
Continuano gli scritti sulle razze autoctone campane, con gli accenni storici e le segnalazioni sul territorio di allevamento degli animali: la Pecora Matesina, la Pecora Turchessa, l’Oca Campana, e le anatre in Campania…
Pasquale D’Ancicco, presidente Razze Autoctone Campane e consigliere AIFAO.

Le innovazioni tecnologiche negli allevamenti zootecnici: impianti di nebulizzazione e rinfrescamento per mantenere il benessere animale ma anche una possibile fonte di rischio biologico…
Alessio Durastante, Tecnico della Prevenzione – Ispettore sanitario ASL 01 Avezzano – Sulmona- (L’Aquila).

La coltura del pomodoro è una delle principali colture orticole italiane, da Nord a Sud, in pieno campo ed in serra, sia a livello professionale che amatoriale e per una buona riuscita della coltura è importante prevenire diverse malattie e agenti di danno “chiave” che ne possono compromettere la produttività…
Marco Gimmillaro ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie Vecchio Ordinamento presso la Facoltà di Agraria di Catania. Abilitato all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo, da sempre é impegnato nel settore Ricerca e Sviluppo sui fitofarmaci.

La raccolta del legno in Veneto e Trentino dopo la tempesta “Vaia” di ottobre 2018…
Luca Poli, Dottore Forestale, si occupa di gestione del patrimonio boschivo e di valorizzazione del legno. E’ inoltre presidente dell’Associazione di Agraria.org.

Le zecche sono un grande gruppo di acari ematofagi composto da numerose specie, molte delle quali presenti in maniera massiccia anche nel nostro Paese, sia nelle campagne e nei boschi che nelle città…
Cristiano Papeschi, laureato in Medicina Veterinaria e specializzato in Tecnologia e Patologia degli avicoli, del coniglio e della selvaggina. Linda Sartini, laureata in Medicina Veterinaria e specializzata in ispezione degli alimenti di origine animale

Eccoci arrivati, anche quest’anno, alla vigilia delle vacanze estive e, come da tradizione, faremo un breve bilancio dell’attività svolta nel corso dell’ultimo anno dal network Agraria.org e dall’Associazione di Agraria.org. Nel corso dell’anno siamo stati impegnati nel lavoro di aggiornamento e ampliamento del materiale pubblicato nel portale www.agraria.org; la nostra www.rivistadiagraria.org ha superato i 38.000 iscritti alla newsletter; continua a crescere anche il numero di aziende presenti nel nostro portale dedicato alla filiera corta www.aziende.agraria.org: gli allevatori inseriti in www.allevamenti.agraria.org sono più di 11.700, con più di 1.000 razze inserite; molti anche i professionisti registrati in www.professioni.agraria.org, il catalogo dei liberi professionisti del settore agrario e forestale…

Il settore produttivo del biologico è caratterizzato da un sistema di controlli molto sofisticato e che, nel tempo, sta dando prova di efficacia rispetto alle garanzie attese da consumatore…
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

La ricerca scientifica ha cercato (e sta cercando) di trovare un aiuto nel controllo del peso corporeo guardando con interesse i prodotti vegetali. Scopriamone insieme alcuni esempi interessanti…
Sunto ed aggiornamento dell’elaborato di tesi in Farmacognosia del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, Sapienza Università di Roma. Relatore: Dott.ssa Annabella Vitalone – Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”, Sapienza Università di Roma. Studente: Dott.ssa Marianna Moccia, laureata in Scienze Farmaceutiche Applicate, presso Sapienza Università di Roma.

L’inizio della primavera è stato caratterizzato da tempo instabile e frequenti precipitazioni in molte aree vitivinicole d’Italia, costringendo i viticoltori ad un avvio anticipato dei trattamenti per la lotta all’oidio ed alla peronospora…
Roberto Sorrentino, Enotecnico Agronomo, iscritto all’Ordine Professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Siena.

Con questo articolo vi spiego la mia versione ed il mio metodo per allevare i grilli domestici…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone.

La produzione Integrata, nell’accezione più evoluta, rappresenta il modello che più risponde alle esigenze ambientali del momento, mirando ad un utilizzo efficiente e mirato delle risorse naturali, viste anche come input produttivo e non solo come oggetto di salvaguardia…
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.