1

Istituto di Istruzione Superiore “Stefani Bentegodi” – Provincia di Verona

Premessa

L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.
Gli studenti in totale, al 10 dicembre dell’anno scolastico 2024/25, sono 1.577. L’Istituto “Stefani-Bentegodi” è nella Provincia di Verona il polo di riferimento per l’istruzione superiore di indirizzo agrario sia tecnica che professionale.
Dirigente scolastico è il Prof. Francesco Rossignoli.

Bentegodi
Veduta aerea dell’Istituto Tecnico Agrario “Bentegodi” a Buttapietra

Storia dell’Istituto
L’Istituto Tecnico Agrario Statale si evolve dal Regio Istituto Tecnico Agrario, nato nel 1890 ed attivato in località Marzana nel 1892. L’Istituto offre servizi di mensa e convitto, ospitando anche studenti provenienti da altre province. Nel 1949 la Provincia di Verona istituisce l’Istituto Agrario Provinciale “Marcantonio Bentegodi” che, con i suoi duecento studenti, ha sede in centro città; negli anni Sessanta, in seguito a un forte aumento degli iscritti, viene trasferito nel quartiere di Borgo Roma e, infine, raggiunti gli ottocento alunni, dal 1977 trova una nuova e definitiva collocazione nell’ampia area denominata “Bovolino”, nel comune di Buttapietra, all’interno di un nuovo plesso scolastico, con azienda agricola circostante di 45 ettari.

L’Istruzione Professionale Agraria
Nel 1959 nasce l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura, che raccoglie l’eredità delle precedenti esperienze di formazione professionale sorte allo scopo di modernizzare l’agricoltura e la zootecnia sotto la spinta del mondo produttivo, vale a dire le scuole di avviamento professionale istituite a partire dagli anni Venti, la scuola di Meccanica Agraria nata nel 1948, i corsi serali di zootecnia e di agricoltura generale sostenuti dall’Unione Provinciale degli Agricoltori e la scuola consorziale per l’agricoltura istituita da un gruppo di Comuni veronesi. Il Ministero della Pubblica Istruzione lascia al Consiglio degli Insegnanti il compito di predisporre programmi scolastici che tengano conto delle necessità dei distretti produttivi locali: quindi le attività della scuola sono improntate ad una forte legame fra teoria e pratica. La struttura iniziale dell’Istituto, destinata a mantenersi nel tempo, si articola in una sede centrale, situata ad Isola della Scala, e di sedi coordinate. Dalla fine degli anni sessanta il numero delle sedi coordinate scende progressivamente da ventisette a cinque: Isola della Scala, Caldiero, Legnago, San Pietro in Cariano e Villafranca. Nel 1972, con applicazione della legge n. 754 del 1969, si attiva ad Isola della Scala il primo corso triennale per Agrotecnici (fino ad allora l’Istituto professionale formava esperti con qualifica biennale di primo livello), finalizzato alla prosecuzione degli studi sino alla maturità e quindi alla formazione di una figura professionale con competenze direttive. Nel 1986 è istituito l’albo professionale degli Agrotecnici. Per garantire agli studenti, le cui iscrizioni sono in continuo aumento, ambienti di apprendimento sicuri ed attrezzati, tra gli anni Ottanta e Novanta sorgono i nuovi edifici scolastici, tuttora utilizzati, nei Comuni di Isola della Scala, San Pietro in Cariano, Villafranca e Caldiero. Nel 1992 l’Istituto aderisce alla riforma denominata “Progetto 92”: i corsi di qualifica passano dalla tradizionale durata biennale a quella triennale; vengono introdotti, al terzo anno, gli stage in aziende o enti pubblici e, nel biennio postqualifica, la cosiddetta “Terza area professionalizzante”, da realizzarsi per mezzo di forme di collaborazione con le aziende, le istituzioni, le associazioni ambientaliste, con l’utilizzo di docenti esterni strettamente legati alle realtà produttive e introducendo duecento ore di stage professionalizzante.

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Stefani-Bentegodi”
L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani-Bentegodi” nasce nel 2007, quando l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Ettore Stefani” di Isola della Scala, con le sedi coordinate di Caldiero, San Pietro in Cariano e Villafranca, accorpa l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Marcantonio Bentegodi” di Buttapietra. Nel 2008 è istituito il nuovo Indirizzo Tecnico Agrario presso la sede di Caldiero. Nel 2010 a seguito dei provvedimenti di riordino dell’istruzione superiore (cosiddetta “riforma Gelmini”), i corsi dell’Istituto Tecnico Agrario confluiscono nel nuovo Indirizzo di “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”, collocato nell’ambito del Settore Tecnologico e i corsi dell’Istituto Professionale Agrario confluiscono nel nuovo Indirizzo di “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale”. Nel 2011, considerando le richieste provenienti dal mondo economico e dalle famiglie, l’Istituto richiede e ottiene l’approvazione di due nuovi indirizzi d’istruzione, attivi a partire dall’anno scolastico 2012/2013: − l’Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”, presso la sede di San Pietro in Cariano; − l’Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo per i Servizi Socio-Sanitari, presso la sede di Isola della Scala. Nel 2017 l’Istituto promuove attivamente l’istituzione di un Corso biennale postdiploma Conegliano Veneto. Il corso è attivo presso la sede di Buttapietra a partire dall’anno scolastico 2018/2019. Nel 2018 è inoltre attivo, presso la sede di Isola della Scala, il corso professionale socio sanitario per adulti.

Le varie sedi dell'Istituto Agrario
Sedi di (dall’alto al basso, da sinistra a destra) Buttapietra, Caldiero, Isola della Scala e Villafranca

Offerta formativa 2024/25
BUTTAPIETRA
Istituto Tecnico, settore tecnologico ad indirizzo: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria.

Articolazioni:

  • Produzioni e trasformazioni;
  • Gestione dell’ambiente e del territorio;
  • Viticoltura ed enologia.

Presso la sede di Buttapietra è presente l’ITS Academy Agroalimentare Veneto.

CALDIERO
Istituto Professionale: “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”.

Istituto Tecnico: settore Tecnologico ad indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria.

Articolazione:

  • Produzioni e trasformazioni;

Corso serale per adulti: Tecnico agrario – quadriennale: primo periodo (biennio in un anno), terza, quarta e quinta.

ISOLA DELLA SCALA
Istituto Professionale: “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”.
Istituto Professionale: Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.
È attivo anche il corso serale per adulti triennale: primo periodo (primi due anni), secondo periodo (terzo e quarto anno) e terzo periodo (quinto anno)

SAN PIETRO IN CARIANO
Istituto Professionale: “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”.
Corso serale per adulti: Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale – quadriennale: primo periodo (biennio in un anno), terza, quarta e quinta
Istituto Professionale: Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.
Istituto Tecnico: settore Tecnologico ad indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria.

Articolazioni:

  • Produzioni e trasformazioni;
  • Viticoltura ed enologia

VILLAFRANCA
Istituto Professionale: “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”.
Istituto Tecnico: settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria.

Articolazione:

  • Produzioni e trasformazioni

Azienda agraria
Presso la sede di Isola della Scala è presente una serra calda di circa 300 mq con bancali mobili e una serra fredda di circa 125 mq.
Accanto alla serra è presente un’area dedicata ad orto (per attività pratica della semina, del trapianto e della raccolta), delle aree dedicate ad aiole e un piccolo frutteto (per attività pratica di potatura).
Campo sperimentale. Presso la località “Giarella” è presente un campo didattico varietale nel quale gli studenti hanno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso attraverso la costruzione delle parcelle, la semina di varietà di cereali autunno/vernini.
Presso la sede di Buttapietra si trova un’azienda didattica di 50 ettari, di cui 40 adibiti a coltivazioni in biologico e 15 in convenzionale, 10 ha a prato stabile, 3 ha boschi, siepi, parco. Si coltivano molteplici specie erbacee (frumento tenero, frumento duro, segale, farro, spelta, orzo, avena, sorgo, mais, girasole, colza, medica, prato stabile) ed arboree (4 ettari a vigneto, 2 a frutteto) tra cui alcune coltivazioni di frutta (melo, pero, pesco, ciliegio, marasco, albicocco, susino, nashi, melograno, giuggiolo, caco, mandorlo), ulivi (campo varietale) e vigneto sperimentale (campo varietale).
La sede di Caldiero dispone dei seguenti spazi e strutture per le attività pratiche:

  • una serra calda;
  • un magazzino con struttura leggera per ricovero attrezzi, stoccaggio contenitori e substrati per
    le attività di semina e taleaggio;
  • un campo didattico per esercitazioni su seminativi e orticole;
  • un filare a piccoli frutti;
  • un vigneto messo a dimora nel 2018 costituito da una collezione di varietà resistenti;
  • un oliveto in produzione;
  • un frutteto didattico misto (melo, pero, pesco e ciliegio);
  • un boschetto misto recintato da adibire ad allevamento di ovaiole.

Queste le strutture di cui dispone la sede di San Pietro in Cariano per le attività pratiche d’indirizzo: serra calda, serra fredda, campo didattico, oliveto in parte di proprietà dell’Istituto, in parte di proprietà del Comune di S. Pietro in Cariano e gestito dagli studenti della scuola come attività di PCTO. Vigneto: si estende su una superficie di circa 4.200 mq (vitigni presenti: Corvina, Corvinone, Molinara, Rondinella e Oseleta). La cantina: si estende su una superficie di 140 mq. circa.

L’azienda agraria della sede di Villafranca dispone di:

  • giardino ornamentale;
  • serre calda e fredda – tunnel per piante orticole biologiche;
  • frutteto – si estende su una superficie di circa 2 ettari con la presenza delle sette specie da frutto: melo, pero cotogno, ciliegio, albicocco, susino, pesco e actinidia;
  • vigneto – si estende su una superficie di circa 2800 mq con la presenza di viti da vino.

Presso la sede di Villafranca il 27-28 marzo 2025 si svolgerà la Gara Nazionale dell’Istruzione Professionale – Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse Forestali e Montane – Opzione C10, rivolta agli studenti frequentanti la classe IV di questo indirizzo nell’anno scolastico 2024/2025, in quanto una allieva dell’Istituto “Stefani-Bentegodi” è risultata vincitrice dell’edizione 2023/2024.

Gara nazionale Istituti Agrari

Istituto di Istruzione Superiore “Stefani Bentegodi” Provincia di Verona
https://www.stefanibentegodi.edu.it/