L’acquacoltura è definita all’articolo 4, paragrafo 1, punto 25), del Reg. (UE) n. 1380/2013 come “l’allevamento o la coltura di organismi acquatici che comporta l’impiego di tecniche finalizzate ad aumentare, al di là delle capacità naturali dell’ambiente, la resa degli organismi in questione; questi ultimi rimangono di proprietà di una persona fisica o giuridica durante tutta la fase di allevamento o di coltura, compresa la raccolta”. La certificazione dei prodotti biologici introduce nel campo di applicazione l’acquacoltura a seguito del Reg. (CE) 834/2007, mantenendo la finalità ambientale e di tutela del benessere degli animali. Il recente Reg. (UE) 2018/848, conferma tendenza e settore senza particolari innovazioni, se non legate ad alcuni elementi di natura strettamente tecnica; anche se in alcuni passaggi ha rischiato di compromettere la permanenza di alcune realtà…
Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l’area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”.
L’infezione da listeria, anche detta listeriosi, è una tossinfezione alimentare che prende il nome dal batterio che ne è la causa, il Listeria monocytogenes.
Negli ultimi due anni un suo ceppo particolare ha provocato 68 casi clinici e 4, probabilmente 5, morti. Dopo i wϋrstel, il cui consumo crudo ha causato casi di listeriosi, è arrivata un’allerta riguardo ad alcune confezioni di tramezzini al salmone e maionese e di porchetta, i cui lotti sono stati segnalati dal Ministero della Salute e prontamente ritirati dal mercato. Le verifiche, effettuate dal gruppo di lavoro istituito dal Ministero della Salute per fronteggiare la diffusione del batterio, hanno rilevato una correlazione tra alcuni dei casi clinici e la presenza del ceppo di Listeria ST 155 in wϋrstel a base di carni avicole. E’ notizia di qualche giorno fa il decesso di un 75enne della provincia di Campobasso, affetto anche da altre patologie, che aveva contratto la listeriosi dopo aver ingerito un alimento, probabilmente della ricotta…
Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, già docente di Estimo ed Economia agraria all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Il Polo scolastico superiore “Scarabelli-Ghini” nasce nell’anno scolastico 1996-97 come risultato dell’unione tra l’Istituto Tecnico Agrario “G. Scarabelli” (sede dell’amministrazione e della Presidenza) e l’Istituto Professionale Chimico e Biologico “L. Ghini” ora Istituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie. Anche se dislocati in sedi diverse i due Istituti costituiscono un unico polo formativo. L’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Scarabelli”, situato in collina nella prima periferia della città di Imola, in via Ascari 15, ha annessa l’Azienda agraria di circa 23 ettari. Dal 201, Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario e Chimico “Scarabelli – Ghini” è il prof. Gian-Maria Ghetti. La lunga storia dello Scarabelli inizia il 2 agosto 1883, data dell’atto formale che sancisce la nascita della Regia Scuola Pratica d’Agricoltura di Imola. Tre mesi dopo, il 2 novembre 1883, viene avviato il primo anno scolastico dell’istituto composto di soli 16 alunni e con sede in via Cavour, in un ex convento di Domenicani.