evidenziando come, nonostante il contributo a scelte d’acquisto consapevoli, presenti lacune normative e debolezze nei sistemi di controllo e sanzioni. La relazione è il risultato di un audit condotto su tre paesi UE: Italia, Belgio, Lituania. Il documento sottolinea la confusione che si può generare da etichette particolarmente complesse, tanto da diventare fuorvianti. A questo si somma, a detta della Corte dei Conti, la mancanza di monitoraggio delle esigenze dei consumatori e l’inadeguatezza delle campagne informative…

Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l’area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”.

La scuola “Federico Meneghini” viene fondata, nel 1945, dalla Cooperativa di Lavoratori Industrie Boschive come scuola di intaglio e intarsio dei legni, per fornire ai giovani nuovi sbocchi professionali ed opportunità economiche. A partire dall’a.s. 1947-1948 la scuola di intaglio e intarsio dei legni diviene Scuola Professionale Forestale. La sua notorietà si spinge ben oltre i confini della Valle Camonica, poiché è una delle prime scuole ad avere come fine quello di sviluppare e perfezionare la tecnica forestale, formando specialisti ed esperti in grado di lavorare nel Corpo Forestale dello Stato. Nel 1959 l’Istituto diviene Statale, inizialmente come sezione staccata dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura di Bargnano. Per arricchire l’offerta educativa nel corso degli anni vengono attivati nuovi percorsi scolastici. Nell’anno scolastico 1975-1976 avviene l’istituzione del corso per Ragionieri, sezione staccata dell’Istituto “Teresio Olivelli” di Darfo Boario Terme. Nel 1978 l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura ottiene l’autonomia. Attuale erede del Professionale agrario è l’indirizzo “Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”. Nell’anno scolastico 1988-1989 avviene l’istituzione del corso per Geometri, sezione staccata dell’Istituto “Teresio Olivelli” di Darfo Boario Terme (BS). Nell’anno scolastico 1991-1992 approda a Edolo il Liceo Scientifico, sezione staccata del Liceo “Camillo Golgi” di Breno (BS). Nell’anno scolastico 1995-1996 la Scuola coordinata di Edolo dell’IPC di Breno e la Scuola coordinata di Edolo dell’IPSIA di Breno vengono aggregate all’IPA “F. Meneghini”…