Premessa
L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “Riccardo LOTTI” di Andria è nato nell’anno scolastico 1962-63 come sede coordinata dell’Istituto Professionale per il Commercio di Barletta con una sola classe. Dal 2014, invece, all’Istituto è stato assegnato l’Istituto Agrario (precedentemente gestito dalla Provincia¸ sede coordinata sita in Piazza San Pio X – Andria).) e poi statalizzato ed accorpato dall’I.I.S.S. “R. Lotti” di Andria, dalla cui fusione è nato l’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”.
Dirigente scolastico è il prof. Antonio Pasquale Annese.
Storia dell’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I”
L’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” ha sede nell’antico e maestoso monastero, che affianca la Basilica di S. Maria dei Miracoli, un tempo appartenente ai padri Benedettini della Congregazione Cassinese.
Nel 1873 il Cav. Giuseppe Beltrani, trovandosi all’epoca a far parte della Deputazione Provinciale di Bari, propose la fondazione in Andria di una Colonia Agricola.
La città di Andria, a cui il Monastero era stato assegnato a seguito della legge di soppressione del 1 luglio 1866, plaudendo alla generosa iniziativa del Consiglio Provinciale e volendo concorrere a tale opera di indiscutibile valore sociale, offrì alla Provincia di Bari l’immenso Monastero Benedettino.
La lunga storia dell’Istituto inizia nel 1877, quando fu inaugurato l’Ospizio Agricolo “Umberto I” destinato a 44 giovani orfani della Provincia di Bari. Nel 1933 fu istituita la Scuola di Avviamento Professionale a tipo agrario e la trasformazione in Scuola Tecnica Agraria della vecchia Scuola Pratica di Agricoltura.
Dal 2014, come detto sopra, l’Istituto è stato statalizzato ed accorpato dall’I.I.S.S. “R. Lotti” di Andria, dalla cui fusione è nato l’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”.
Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” di Andria
Offerta formativa
Istituto di Scuola Superiore di Secondo Grado “R.Lotti”:
- Istituto Prof. – Indirizzo Commerciale
- Istituto Tecnico – Indirizzo Turismo
Istituto di Scuola Superiore di Secondo Grado “Umberto I”:
- Istituto Tecnico – Indirizzo Agrario
L’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” di Andria ha sede nell’antico e maestoso monastero, che affianca la Basilica di S. Maria dei Miracoli, un tempo appartenente ai padri Benedettini della Congregazione Cassinese.
Questi le articolazioni attivate:
- Viticoltura ed Enologia
- Gestione dell’ambiente e del territorio
- Produzioni e Trasformazioni
Dall’ A.S. 2020-21 è stato attivato anche il sesto anno del corso di “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” – Specializzazione Enotecnico.
Azienda agraria
L’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” è dotato di un’azienda agraria che si estende per una superficie di circa 5 ettari. All’interno dell’azienda è presente anche una serra destinata alle produzioni florovivaistiche ed orticole. Le operazioni colturali sono eseguite dal personale dell’azienda con attrezzature e mezzi presenti nella struttura, in collaborazione con gli studenti i quali partecipano attivamente anche nella raccolta e trasformazione dei prodotti. Tutto quanto prodotto viene posto in vendita presso il punto vendita posto nello storico edificio scolastico ed aperto anche al pubblico (frutti e verdure stagionali, olio extravergine d’oliva, vini, birre artigianali, vincotto d’uva).
Panoramica d’insieme della Colonia Agricola – Scuola Pratica di Agricoltura, inizi Novecento
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ”R. Lotti – Umberto I” di Andria
https://www.lottiumbertoprimo.edu.it/