Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Paolo Degli An­to­ni

Le sta­ti­sti­che di set­to­re evi­den­zia­no come i seg­men­ti tu­ri­sti­ci più re­mu­ne­ra­ti­vi per gli ope­ra­to­ri to­sca­ni siano quel­lo cul­tu­ra­le, in cre­sci­ta, at­trat­to­re spe­cial­men­te di stra­nie­ri, quel­lo eno-ga­stro­no­mi­co, at­trat­to­re spe­cial­men­te di al­to-spen­den­ti, e quel­lo bal­nea­re, in lieve calo, at­trat­to­re spe­cial­men­te di ita­lia­ni, di cui circa la metà to­sca­ni e lom­bar­di.
Il tu­ri­smo na­tu­ra­li­sti­co non pare sia com­pa­ra­bil­men­te re­mu­ne­ra­ti­vo, in parte per­ché le de­sti­na­zio­ni, sep­pur pre­sti­gio­se, sono ter­ri­to­rial­men­te poco este­se e hanno di so­li­to mo­de­sta ri­cet­ti­vi­tà (ec­ce­zion fatta per Or­be­tel­lo, con oltre un mi­lio­ne di per­not­ta­men­ti l’an­no), in parte per­ché le per­so­ne at­trat­te dalla na­tu­ra dif­fi­cil­men­te spen­do­no per di­stin­zio­ne so­cia­le o per ac­qui­sto com­pul­si­vo e spes­so por­ta­no con sé l’oc­cor­ren­te per un pic-nic da con­su­ma­re in mezzo alla na­tu­ra.
In que­sto ar­ti­co­lo si con­si­de­ra­no come de­sti­na­zio­ni del tu­ri­smo na­tu­ra­li­sti­co le aree pro­tet­te, che in­te­res­sa­no il 10% del ter­ri­to­rio re­gio­na­le e la rete eco­lo­gi­ca eu­ro­pea (14%, con ampia so­vrap­po­si­zio­ne ri­spet­to alle pre­ce­den­ti, con va­lo­ri mi­ni­mi nelle pro­vin­ce di Arez­zo e Fi­ren­ze, mas­si­mi in quel­le di Li­vor­no e Prato):

– par­chi na­zio­na­li, re­gio­na­li e in­ter­pro­vin­cia­li;

– ri­ser­ve na­tu­ra­li sta­ta­li e re­gio­na­li;

– aree na­tu­ra­li pro­tet­te d’in­te­res­se lo­ca­le ANPIL;

– siti di in­te­res­se co­mu­ni­ta­rio della rete eco­lo­gi­ca eu­ro­pea Na­tu­ra 2000.

Tal­vol­ta per pra­ti­ci­tà escur­sio­ni­sti­ca (par­ten­za e ar­ri­vo in luo­ghi di­ver­si), altre volte per scel­ta eco­lo­gi­ca, a molti tu­ri­sti (che per de­fi­ni­zio­ne per­not­ta­no) ed escur­sio­ni­sti (che per de­fi­ni­zio­ne non per­not­ta­no) piace uti­liz­za­re il tra­spor­to pub­bli­co per al­me­no una parte dei loro spo­sta­men­ti. Tra que­sti si os­ser­va una nic­chia af­fe­zio­na­ta al treno, com­pren­si­va di per­so­ne sof­fe­ren­ti di mal d’au­to. Pas­sia­mo dun­que in ras­se­gna le aree pro­tet­te to­sca­ne rag­giun­gi­bi­li in treno, cioè che ab­bia­no una sta­zio­ne fer­ro­via­ria a di­stan­za pe­do­na­le (orien­ta­ti­va­men­te 15 mi­nu­ti) da un ac­ces­so. Nes­su­no dei tre par­chi na­zio­na­li si trova in que­sta si­tua­zio­ne, ma una parte del Parco Na­zio­na­le del­l’Ar­ci­pe­la­go to­sca­no è ac­ces­si­bi­le im­bar­can­do­si a Piom­bi­no ma­rit­ti­ma, ove la sta­zio­ne fer­ro­via­ria e quel­la ma­rit­ti­ma sono adia­cen­ti; si tenga conto di come il mal d’au­to e il mal di mare non af­flig­ga­no ne­ces­sa­ria­men­te le stes­se per­so­ne.

Nei par­chi re­gio­na­li
I tre par­chi na­tu­ra­li re­gio­na­li sono rag­giun­gi­bi­li in treno, cia­scu­no al­me­no in un punto.
Il parco na­tu­ra­le della Ma­rem­ma, isti­tui­to nel 1975, ha una sola sta­zio­ne fer­ro­via­ria di ri­fe­ri­men­to: Ta­la­mo­ne, quel­la di Al­be­re­se, pros­si­ma al cen­tro vi­si­ta­to­ri, non ha più ser­vi­zio viag­gia­to­ri. Il sito in­ter­net del­l’En­te Parco rac­co­man­da di scen­de­re dal treno a Gros­se­to e di ser­vir­si di na­vet­te. Non è pre­vi­sta la vi­si­ta li­be­ra delle ri­ser­ve na­tu­ra­li, si deve ac­qui­sta­re un bi­gliet­to d’in­gres­so per l’ac­ces­so da un li­mi­ta­to nu­me­ro di ac­ces­si, ai quali si può es­se­re ac­com­pa­gna­ti con mezzi fuo­ri­stra­da. La vi­si­ta li­be­ra è li­mi­ta­ta alla fa­scia con­ti­gua, per esem­pio dalla sta­zio­ne di Ta­la­mo­ne si può rag­giun­ge­re in ogni mo­men­to il sito ar­cheo­lo­gi­co di Ta­la­mo­nac­cio at­tra­ver­san­do una pre­ge­vo­le mac­chia me­di­ter­ra­nea e trat­ti a ga­ri­ga.
Nel parco na­tu­ra­le Mi­glia­ri­no-San Ros­so­re-Mas­sa­ciuc­co­li, isti­tui­to nel 1979, le sta­zio­ni di ri­fe­ri­men­to sono Mas­sa­ro­sa e Torre del Lago, men­tre le sta­zio­ni di Tom­bo­lo e di Mi­glia­ri­no pi­sa­no da molto tempo non of­fro­no più ser­vi­zio viag­gia­to­ri. Torre del Lago (LU) è par­ti­co­lar­men­te pro­pi­zia al ci­clo­tu­ri­smo na­tu­ra­li­sti­co, po­ten­do­si rag­giun­ge­re fa­cil­men­te in bi­ci­clet­ta il Lago di Mas­sa­ciuc­co­li (ove si può frui­re di ser­vi­zi di na­vi­ga­zio­ne a tema na­tu­ra­li­sti­co-cul­tu­ra­le), il cen­tro vi­si­te di Villa Bor­bo­ne, la Mac­chia luc­che­se, la Mac­chia di Mi­glia­ri­no e le ma­rit­ti­me ri­ser­ve na­tu­ra­li della Lec­cio­na (LU) e della Bu­fa­li­na (PI). In bi­ci­clet­ta è pos­si­bi­le anche rag­giun­ge­re dalla sta­zio­ne di Pisa San Ros­so­re l’o­mo­ni­mo cen­tro vi­si­te in circa un quar­to d’ora.
Il parco re­gio­na­le delle Alpi Apua­ne, isti­tui­to fra il 1980 e il 1985, è ser­vi­to dalle sta­zio­ni fer­ro­via­rie di Equi Terme e di Mon­zo­ne, dalle quali si di­par­to­no sen­tie­ri in­ter­con­nes­si che rag­giun­go­no siti di gran­de in­te­res­se na­tu­ra­li­sti­co e le cime più alte; i mi­glio­ri cam­mi­na­to­ri pos­so­no pren­de­re in con­si­de­ra­zio­ne la sta­zio­ne di Mi­nuc­cia­no-Pie­ve-Ca­so­la, anche dalla quale passa la va­rian­te apua­na del Sen­tie­ro Ita­lia, seb­be­ne non sia molto vi­ci­na ai con­fi­ni del parco, fino a Ca­ste­nuo­vo Gar­fa­gna­na, la cui esten­se For­tez­za di Mon­t’Al­fon­so, già di con­fi­ne con la Re­pub­bli­ca di Lucca, è in­clu­sa nella fa­scia con­ti­gua del parco. Sul lato tir­re­ni­co le sta­zio­ni fer­ro­via­rie sono lon­ta­ne e solo par­zial­men­te e sta­gio­nal­men­te col­le­ga­te a ri­fu­gi mon­ta­ni, con au­to­ser­vi­zi adat­ti a sto­ma­ci forti.

Altre aree d’in­te­res­se na­tu­ra­li­sti­co

La fer­ro­via tir­re­ni­ca a sud di Li­vor­no offre di­ver­se op­por­tu­ni­tà d’e­scur­sio­ni­smo na­tu­ra­li­sti­co a par­ti­re da sta­zio­ni fer­ro­via­rie.
Da Quer­cia­nel­la si rag­giun­ge a piedi il vasto sito Na­tu­ra 2000 Monti Li­vor­ne­si, in par­ti­co­la­re si può ri­sa­li­re la valle del Tor­ren­te Chio­ma.

Molti livornesi
La bo­sco­sa valle del Tor­ren­te Chio­ma nei Monti Li­vor­ne­si vista da treno in corsa

Dalla sta­zio­ne di Vi­gna­le-Rio­tor­to nel Co­mu­ne di Piom­bi­no (LI) si può cam­mi­na­re o pe­da­la­re in cam­pa­gna fino alla bo­sco­sa ANPIL Ster­pa­ia, da quel­la di Fol­lo­ni­ca (GR) una breve pas­seg­gia­ta ur­ba­na con­du­ce nella Ri­ser­va na­tu­ra­le sta­ta­le Tom­bo­li di Fol­lo­ni­ca.Nella parte più me­ri­dio­na­le della Ma­rem­ma le sta­zio­ni di Al­bi­nia e di Or­be­tel­lo-Mon­te Ar­gen­ta­rio of­fro­no ac­ces­so alla La­gu­na di Or­be­tel­lo, ri­ser­va na­tu­ra­le sta­ta­le e re­gio­na­le, en­tram­be ri­com­pre­se nel sito Na­tu­ra 2000; la vi­si­ta di que­sta zona è fa­vo­ri­ta da una ci­clo­pi­sta este­sa dalla sta­zio­ne fino a Monte Ar­gen­ta­rio.

Laguna di Orbetello
La­gu­na di Or­be­tel­lo dalla ci­clo­pi­sta a pochi passi dalla sta­zio­ne fer­ro­via­ria

La sta­zio­ne di Ca­pal­bio serve la Ri­ser­va sta­ta­le Lago di Bu­ra­no nel­l’o­mo­ni­mo sito co­mu­ni­ta­rio.
Le due più an­ti­che fer­ro­vie pre­u­ni­ta­rie con­sen­to­no l’ac­ces­so ad aree pro­tet­te:
– la Fi­ren­ze-Pi­sa-Li­vor­no ha una sta­zio­ne a San Don­ni­no e una a Signa, dalle quali si può ac­ce­de­re al parco Chico Men­des e al Parco dei Renai, ri­com­pre­si nel sito co­mu­ni­ta­rio Sta­gni della piana fio­ren­ti­na e pra­te­se; la chiu­su­ra nel 2002 della sta­zio­ne di Car­mi­gna­no (PO) ha la­scia­to l’AN­PIL Ar­ti­mi­no priva di ac­ces­so fer­ro­via­rio;
– la Luc­ca-Pi­sa con la sta­zio­ne di San Giu­lia­no Terme (PI) serve il sito co­mu­ni­ta­rio Monte Pi­sa­no e l’AN­PIL Monte Ca­stel­la­re.

La fer­ro­via Sie­na-Gros­se­to ha, tra le altre, la sta­zio­ne di Buon­con­ven­to (SI), pros­si­ma al sito Na­tu­ra 2000 Monte Oli­ve­to mag­gio­re e Crete di Ascia­no. Dalla sta­zio­ne di Murlo (SI), gua­dan­do il Fiume Om­bro­ne, si entra nel­l’AN­PIL Val d’Or­cia, che più a valle in spon­da de­stra ha un bosco ri­pa­rio a di­stan­za pe­do­na­le dalla sta­zio­ne di Monte An­ti­co (GR).
La fer­ro­via Pon­tre­mo­le­se serve con le sue sta­zio­ni di Aulla Lu­ni­gia­na e Fi­lat­tie­ra ri­spet­ti­va­men­te le ANPIL ri­pa­rie Fiume Magra in Lu­ni­gia­na e Fiume Magra 2, at­tra­ver­sa­te dalla Via Fran­ci­ge­na.
La sta­zio­ne Ro­vez­za­no (FI) è adia­cen­te al­l’AN­PIL Tor­ren­te Men­so­la, quel­la di Va­ia­no (PO) pros­si­ma al­l’AN­PIL Mon­te­fer­ra­to.
L’u­ni­ca sta­zio­ne fer­ro­via­ria to­sca­na pro­pria­men­te mon­ta­na è Prac­chia (PT) sulla fer­ro­via por­ret­ta­na, dalla quale si di­par­to­no sen­tie­ri in bo­sco­se valli ri­com­pre­se nel sito Na­tu­ra 2000 Tre Li­men­tre-Re­no, che si spin­go­no fino oltre 1600 msm, tra que­sti Sen­tie­ro Ita­lia e l’E1 Si­ci­lia-Ca­po Nord.

Limestre Reno
L’au­tun­no evi­den­zia di­ver­se spe­cie fo­re­sta­li nel sito Na­tu­ra 2000 Tre Li­men­tre-Re­no

Oc­ca­sio­ni man­ca­te
Il tu­ri­smo na­tu­ra­li­sti­co rap­pre­sen­ta una pic­co­la nic­chia di mer­ca­to per sue ca­rat­te­ri­sti­che in­trin­se­che, come la mo­de­sta ri­cet­ti­vi­tà, le dif­fi­col­tà d’ac­ces­so e l’e­sclu­sio­ne di per­so­ne con di­sa­bi­li­tà mo­to­ria, quasi ge­ne­ra­liz­za­ta tran­ne lo­de­vo­li ec­ce­zio­ni.
Ai sud­det­ti li­mi­ti si ag­giun­go­no gli ef­fet­ti di po­li­ti­che tra­spor­ti­sti­che in­cu­ran­ti delle po­ten­zia­li­tà tu­ri­sti­che del tra­spor­to fer­ro­via­rio. Al­cu­ne fer­ro­vie d’im­por­tan­za tu­ri­sti­co-na­tu­ra­li­sti­ca sono state di­smes­se nel corso dei pas­sa­ti de­cen­ni: il treno a cre­ma­glie­ra di Val­lom­bro­sa, la fer­ro­via Sa­li­ne-Vol­ter­ra e quel­la Prac­chia-Mam­mia­no.
La fer­ro­via faen­ti­na pochi anni dopo la ri­mes­sa in eser­ci­zio vide sop­pres­sa la fer­ma­ta Cer­ci­na, ap­prez­za­ta da escur­sio­ni­sti di­ret­ti nel­l’AN­PIL Tor­ren­te Ter­zol­le. La fer­ro­via del­l’A­mia­ta, pur man­te­nen­do i bi­na­ri, è li­mi­ta­ta a treni tu­ri­sti­ci a ca­len­da­rio li­mi­ta­to, che pur co­sti­tuen­do un ar­ric­chi­men­to del­l’of­fer­ta com­ples­si­va di tu­ri­smo na­tu­ra­li­sti­co, non ri­spon­de alla do­man­da di chi pre­fe­ri­sce viag­gia­re se­con­do iti­ne­ra­ri au­to­no­ma­men­te scel­ti come lo­gi­sti­ca e tem­pi­sti­ca.
Il Mi­BACT di­chia­rò il 2020 anno dei treni tu­ri­sti­ci; il pro­gram­ma non si con­cre­tiz­zò in pieno, a causa della pan­de­mia. Il mi­ni­stro pro-tem­po­re Dario Fran­ce­schi­ni af­fer­mò: “è ora di pro­muo­ve­re un’al­tra forma di tu­ri­smo che per­met­ta al viag­gia­to­re di per­cor­re­re il no­stro paese in modo so­ste­ni­bi­le e lungo le trat­te sto­ri­che delle fer­ro­vie, am­mi­ran­do pae­sag­gi ma­gni­fi­ci e toc­can­do lo­ca­li­tà di strug­gen­te bel­lez­za. Esi­sto­no 800 chi­lo­me­tri di trat­te fer­ro­via­rie in di­su­so e ab­ban­do­na­te che at­tra­ver­sa­no par­chi na­zio­na­li, aree pro­tet­te e ter­ri­to­ri densi di sto­ria e cul­tu­ra. Nel 2020 in­ve­sti­re­mo per po­ten­zia­re, pro­muo­ve­re e va­lo­riz­za­re que­sta forma di tu­ri­smo, ri­spon­den­do al­l’e­si­gen­za di go­ver­na­re la cre­sci­ta im­pe­tuo­sa dei flus­si tu­ri­sti­ci che re­gi­stre­re­mo nei pros­si­mi anni e che non potrà con­cen­trar­si nelle sole gran­di città d’ar­te, che già stan­no vi­ven­do fe­no­me­ni di so­vraf­fol­la­men­to e che vanno tu­te­la­te. Dob­bia­mo pro­muo­ve­re un tu­ri­smo so­ste­ni­bi­le”. Pro­gram­ma forse un po’ trop­po am­bi­zio­so nella sua pre­te­sa di di­sto­glie­re una parte dei tu­ri­sti dalle città d’ar­te, sem­pre più ri­cer­ca­te dal tu­ri­smo in­ter­na­zio­na­le, ma am­mi­re­vo­le nel suo cer­ca­re di am­plia­re e di­ver­si­fi­ca­re l’of­fer­ta.
In To­sca­na per al­cu­ne set­ti­ma­ne al­l’i­ni­zio e alla fine del­l’e­sta­te 2020 la do­me­ni­ca mat­ti­na par­ti­va da Fi­ren­ze Santa Maria No­vel­la un treno di­ret­to a Por­ret­ta Terme, che ebbe un di­scre­to suc­ces­so, at­traen­do escur­sio­ni­sti de­si­de­ro­si di re­cu­pe­ra­re le oc­ca­sio­ni per­du­te a causa del con­fi­na­men­to, per escur­sio­ni nei bo­schi ap­pen­ni­ni­ci, sol­le­va­ti dalla pre­oc­cu­pa­zio­ne di per­de­re la coin­ci­den­za a Pi­sto­ia.
La non­cu­ran­za verso le po­ten­zia­li­tà tu­ri­sti­che delle fer­ro­vie si rende vi­si­bi­le anche con la pro­gram­ma­zio­ne delle in­ter­ru­zio­ni del ser­vi­zio per ma­nu­ten­zio­ne o rad­dop­pio delle linee, ef­fet­tua­te per due anni di se­gui­to sulla Por­ret­ta­na in piena esta­te, ri­pe­tu­ta­men­te in esta­te sulla Luc­ca-Aul­la e sulla Pi­sto­ia-Luc­ca. Gli stes­si ope­ra­to­ri tu­ri­sti­ci, con­sci di avere una parte della clien­te­la che viag­gia in treno, hanno re­gi­stra­to cali del­l’at­ti­vi­tà in cor­ri­spon­den­za con le in­ter­ru­zio­ni del ser­vi­zio, dato che i ser­vi­zi so­sti­tu­ti­vi sono tali solo no­mi­nal­men­te.
Un altro li­mi­te è la ge­stio­ne (para)fa­mi­lia­re di gran parte degli eser­ci­zi della ri­sto­ra­zio­ne e della ri­cet­ti­vi­tà nei ter­ri­to­ri mon­ta­ni e co­stie­ri, che in molti casi li spin­ge a chiu­su­re sta­gio­na­li in pe­rio­di in cui la do­man­da è an­co­ra ab­ba­stan­za forte; fatto com­pren­si­bi­le per­ché anche quel­le fa­mi­glie de­si­de­ra­no go­de­re di va­can­ze in sta­gio­ni pro­pi­zie, ma certo non in­co­rag­gian­te la de­sta­gio­na­liz­za­zio­ne. Anche al­cu­ne at­tra­zio­ni cul­tu­ra­li hanno pe­rio­di e orari di aper­tu­ra trop­po brevi.

Con­fron­ti tra re­gio­ni e in­ter­na­zio­na­li
In Ita­lia la mas­si­ma per­cen­tua­le di ter­ri­to­rio pro­tet­to si re­gi­stra in Abruz­zo (37%), re­gio­ne dai ri­sul­ta­ti tu­ri­sti­ci mo­de­sti, seb­be­ne in cre­sci­ta, con gran­de pre­va­len­za di ospi­ti na­zio­na­li, ca­rat­te­riz­za­ta da una sta­gio­na­li­tà esa­spe­ra­ta, aven­do come at­trat­to­ri prin­ci­pa­li il mare e la mon­ta­gna, con­si­de­ra­to che anche i bor­ghi sto­ri­ci si tro­va­no spes­so in quota. La chiu­su­ra al ser­vi­zio di linea della fer­ro­via Sul­mo­na-Car­pi­no­ne, usata ora solo da treni tu­ri­sti­ci, im­pe­di­sce una frui­zio­ne so­ste­ni­bi­le, lenta e ca­pil­la­re delle aree pro­tet­te at­tra­ver­sa­te o av­vi­ci­na­te e non in­vi­ta a per­not­ta­re.
La Pro­vin­cia au­to­no­ma di Bol­za­no, col suo 20% ri­com­pre­so nella rete eco­lo­gi­ca eu­ro­pea e il 24,5% tra aree pro­tet­te pro­vin­cia­li, bio­to­pi e uno sto­ri­co parco na­zio­na­le, è la più tu­ri­sti­ca d’I­ta­lia in ter­mi­ni di pre­sen­ze ri­spet­to alla po­po­la­zio­ne, re­gi­stran­do oltre 44 per­not­ta­men­ti l’an­no per abi­tan­te re­si­den­te, quan­ti­tà che ha in­dot­to ri­fles­sio­ni e scel­te po­li­ti­che sul­l’op­por­tu­ni­tà di li­mi­ta­re il tu­ri­smo.
La Slo­ve­nia è lo Stato mem­bro EU cam­pio­ne per su­per­fi­cie pro­tet­ta -56%- oltre un terzo a li­vel­lo sta­ta­le, re­gio­na­le e lo­ca­le, 37% ri­com­pre­so nella rete Na­tu­ra 2000. Dalla sta­zio­ne fer­ro­via­ria di Nova Go­ri­ca, ac­ces­si­bi­le a piedi da Go­ri­zia, si può rag­giun­ge­re in treno a tappe il parco tri­na­zio­na­le Raab-Őrség-Go­ričko at­tra­ver­san­do ter­ri­to­ri di no­te­vo­le in­te­res­se na­tu­ra­le, come le gole del­l’I­son­zo- Soča, il Parco na­zio­na­le del Tri­cor­no-Tri­glav, il Lago di Bled perla delle Alpi, ecc… pra­ti­can­do anche ci­clo­tu­ri­smo e gite in barca.

Paolo Degli An­to­ni: Lau­rea in Scien­ze Fo­re­sta­li, con­se­gui­ta pres­so la fa­col­tà di Agra­ria del­l’U­ni­ver­si­tà di Fi­ren­ze. Abi­li­ta­zio­ne al­l’e­ser­ci­zio della pro­fes­sio­ne di Agro­no­mo-Fo­re­sta­le. Già fun­zio­na­rio C.F.S. e col­la­bo­ra­to­re della Re­gio­ne To­sca­na, è socio cor­ri­spon­den­te del­l’Ac­ca­de­mia Ita­lia­na di Scien­ze Fo­re­sta­li, scri­ve con­tri­bu­ti scien­ti­fi­ci di eco­lo­gia del pae­sag­gio, bio­di­v­er­si­tà, sto­ria, arte e an­tro­po­lo­gia del bosco. Suo og­get­to pri­vi­le­gia­to di ri­cer­ca è la ri­na­tu­ra­liz­za­zio­ne spon­ta­nea dei ter­re­ni ab­ban­do­na­ti, in cam­pa­gna e in città.

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •