Istituto di Istruzione Superiore di Stato “Umberto I” Alba – Verzuolo – Fossano – Grinzane Cavour – S. Stefano Belbo
Premessa
Istituito nel 2000 in seguito al piano di razionalizzazione della rete scolastica, è frutto della fusione dell’I.T.A. “Umberto I” di Alba e dell’I.P.S.A.A. “P. Barbero” di Fossano.
In virtù di ciò dal settembre 2000 l’Istituto “Umberto I” è rimasto l’unico centro di istruzione agraria “puro” della Provincia di Cuneo e conta complessivamente più di 900 studenti suddivisi nelle quattro sedi. Ogni sezione associata dell’Istituto è localizzata, in un Comune che rappresenta la vocazionalità di un territorio: Alba e Grinzane Cavour comparto viticolo-enologico, Fossano-Cussanio comparto cerealicolo, foraggero e zootecnico, Verzuolo ortofrutticolo.
Dirigente scolastico è la prof.ssa Antonella Germini.
Storia dell’Istituto
Prima del 2000 in Provincia di Cuneo funzionavano due Istituzioni scolastiche specializzate nella formazione dei giovani agricoltori: l’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” di Alba a cui facevano capo le sedi di Cuneo e Mondovì e l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Paolo Barbero” di Fossano da cui dipendevano le sedi di Grinzane Cavour, Ormea e Verzuolo.
L’Istituto “Umberto I”, nella sua attuale conformazione, inizia le proprie attività il 1° settembre 2000 su spinta dell’Amministrazione Provinciale di Cuneo che volle creare un polo forte per l’Istruzione agraria accorpando ad Alba (Tecnico agrario specializzato in viticoltura ed enologia) le scuole di Fossano, Grinzane Cavour e Verzuolo (Professionali agrarie). La sezione di Santo Stefano Belbo di istruzione professionale è stata istituita nel 2019.
Il decreto istitutivo della Scuola Enologica di Alba risale al 2 gennaio 1881.
Detta istituzione scolastica fu fortemente voluta dall’allora ministro della pubblica istruzione albese Michele Coppino, dal Comune di Alba e dalla Provincia di Cuneo che intuirono l’importanza della ricerca scientifica e dell’istruzione nel campo viticolo enologico, fondamentale per l’economia della zona.
Il Superiore Ministero diede corso al decreto istitutivo della “Scuola Enologica” di Alba con corsi inferiori di durata triennale perché gli enti locali: provincia di Cuneo e Comune di Alba avevano stanziati fra settembre e ottobre del 1880 25.000 lire per l’impianto della Scuola e 20.000 lire per le spese di mantenimento.
Nel 1887 il Comune di Alba acquista il podere, ora denominato “Ampelion” per la giusta sede della Scuola, che svolgeva temporaneamente i propri corsi ad Altavilla nella villa del vescovo. L’acquisto fu reso possibile perché il ministero autorizzò il Comune di Alba ad accendere un mutuo presso la cassa Depositi e Prestiti per 48.000 lire; la superficie del podere era di 692,66 are. Il progetto dei fabbricati scolastici risale al 1888 ed il costo previsto fu di 150.000 lire interamente sostenuto dal Comune di Alba. L’inaugurazione avvenne il 29/04/1901 e contemporaneamente si attivò il “Corso Superiore” di durata quadriennale che si innestava sul corso inferiore che venne ridotto a soli due anni. I lavori della costruzione della “Cantina Sperimentale” durarono dal 1902 al 1906.
Nel 1926, a seguito della riforma Gentile, la gestione della Scuola passa dal Ministero dell’Agricoltura e Foreste a quello della Pubblica Istruzione.
Dal 1929, con Regio Decreto i diplomati di Alba si possono fregiare del titolo di “enotecnico”, lemma di derivazione tedesca che significa appunto tecnico del vino, ciò perché in quel tempo la lingua straniera studiata era il tedesco.
Dal 1933 la Scuola diventa un “Tecnico Agrario” generico di durata quinquennale a cui ne viene aggiunto uno facoltativo post diploma per la specializzazione in viticoltura ed enologia.
Dal 1950 si dà una nuova impostazione didattica che prevede un triennio terminale di specializzazione.
Dal 1953, grazie alla sagace e lungimirante gestione del preside di allora, prof. Giuseppe Dell’Olio, l’Istituto, unico in tutta Italia, diploma esclusivamente enotecnici al 6° anno di corso; vengono così soppressi i corsi per periti agrari generici di durata quinquennale.
Dall’anno scolastico 1979/80 è in atto una sperimentazione didattica proposta dal preside prof. Vainer Salati che consente una migliore applicazione pratica della discipline teoriche, ciò è reso possibile perché si utilizza la compresenza totale dell’insegnante tecnico – pratico (I.T.P.) per le materie professionali: viticoltura – enologia, chimica viticolo – enologica (chimica applicata), microbiologia enologica, adottando i piani di studio dell’O.I.V.
Dall’a.s. 1989/90, presso l’Istituto “Umberto I” di Alba, si è avviato il “progetto assistito Cerere” ad indirizzo enotecnico sempre di durata sessennale.
Dall’a.s. 2010/2011, con l’entrata in vigore della riforma Gelmini, il corso di studi è stato ridotto a cinque anni. è stato previsto un sesto anno facoltativo altamente professionalizzante che permette il conseguimento del titolo di Enotecnico.
Istituto di Istruzione Superiore di Stato “Umberto I” – Sede di Alba
Offerta formativa
I corsi funzionanti presso le sezioni associate di Alba e Verzuolo sono di Istruzione Tecnica, mentre quelli funzionanti presso le sezioni associate di Fossano e Grinzane Cavour sono di Istruzione Professionale.
- Istituto Tecnico – Settore Tecnologico indirizzo AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA
– Articolazione “Viticoltura ed enologia” (corso attivo presso la sezione associata di Alba), con sesto anno di specializzazione per enotecnico;
– Articolazione “Produzioni e trasformazioni” (corso attivo presso la sezione associata di Verzuolo). - Istituto Professionale – Settore Servizi indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale
Opzione “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio” (corso attivo presso le sezioni associate di Fossano e Grinzane Cavour); - Corso serale ad Alba per il conseguimento del diploma di istruzione professionale con indirizzo Agricoltura e Sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti e gestione delle risorse forestali e montane.
L’Istituto Umberto I rientra nel catalogo dell’offerta formativa della Regione Piemonte per l’apprendistato duale di primo livello per il conseguimento del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e per il Diploma di Enotecnico.
- Qualifiche Regionali:
Sede associata di Grinzane Cavour: è possibile conseguire al termine del terzo anno, la qualifica professionale del sistema regionale in operatore agricolo – coltivazione e produzione di piante in pieno campo, in serra, in vivaio e manutenzione aree verdi;
Sede associata di Cussanio – Fossano: è possibile conseguire al termine del terzo anno, la qualifica professionale del sistema regionale in operatore della trasformazione agroalimentare.
Azienda agraria
Verzuolo: circa 10 ha di terreno con aree verdi, aule all’aperto, pineta ed azienda agricola annessa.
Nell’azienda agraria vengono coltivate diverse colture frutticole (mele, albicocche, pere, pesche, nocciole). La coltura principale è quella del melo con quasi 3 ha di superficie investita.
Grinzane Cavour: L’azienda agraria viticola annessa alla Scuola Coordinata di Grinzane Cavour è denominata azienda Castello ed è formata dall’accorpamento di due poderi facenti parte di due distinte proprietà fondiarie:
- 1° Podere: Proprietà “Fondazione Adele ALFIERI SOSTEGNO”. E’ messo a disposizione della Scuola dall’Amministrazione Provinciale di Cuneo, la quale lo affitta dalla fondazione medesima. Ha una superficie di Ha. 10.98.17;
- 2° Podere: Proprietà “Cassa di Risparmio di Cuneo” la quale lo affitta con concessione gratuita a favore della Scuola. Ha una superficie di Ha 3.56.85.
Alba: azienda agraria e cantina. L’estensione totale risulta essere di 10 ettari di cui circa otto coltivati a vigneto specializzato. Vengono coltivati oltre 30 vitigni, allevati a contro spalliera e comprendenti sia varietà internazionali (Pinot nero, Merlot, Chadonnay, Riesling), che rappresentative del territorio nazionale e, soprattutto locale, fra cui: Dolcetto, Nebbiolo, Barbera, Brachetto, Freisa, Moscato, Arneis, Favorita, Cortese. La produzione di uva viene quasi totalmente vinificata nella cantina sperimentale dell’Istituto.
Fossano: Indirizzo Produttivo: Cerealicolo (frumento e mais)–Floricolo–Orticolo.
L’azienda agraria annessa alla Scuola di Fossano-Cussanio è di proprietà della Cassa di Risparmio di Fossano che l’affitta all’Amministrazione Provinciale di Cuneo, la quale, a sua volta, la mette a disposizione dell’Istituto.
La superficie totale è di ha 5.22.36.
Vigneti dell’azienda agraria di Alba
Cantina sperimentale di Alba
Istituto di Istruzione Superiore di Stato “Umberto I” – Alba – Verzuolo – Fossano – Grinzane Cavour – S.Stefano Belbo
https://www.iisumbertoprimo.it/