
Tutte le partite di vino DOP che utilizzano nella fase di commercializzazione la propria denominazione di origine, devono essere sottoposte ad una preliminare analisi chimico fisica e ad un esame organolettico per accertare che rispondano ai requisiti minimi previsti dai relativi disciplinari di produzione…
Roberto Sorrentino, Enotecnico Agronomo, iscritto all’Ordine Professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Siena.

La vite maritata nel passato ha fortemente caratterizzato il paesaggio tradizionale rurale d’influenza colturale magnogreca e connotato storicamente dal latifondo e dalle colture estensive, la vite maritata ha avuto diffusione in alcune zone della Campania…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico e docente presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli).

Il concetto di acquaponica nasce dalla fusione e integrazione di altri due sistemi: la coltivazione idroponica, ovvero la coltivazione di piante senza l’utilizzo di terreno, con le radici solitamente immerse in acqua, e l’acquacoltura, l’allevamento di specie ittiche da consumo…
Davide “Neo” Rongioletti, tecnico superiore agroalimentare, studente in Biotecnologie agro-industriali a “La Sapienza” di Roma, nonché street dancer, scrive sul suo blog e balla in giro.