Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Ezio Ca­sa­li

La pos­si­bi­li­tà di in­da­ga­re lo stato del­l’am­bien­te rap­pre­sen­ta uno dei fon­da­men­ti di tutti gli studi che hanno come obiet­ti­vo quel­lo di va­lu­ta­re gli even­tua­li li­vel­li di in­qui­na­men­to di un eco­si­ste­ma più o meno gran­de, e que­sta pos­si­bi­li­tà è le­ga­ta sia al­l’u­ti­liz­zo di ap­pa­rec­chia­tu­re di la­bo­ra­to­rio sia di es­se­ri vi­ven­ti che ven­go­no uti­liz­za­ti come veri e pro­pri stru­men­ti di mi­su­ra della sa­lu­te del ter­ri­to­rio in cui vi­vo­no.
Negli ul­ti­mi de­cen­ni l’ap­proc­cio a que­sta ti­po­lo­gia di te­ma­ti­che si è evo­lu­to orien­tan­do­si verso un me­to­do più mul­ti­di­sci­pli­na­re e cer­can­do di va­lu­ta­re le mol­te­pli­ci in­te­ra­zio­ni tra tutti i com­po­nen­ti di un eco­si­ste­ma at­tra­ver­so lo stu­dio dei rap­por­ti intra ed in­ter­spe­ci­fi­ci.
Su que­ste basi nel 1977, René Tru­haut (1909 – 1994, pro­fes­so­re di Tos­si­co­lo­gia alla Fa­col­tà di Me­di­ci­na del­l’U­ni­ver­si­tà di Pa­ri­gi), de­fi­nì il ter­mi­ne di eco­tos­si­co­lo­gia come “la bran­ca della tos­si­co­lo­gia che si oc­cu­pa dello stu­dio degli ef­fet­ti tos­si­ci, cau­sa­ti da in­qui­nan­ti na­tu­ra­li o sin­te­ti­ci, sui co­sti­tuen­ti degli eco­si­ste­mi, ani­ma­li (in­clu­si gli umani), ve­ge­ta­li e mi­cro­bi, in un con­te­sto in­te­gra­le”. Que­sta me­to­do­lo­gia di in­da­gi­ne si dif­fe­ren­zia dalla tos­si­co­lo­gia am­bien­ta­le in quan­to que­st’ul­ti­ma ana­liz­za gli ef­fet­ti non a li­vel­lo glo­ba­le, bensì fo­ca­liz­zan­do­si sugli ef­fet­ti che una so­stan­za pro­vo­ca a li­vel­lo in­di­vi­dua­le o ad­di­rit­tu­ra in­fe­rio­re (un ap­pa­ra­to, un or­ga­no, un tes­su­to, ecc,).

Uno dei punti di mag­gior qua­li­fi­ca­zio­ne di que­sta di­sci­pli­na è l’u­ti­liz­zo dei co­sid­det­ti bioin­d­i­ca­to­ri (o in­di­ca­to­ri bio­lo­g­i­ci o spe­cie in­di­ca­tri­ce), de­fi­ni­ti come “una spe­cie ani­ma­le, pian­ta o fungo par­ti­co­lar­men­te sen­si­bi­le a cam­bia­men­ti ap­por­ta­ti da fat­to­ri in­qui­nan­ti al­l’e­co­si­ste­ma” ed uti­liz­za­ta nel bio­mo­n­i­to­rag­gio, cioè nel­l’in­sie­me delle me­to­do­lo­gie che uti­liz­za­no or­ga­ni­smi vi­ven­ti per trar­re in­for­ma­zio­ni sullo stato del­l’am­bien­te.
Più pre­ci­sa­men­te i bioin­d­i­ca­to­ri, vere e pro­prie sen­ti­nel­le am­bien­ta­li, ven­go­no clas­si­fi­ca­ti in bioin­d­i­ca­to­ri pro­pria­men­te detti ed in bioac­c­u­mu­la­to­ri: i primi ri­sul­ta­no par­ti­co­lar­men­te sen­si­bi­li al prin­ci­pio at­ti­vo stu­dia­to, men­tre i bioac­c­u­mu­la­to­ri, vista la loro re­si­sten­za alla mo­le­co­la og­get­to di in­da­gi­ne, sono in grado, ap­pun­to, di ac­cu­mu­lar­la nel loro or­ga­ni­smo.
Si parla quin­di di bioin­d­i­ca­to­ri quan­do le va­ria­zio­ni del loro stato na­tu­ra­le in pre­sen­za di so­stan­ze in­qui­nan­ti sono ap­prez­za­bi­li e ri­le­va­bi­li e di bioac­c­u­mu­la­to­ri in­ve­ce quan­do sono in grado di so­prav­vi­ve­re alla pre­sen­za di una de­ter­mi­na­ta so­stan­za tos­si­ca, ac­cu­mu­lan­do­la e per­met­ten­do­ne una qua­li­fi­ca­zio­ne e una quan­ti­fi­ca­zio­ne.
Tra le spe­cie uti­liz­za­te nel bio­mo­n­i­to­rag­gio ri­lie­vo par­ti­co­la­re lo ri­ve­sto­no gli in­set­ti e gli arac­ni­di (api, for­mi­che, ragni, ecc.), ma anche mol­lu­schi (mi­ti­li, ecc.), li­che­ni e pian­te su­pe­rio­ri (gla­dio­lo, vite, ta­bac­co non­ché in casi par­ti­co­la­ri in­te­re fo­re­ste, ecc).
Uno dei primi casi do­cu­men­ta­ti di bio­mo­n­i­to­rag­gio am­bien­ta­le con gli in­set­ti, ri­sa­le al 1935 in Ce­co­slo­vac­chia, dove le api ven­ne­ro uti­liz­za­te per  ri­le­va­re le ri­per­cus­sio­ni ne­ga­ti­ve degli in­qui­nan­ti in­du­stria­li sulle bot­ti­na­tri­ci (le api che vanno a rac­co­glie­re il net­ta­re) nei ter­ri­to­ri den­sa­men­te po­po­la­ti e in­du­stria­liz­za­ti.

ape apis mellifera
Ape Apis mel­li­fe­ra bot­ti­na­tri­ce (Fonte: Wi­ki­me­dia Com­mons)

Pro­prio le api, viste la loro or­ga­niz­za­zio­ne so­cia­le, sono tra le spe­cie an­co­ra oggi più uti­liz­za­te sia come bioin­d­i­ca­to­ri (in par­ti­co­lar modo nello stu­dio sugli ef­fet­ti tos­si­ci dei pro­dot­ti fi­to­sa­ni­ta­ri, che por­ta­no ad ele­va­ta mor­ta­li­tà) che come bioac­c­u­mu­la­to­ri (quan­do in­ve­ce si mo­ni­to­ra­no in­qui­na­men­ti per esem­pio da me­tal­li pe­san­ti o da ra­dio­nu­cli­di che ven­go­no ac­cu­mu­la­ti nel­l’or­ga­ni­smo per poi es­se­re qua­li­fi­ca­ti e quan­ti­fi­ca­ti con re­la­ti­va fa­ci­li­tà).
Le ca­rat­te­ri­sti­che che fanno delle api degli ot­ti­mi in­set­ti uti­liz­za­bi­li nel set­to­re del­l’e­co­tos­si­co­lo­gia sono mol­te­pli­ci:

  • sono fa­ci­li ed eco­no­mi­che da al­le­va­re, per cui la loro di­spo­ni­bi­li­tà e re­pe­ri­bi­li­tà sono mas­si­me;
  • adat­tan­do­si a si­tua­zio­ni am­bien­ta­li e cli­ma­ti­che molto di­ver­se tra loro, sono pres­so­chè ubi­qui­ta­rie e quin­di uti­liz­za­bi­li in mol­te­pli­ci con­te­sti;
  • i loro fab­bi­so­gni ali­men­ta­ri sono ab­ba­stan­za sem­pli­ce ed in al­cu­ni casi si po­treb­be anche ri­cor­re­re al­l’a­li­men­ta­zio­ne ar­ti­fi­cia­le (anche se in que­sto caso, esplo­ran­do meno l’am­bien­te, po­treb­be­ro per­de­re un po’ di va­lo­re come in­di­ca­to­ri);
  • la pre­sen­za di peli sul corpo per­met­te loro di rac­co­glie­re e trat­te­ne­re even­tua­li so­stan­ze, di­sper­se nel­l’at­mo­sfe­ra o pre­sen­ti sulle pian­te dove vanno a bot­ti­na­re, ren­den­do­li di­spo­ni­bi­li ai ri­cer­ca­to­ri;
  • si ri­pro­du­co­no molto ve­lo­ce­men­te, per­met­ten­do così di ana­liz­za­re co­lo­nie in con­ti­nua evo­lu­zio­ne, mu­ta­men­to e ri­cam­bio
  • esplo­ra­no aree molto vaste per bot­ti­na­re con un un rag­gio d’a­zio­ne molto ampio che va da 1 a 2 chi­lo­me­tri fino ad ar­ri­va­re a 13 chi­lo­me­tri (basti pen­sa­re che un rag­gio di bot­ti­na­men­to di 2 Km cor­ri­spon­de a 1.256 et­ta­ri di ter­ri­to­rio esplo­ra­to);
  • la loro ca­pa­ci­tà di esplo­ra­re, gra­zie al fatto che le 20.000 – 25.000 bot­ti­na­tri­ci di un al­vea­re sono in grado di com­pie­re anche 6 voli gior­na­lie­ri vi­si­tan­do più fiori per volo, mas­si­va­men­te tutti i com­po­nen­ti di un am­bien­te (acqua, aria, pian­te, ecc,);
  • for­ni­sco­no ma­tri­ci di con­trol­lo di­ver­se (miele, me­la­ta, pro­po­li, le api stes­se) con la con­se­guen­te pos­si­bi­li­tà di con­trol­la­re mo­le­co­le anche molto di­ver­se tra loro.

Re­la­zio­ne te­nu­ta il 6 di­cem­bre 2017 pres­so il Quar­tie­re 1 del Co­mu­ne di Cre­mo­na nel­l’am­bi­to del pro­get­to “Cre­mo­na Urban Bees”.

La bi­blio­gra­fia è di­spo­ni­bi­le pres­so l’au­to­re.

api ambiente

Ezio Ca­sa­li, iscrit­to al­l’Al­bo Pro­vin­cia­le degli Agro­tec­ni­ci e degli Agro­tec­ni­ci lau­rea­ti di Cre­mo­na, in­se­gna pres­so l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio Sta­ta­le “Stan­ga” di Cre­mo­na. Si oc­cu­pa di au­to­con­trol­lo, so­prat­tut­to negli agri­tu­ri­smi, e di agri­col­tu­ra mul­ti­fun­zio­na­le. Cur­ri­cu­lum vitae >>>

api comitato

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •