Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Paolo Degli An­to­ni

Il pre­sen­te man­da­to am­mi­ni­stra­ti­vo del Co­mu­ne di Fi­ren­ze dovrà at­tua­re le pre­vi­sio­ni del Piano ope­ra­ti­vo ap­pro­va­to nel marzo 2024, in­clu­si­vo di nu­me­ro­se nuove co­stru­zio­ni e in­fra­strut­tu­re, so­prat­tut­to nel qua­dran­te ovest della città, quel­lo già ora più den­sa­men­te edi­fi­ca­to. Il sud­det­to Piano tiene conto anche delle isole di ca­lo­re ri­le­va­te con ap­po­si­ti studi, im­pe­gnan­do­si alla mi­ti­ga­zio­ne cli­ma­ti­ca.
La Fon­da­zio­ne per il fu­tu­ro delle città, con sede a Fi­ren­ze, ha un Os­ser­va­to­rio per le po­li­ti­che di fo­re­sta­zio­ne ur­ba­na e mette a di­spo­si­zio­ne al­cu­ne ela­bo­ra­zio­ni car­to­gra­fi­che com­pi­la­ti­ve utili per va­lu­ta­re cri­ti­ci­tà am­bien­ta­li e per orien­ta­re l’a­zio­ne delle Am­mi­ni­stra­zio­ni com­pe­ten­ti.
I prin­ci­pa­li li­mi­ti delle ela­bo­ra­zio­ni sono dati dal ma­te­ria­le di base pre­scel­to:
– ri­lie­vo della ve­ge­ta­zio­ne con Urban Atlas, Street tree layer, Tree cover den­si­ty, Gras­sland e Small in­ter­cor­se suc­ces­si­va­men­te, ta­lo­ra ri­le­van­ti;
– Tem­pe­ra­tu­ra su­per­fi­cia­le, pe­ral­tro re­gi­stra­ta nel 2022, quan­do erano già in­ter­cor­se im­por­tan­ti tra­sfor­ma­zio­ni nel­l’u­so del suolo, fa­ci­le da ri­le­va­re con Sen­ti­nel-2 e Land­stat 8, ma non cor­ri­spon­den­te a quel­la del­l’a­ria nella quale vi­vo­no ani­ma­li e pian­te. Il Co­mu­ne di Prato com­mis­sio­nò uno stu­dio fi­na­liz­za­to a su­pe­ra­re que­sto li­mi­te, sco­pren­do una cor­re­la­zio­ne tra i due va­lo­ri, ren­den­do­li per­ciò uti­liz­za­bi­li, con l’ec­ce­zio­ne del cen­tro più an­ti­co, fa­cil­men­te in­tui­bi­le e per­ce­pi­bi­le: le stret­te stra­de me­die­va­li, om­bro­se per molte ore, si man­ten­go­no in esta­te più fre­sche, ren­den­do poco rap­pre­sen­ta­ti­va la tem­pe­ra­tu­ra su­per­fi­cia­le, re­la­ti­va alle co­per­tu­re degli edi­fi­ci e alle gran­di piaz­ze pa­vi­men­ta­te; que­sta real­tà si re­gi­stra anche a Fi­ren­ze, dove un’am­pia por­zio­ne del cen­tro sto­ri­co ha una do­ta­zio­ne mi­ni­ma di verde e tut­ta­via non con­tie­ne le peg­gio­ri isole di ca­lo­re della città.

Temperatura estiva diurna a Firenze
Tem­pe­ra­tu­ra su­per­fi­cia­le diur­na esti­va a Fi­ren­ze ovest e tipi di ve­ge­ta­zio­ne

Un caso di stu­dio
Pur con i li­mi­ti sopra in­di­ca­ti, si rie­sco­no a in­di­vi­dua­re cri­ti­ci­tà si­gni­fi­ca­ti­ve, con­cen­tran­do­si sui rioni di Fi­ren­ze da anni mag­gior­men­te os­ser­va­ti da chi scri­ve: Leo­pol­da, No­vo­li-San Do­na­to, Puc­ci­ni e San Ja­co­pi­no. Si os­ser­vi come in aree in­du­stria­li di­smes­se ri­con­qui­sta­te da ve­ge­ta­zio­ne ar­bo­rea spon­ta­nea siano stati rea­liz­za­ti im­po­nen­ti in­ter­ven­ti edi­li­zi: ex FIAT Bel­fio­re-Mar­cel­lo ed ex FIAT No­vo­li e come altre siano in tutto o in parte giar­di­ni pen­si­li a co­per­tu­ra di au­to­ri­mes­se in­ter­ra­te. La carta te­ma­ti­ca ri­le­va anche il verde pri­va­to cit­ta­di­no, ac­ces­si­bi­le al pub­bli­co alle con­di­zio­ni ri­chie­ste dalla pro­prie­tà (es. Fon­da­zio­ne CRF e Giar­di­no Cor­si­ni) e quel­lo og­get­to di cu­ra­te­la fal­li­men­ta­re (piaz­za Bon­san­ti).
L’Ar­no e il parco delle Ca­sci­ne sono luo­ghi più fre­schi del resto della piana, per ef­fet­to del­l’e­va­po-tra­spi­ra­zio­ne; la brez­za esti­va che vi so­vra­scor­re ri­cam­bia poi l’a­ria nei rioni ovest di Fi­ren­ze, più ener­gi­ca­men­te nel po­me­rig­gio, riu­scen­do a mi­ti­ga­re la tem­pe­ra­tu­ra. Que­sto ri­sul­ta par­ti­co­lar­men­te dif­fi­ci­le negli iso­la­ti chiu­si for­ma­ti da alte e con­ti­nue pa­laz­za­te, per esem­pio in via Clau­dio Mon­te­ver­di e di via Ma­ra­glia­no, che co­sti­tui­sco­no isole di ca­lo­re. Edi­fi­ca­zio­ni più re­cen­ti hanno a volte igno­ra­to il fat­to­re cli­ma­ti­co, come nel caso della pa­laz­za­ta quasi con­ti­nua del Quar­tie­re Leo­pol­da, che frena la ven­ti­la­zio­ne, a volte frain­te­so, come nel polo uni­ver­si­ta­rio di San Do­na­to, isola di ca­lo­re per ef­fet­to del­l’im­per­mea­bi­liz­za­zio­ne spin­ta del ter­re­no e per l’an­da­men­to di­scon­ti­nuo della via­bi­li­tà in­ter­na, che Léon Krier ri­ven­di­ca­va ispi­ra­to alle stra­de ur­ba­ne fio­ren­ti­ne me­die­va­li, così con­ce­pi­te per fre­na­re la tra­mon­ta­na.

Risalita delle brezze lungo l'Arno
Ri­sa­li­ta della brez­za di ma­re-val­le lungo l’Ar­no

Quartiere Leopolda
Quar­tie­re Leo­pol­da, con alti edi­fi­ci che fre­na­no la brez­za pro­ve­nien­te dal­l’Ar­no e dalle Ca­sci­ne

Ve­ge­ta­zio­ne ur­ba­na per la mi­ti­ga­zio­ne cli­ma­ti­ca e la de­pu­ra­zio­ne del­l’a­ria
In una in­ter­vi­sta ra­dio­fo­ni­ca (Con­tro­ra­dio Fi­ren­ze, lu­glio 2024), il prof. Ghe­rar­do Chi­ri­ci, con­tri­bu­to­re scien­ti­fi­co della Fon­da­zio­ne per lo Svi­lup­po delle Città, evi­den­zia come l’ab­bas­sa­men­to della tem­pe­ra­tu­ra rag­giun­ga va­lo­ri mas­si­mi gra­zie al­l’in­ten­sa tra­spi­ra­zio­ne da parte di la­ti­fo­glie de­ci­due dal­l’am­pia chio­ma, ade­gua­ta­men­te e co­stan­te­men­te ri­for­ni­te d’ac­qua du­ran­te la sta­gio­ne ve­ge­ta­ti­va. Il ri­for­ni­men­to è as­si­cu­ra­to con l’ir­ri­ga­zio­ne nei primi anni dopo la pian­ta­gio­ne; in pia­nu­ra la falda frea­ti­ca è su­per­fi­cia­le e gli al­be­ri adul­ti ap­pro­fit­ta­no della ri­sa­li­ta ca­pil­la­re. I giar­di­ni pen­si­li hanno ca­pa­ci­tà di campo e spes­so­re del suolo mo­de­sti e sono per­ciò meno tra­spi­ran­ti, an­cor­ché ir­ri­ga­ti. Le spe­cie a fo­glia ru­go­sa o to­men­to­sa sono par­ti­co­lar­men­te ef­fi­ca­ci nel cat­tu­ra­re le pol­ve­ri sot­ti­li.
Quan­to alle al­be­ra­tu­re stra­da­li, nelle vie traf­fi­ca­te va evi­ta­to l’ef­fet­to trin­cea, che osta­co­la il ri­cam­bio ver­ti­ca­le del­l’a­ria, man­te­nen­do più a lungo vi­ci­no al suolo i gas di sca­ri­co dei vei­co­li.

Aree di re­pe­ri­men­to per nuovo verde
An­zi­ché in­ven­ta­re so­lu­zio­ni tec­no­lo­gi­che ar­di­te e co­sto­se, la mi­glior so­lu­zio­ne per in­cre­men­ta­re la su­per­fi­cie ur­ba­na ve­ge­ta­ta è la­scia­re ine­di­fi­ca­te le aree in­ter­sti­zia­li in­ter­ne al tes­su­to ur­ba­no e de­si­gil­la­re aree di­smes­se. Il verde in piena terra svol­ge molte più fun­zio­ni am­bien­ta­li. I rioni fio­ren­ti­ni in­di­vi­dua­ti come caso di stu­dio sono ca­rat­te­riz­za­ti da dein­du­stria­liz­za­zio­ne e dalla di­smis­sio­ne di in­fra­strut­tu­re. Nel­l’a­rea ex FIAT No­vo­li è stato rea­liz­za­to il Parco San Do­na­to, l’a­rea del fal­li­men­to CEPA in piaz­za Bon­san­ti è de­sti­na­to dal PO vi­gen­te a verde pub­bli­co, come pure un pic­co­lo giar­di­no nel­l’ex tac­chi­fi­cio di via delle Carra; nel­l’ex Ma­ni­fat­tu­ra Ta­bac­chi la su­per­fi­cie a verde in piena terra non viene au­men­ta­ta, ma viene reso pub­bli­co il ter­re­no an­ti­stan­te la fac­cia­ta mo­nu­men­ta­le. L’ul­ti­ma gran­de area di re­pe­ri­men­to è co­sti­tui­ta dalle ex Of­fi­ci­ne Gran­di Ri­pa­ra­zio­ni fer­ro­via­rie, che si esten­de lungo il Ca­na­le Ma­ci­nan­te, cor­ri­do­io eco­lo­gi­co tra viale Fra­tel­li Ros­sel­li e via Pi­sto­ie­se. Il PO ha una sche­da di tra­sfor­ma­zio­ne che pre­ve­de la co­stru­zio­ne di 54000 metri qua­dri di su­per­fi­cie utile; il piano par­ti­co­la­reg­gia­to svi­lup­pe­rà pla­ni­me­tri­ca­men­te e in al­tez­za la vo­lu­me­tria am­mes­sa; sus­si­ste il ri­schio che l’o­rien­ta­men­to dei nuovi edi­fi­ci co­sti­tui­sca osta­co­lo alla ven­ti­la­zio­ne e che il verde in­ter­clu­so sia con­ce­pi­to in chia­ve or­na­men­ta­le, d’ar­re­do, sot­to­va­lu­tan­do­ne il ruolo cli­ma­ti­co e il con­tri­bu­to alla bio­di­v­er­si­tà.

La di­men­sio­ne conta. 3, 30, 300
L’ur­ba­ni­sti­ca più re­cen­te pre­ve­de in­di­ca­to­ri nu­me­ri­ci di qua­li­tà della vita ur­ba­na:
3 al­be­ri vi­si­bi­li dalle fi­ne­stre
30% al­me­no di ter­re­no per­mea­bi­le nel rione
300 metri di di­stan­za da un’a­rea verde frui­bi­le.
La re­go­la è stata idea­ta nel 2021 dal­l’e­co­lo­go fo­re­sta­le Cecil Ko­ni­j­nen­di­jk e già adot­ta­ta in al­cu­ne città eu­ro­pee, come Nan­tes.

Uso e copertura del suolo

Il cen­tro sto­ri­co di Fi­ren­ze ha ter­re­no in mas­si­ma parte si­gil­la­to per l’80% e oltre (cfr Uso e Co­per­tu­ra del Suolo Re­gio­ne To­sca­na), il verde pub­bli­co frui­bi­le sito entro 300 metri dal­l’a­bi­ta­zio­ne è per molti li­mi­ta­to ad ar­re­di di stra­de e piaz­ze (es. San Marco, Santa Maria No­vel­la cfr Mappa del verde Co­mu­ne di Fi­ren­ze), solo i rioni San­t’Am­bro­gio e San Nic­co­lò di­spon­go­no di aree verdi più nu­me­ro­se ed este­se. Al­cu­ni par­chi e giar­di­ni pub­bli­ci sono ac­ces­si­bi­li in orari li­mi­ta­ti e solo a spe­cia­li con­di­zio­ni ri­chie­ste dai ge­sto­ri (es. Orto Bo­ta­ni­co, l’U­ni­ver­si­tà ri­chie­de l’ac­qui­sto di bi­gliet­to/ab­bo­na­men­to, il giar­di­no del pa­laz­zo dei con­gres­si è ac­ces­si­bi­le solo in oc­ca­sio­ne degli even­ti pro­gram­ma­ti). I giar­di­ni Bar­di­ni e di Bo­bo­li sono musei al­l’a­per­to, gra­tui­ti per i fio­ren­ti­ni, ma le at­ti­vi­tà con­sen­ti­te e l’o­ra­rio in­ver­na­le sono molto li­mi­ta­ti. Due gran­di par­chi sono pri­va­ti e ac­ces­si­bi­li al pub­bli­co una o poche volte l’an­no in oc­ca­sio­ne di even­ti par­ti­co­la­ri (Cor­si­ni e Della Ghe­rar­de­sca, Tor­ri­gia­ni ol­trar­no); anche quan­do non ac­ces­si­bi­li, essi of­fro­no co­mun­que fre­scu­ra, de­pu­ra­zio­ne del­l’a­ria e bio­di­v­er­si­tà ai ri­spet­ti­vi ter­ri­to­ri.
Tra i mo­ti­vi del pro­gres­si­vo spo­po­la­men­to non c’è sol­tan­to l’im­pen­na­ta dei prez­zi do­vu­ta alla tu­ri­sti­fi­ca­zio­ne per­va­si­va, ma anche un’og­get­ti­va bassa qua­li­tà del vi­ve­re non com­pen­sa­ta dalla bel­lez­za ar­ti­sti­co-mo­nu­men­ta­le dei luo­ghi. Unica con­so­la­zio­ne sono isole di ca­lo­re ab­ba­stan­za con­fi­na­te (es. sta­zio­ne SMN e piaz­za Santa Croce), le stret­te vie me­die­va­li, om­breg­gia­te dagli edi­fi­ci per molte ore, si scal­da­no meno dei più mo­der­ni quar­tie­ri re­si­den­zia­li ad alta den­si­tà abi­ta­ti­va
In un con­tri­bu­to pro­pe­deu­ti­co al­l’at­te­so Piano del Verde, la mappa te­ma­ti­ca “cen­si­men­to degli spazi aper­ti del ter­ri­to­rio co­mu­na­le” in­di­vi­dua come verde pub­bli­co rio­na­le si­gni­fi­ca­ti­vo aree este­se 0,50-0,80 et­ta­ri. La gran­de mag­gio­ran­za dei giar­di­ni co­mu­na­li nel Quar­tie­re 1 in de­stra d’Ar­no non rag­giun­ge la mi­su­ra mi­ni­ma atta a svol­ge­re le fun­zio­ni am­bien­ta­li e so­cia­li ri­chie­ste.
Con fondi PON Metro sono stati rea­liz­za­ti poc­ket gar­den, giar­di­ni ta­sca­bi­li, col tri­pli­ce in­ten­to di in­ter­cet­ta­re la piog­gia, ri­du­cen­do lo scor­ri­men­to su­per­fi­cia­le, au­men­ta­re la bio­di­v­er­si­tà lo­ca­le con fio­ri­tu­re at­trat­ti­ve per gli im­pol­li­na­to­ri, mi­glio­ra­re il com­fort ur­ba­no ri­du­cen­do le isole di ca­lo­re e crea­re spazi di co­mu­ni­tà al­l’a­per­to, a pochi metri dal­l’a­bi­ta­zio­ne, con un re­tro­pen­sie­ro alle re­stri­zio­ni vi­gen­ti in pe­rio­do pan­de­mi­co. La parte di città com­pre­sa tra viale F.​lli Ros­sel­li, il Tor­ren­te Mu­gno­ne e il Ca­na­le Ma­ci­nan­te è do­ta­ta di al­cu­ni giar­di­ni, trop­po pa­vi­men­ta­ti, poco più este­si dei poc­ket gar­den, che danno l’il­lu­sio­ne di sod­di­sfa­re il pa­ra­me­tro ur­ba­ni­sti­co dei 300 metri di di­stan­za dal­l’a­bi­ta­zio­ne, ma quale sod­di­sfa­zio­ne si ri­ca­va dal so­sta­re in pic­co­li spazi cir­con­da­ti da auto in corsa e in sosta? Dalla mag­gior parte del ter­ri­to­rio sopra de­scrit­to non si rag­giun­ge un’a­rea verde suf­fi­cien­te­men­te este­sa nem­me­no nei dieci mi­nu­ti a piedi in­di­ca­ti come pa­ra­me­tro di ri­fe­ri­men­to dal Piano ope­ra­ti­vo co­mu­na­le.

Uso e copertura del suolo di Firenze

Bor­da­te in rosso le aree re­si­den­zia­li dalle quali si rag­giun­ge a piedi un parco o giar­di­no co­mu­na­le este­so al­me­no mezzo et­ta­ro, bor­da­ti in mar­ro­ne giar­di­ni più pic­co­li, punti blu poc­ket gar­den e as­si­mi­la­ti.

Paolo Degli An­to­ni: Lau­rea in Scien­ze Fo­re­sta­li, con­se­gui­ta pres­so la fa­col­tà di Agra­ria del­l’U­ni­ver­si­tà di Fi­ren­ze. Abi­li­ta­zio­ne al­l’e­ser­ci­zio della pro­fes­sio­ne di Agro­no­mo-Fo­re­sta­le. Già fun­zio­na­rio C.F.S. e col­la­bo­ra­to­re della Re­gio­ne To­sca­na, è socio cor­ri­spon­den­te del­l’Ac­ca­de­mia Ita­lia­na di Scien­ze Fo­re­sta­li, scri­ve con­tri­bu­ti scien­ti­fi­ci di eco­lo­gia del pae­sag­gio, bio­di­v­er­si­tà, sto­ria, arte e an­tro­po­lo­gia del bosco. Suo og­get­to pri­vi­le­gia­to di ri­cer­ca è la ri­na­tu­ra­liz­za­zio­ne.

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •