Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Ezio Ca­sa­li

vino degustazione naso boccaUna volta ef­fet­tua­te l’a­na­li­si ol­fat­ti­va e quel­la gu­sta­ti­va è il mo­men­to di va­lu­ta­re con gran­de at­ten­zio­ne una delle ca­rat­te­ri­sti­che forse più im­por­tan­ti del vino: la co­sid­det­ta cor­ri­spon­den­za naso – bocca.
Ma in cosa con­si­ste di pre­ci­so?
In­tui­ti­va­men­te ver­reb­be da ri­spon­de­re che quel­lo che ab­bia­mo sen­ti­to con il naso deve cor­ri­spon­de­re con quel­lo che ab­bia­mo sen­ti­to in bocca, ed ef­fet­ti­va­men­te così dob­bia­mo in­ten­de­re que­sta ca­rat­te­ri­sti­ca che, se così espli­ci­ta­ta può ad­di­rit­tu­ra ri­sul­ta­re ba­na­le, in ef­fet­ti rap­pre­sen­ta uno dei mo­men­ti fon­da­men­ta­li del­l’a­na­li­si or­ga­no­let­ti­ca, in quan­to è in grado di ri­ve­lar­ci nu­me­ro­se ed im­por­tan­tis­si­me in­for­ma­zio­ni sul vino che stia­mo de­gu­stan­do.
Pre­mes­so che la rap­pre­sen­ta­zio­ne degli aromi può av­va­ler­si di una ab­ba­stan­za nu­tri­ta serie di de­scrit­to­ri, ri­sul­ta di pri­ma­ria im­por­tan­za che que­ste sen­sa­zio­ni aro­ma­ti­che ven­ga­no per­ce­pi­te sia du­ran­te l’e­sa­me ol­fat­ti­vo che du­ran­te l’e­sa­me gu­sta­ti­vo, senza di­men­ti­ca­re la fase sus­se­guen­te alla de­glu­ti­zio­ne del vino, che viene co­mu­ne­men­te iden­ti­fi­ca­ta come re­tro­gu­sto.
Fra que­ste fasi della de­gu­sta­zio­ne vi deve es­se­re ar­mo­nia, con­ti­nui­tà, con­cor­dan­za, cor­ri­spon­den­za, ad in­di­ca­re un vino di ot­ti­ma qua­li­tà; se in­ve­ce si ri­scon­tra­no no­te­vo­li dif­fe­ren­ze tra le sen­sa­zio­ni ti­pi­ca­men­te ol­fat­ti­ve e quel­le ti­pi­ca­men­te gu­sta­ti­ve, ecco che il vino non potrà am­bi­re ad es­se­re con­si­de­ra­to ot­ti­mo, ma so­la­men­te, al li­mi­te, un buon vino e nulla più.
I de­scrit­to­ri che pos­sia­mo uti­liz­za­re sono:

AMPIO: quan­do il ven­ta­glio aro­ma­ti­co è vasto e si per­ce­pi­sco­no sen­to­ri sia se­con­da­ri che ter­zia­ri;
ANI­MA­LE: cuoio, pipì di gatto, foxy, ecc.;
ARO­MA­TI­CO: quan­do pre­val­go­no i pro­fu­mi pri­ma­ri;
FLO­REA­LE: quan­do si per­ce­pi­sco­no sen­to­ri di fiori come ti­glio, aca­cia, rosa, vio­let­ta, ecc.;
FRA­GRAN­TE: ti­pi­ca di que­sta ca­te­go­ria è la cro­sta di pane;
FRAN­CO: quan­do si per­ce­pi­sce net­ta­men­te un aroma ri­spet­to agli altri;
FRUT­TA­TO: frut­ta bian­ca (mela, pera, ana­nas, ba­na­na, ecc.), o rossa (fra­go­la, mora, ci­lie­gia, pru­gna, ecc.) più o meno ma­tu­ra;
ETE­REO: quan­do tende a pre­va­le­re la com­po­nen­te do­vu­ta al­l’al­col ed ai suoi de­ri­va­ti;
MI­NE­RA­LE: ca­tra­me, iodio, ecc.;
SPE­ZIA­TO: va­ni­glia, can­nel­la, pepe, chio­di di ga­ro­fa­no, ecc.;
TO­STA­TO: cacao, caffè, ca­ra­mel­lo, ecc.;
VE­GE­TA­LE: erba ta­glia­ta, pe­pe­ro­ne, fo­glie di po­mo­do­ro, ecc.;
VI­NO­SO: ti­pi­co dei vini gio­va­ni, ri­cor­da il pro­fu­mo che si sente nelle can­ti­ne quan­do si vi­ni­fi­ca.

NOTA: ri­cor­do che que­sta clas­si­fi­ca­zio­ne è as­so­lu­ta­men­te ar­bi­tra­ria e mu­tua­ta dalle nu­me­ro­sis­si­me e di­ver­se pro­po­ste delle varie As­so­cia­zio­ni che si oc­cu­pa­no di ana­li­si or­ga­no­let­ti­ca e de­gu­sta­zio­ne di vino, per cui va presa per quel­lo che è, e cioè solo un ten­ta­ti­vo di esem­pli­fi­ca­re e ca­ta­lo­ga­re un qual­co­sa che, di fatto, ca­ta­lo­ga­bi­le non è in quan­to for­te­men­te cor­re­la­to alle pro­prie espe­rien­ze per­so­na­li.

Ma tor­nia­mo alla no­stra cor­ri­spon­den­za naso – bocca: per­chè è così im­por­tan­te?
Il vino che fi­ni­sce nel no­stro bic­chie­re è frut­to di una fi­lie­ra che parte dalle ca­rat­te­ri­sti­che pe­do-cli­ma­ti­che del vi­gne­to e dalle cure col­tu­ra­li ef­fet­tua­te, at­tra­ver­sa tutta una serie di la­vo­ra­zio­ni in can­ti­na, che de­vo­no ob­bli­ga­to­ria­men­te te­ne­re in de­bi­ta con­si­de­ra­zio­ne la qua­li­tà della ma­te­ria prima in en­tra­ta al fine di ga­ran­ti­re un ri­sul­ta­to il più pos­si­bi­le di ele­va­to stan­dard, per poi con­clu­der­si con l’im­bot­ti­glia­men­to.
In­di­scu­ti­bil­men­te, mi­glio­re è l’uva che entra in can­ti­na, mi­no­ri sa­ran­no gli in­ter­ven­ti tec­no­lo­gi­ci che la stes­sa dovrà su­bi­re du­ran­te la tra­sfor­ma­zio­ne: trat­ta­men­ti fi­si­ci, mec­ca­ni­ci o chi­mi­ci quali l’u­ti­liz­zo del ca­lo­re, fil­tra­zio­ni estre­ma­men­te spin­te, ag­giun­ta di ad­di­ti­vi sono tutte ope­ra­zio­ni che, ine­vi­ta­bil­men­te, vanno ad in­flui­re sul ri­sul­ta­to fi­na­le, che sarà tanto più lon­ta­no dalle ca­rat­te­ri­sti­che della ma­te­ria prima quan­to più in­ten­si sono stati gli “in­sul­ti tec­no­lo­gi­ci” su­bi­ti in can­ti­na.

geraniolo molecola vino aromaMo­le­co­la di ge­ra­nio­lo, ter­pe­ne pre­sen­te nel ge­ra­nio, nella me­lis­sa, nel ber­ga­mot­to, nella noce mo­sca­ta (im­ma­gi­ne da Wi­ki­me­dia Com­mons)

Tra tutte le so­stan­ze che co­sti­tui­sco­no il vino, le mo­le­co­le re­spon­sa­bi­li del­l’a­ro­ma sono si­cu­ra­men­te quel­le più fa­cil­men­te de­te­rio­ra­bi­li e, quin­di, quel­le che per prime ven­go­no al­te­ra­te du­ran­te le di­ver­se fasi della la­vo­ra­zio­ne. Al­co­li, al­dei­di, che­to­ni, acidi, este­ri, ter­pe­ni sono via via più de­li­ca­ti e più fa­cil­men­te ven­go­no mo­di­fi­ca­ti e/o par­zial­men­te o to­tal­men­te de­gra­da­ti, per cui ar­ri­ve­ran­no nel bic­chie­re (quan­do ar­ri­va­no) in quan­ti­tà mi­no­ri o co­mun­que al­te­ra­ti nella loro strut­tu­ra chi­mi­ca.
Le so­stan­ze vo­la­ti­li, re­spon­sa­bi­li dei pro­fu­mi, su­bi­sco­no mo­di­fi­ca­zio­ni che le ren­do­no im­per­cet­ti­bi­li a li­vel­lo ol­fat­ti­vo, men­tre al gusto, a volte, si rie­sco­no an­co­ra a per­ce­pi­re: que­sta cir­co­stan­za viene ap­pun­to evi­den­zia­ta, in fase di ana­li­si sen­so­ria­le, dalla man­ca­ta cor­ri­spon­den­za naso – bocca, per cui verrà a man­ca­re quel­la con­cor­dan­za tra esame ol­fat­ti­vo, esame gu­sta­ti­vo e re­tro­gu­sto che sta alla base di un giu­di­zio po­si­ti­vo ri­spet­to alla qua­li­tà di un vino.

Ecco per­chè è im­por­tan­te sof­fer­mar­si e de­di­ca­re at­ten­zio­ne a que­sta com­po­nen­te mul­ti­fat­to­ria­le del­l’a­na­li­si or­ga­no­let­ti­ca, che può dirci dav­ve­ro molto sulla qua­li­tà e sulla sin­ce­ri­tà e ge­nui­ni­tà del vino che stia­mo de­gu­stan­do.

 

Ezio Ca­sa­li, iscrit­to al­l’Al­bo Pro­vin­cia­le degli Agro­tec­ni­ci e degli Agro­tec­ni­ci lau­rea­ti di Cre­mo­na, in­se­gna pres­so l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio Sta­ta­le “Stan­ga” di Cre­mo­na. Si oc­cu­pa di au­to­con­trol­lo, so­prat­tut­to negli agri­tu­ri­smi, e di agri­col­tu­ra mul­ti­fun­zio­na­le. Cur­ri­cu­lum vitae >>>

come fare un buon vino Come fare un buon vino
La vi­ni­fi­ca­zio­ne dalla vigna al bic­chie­re­Ma­ri­no Fe­li­cio­ni – Eda­gri­co­le

Ven­go­no af­fron­ta­ti sin­te­ti­ca­men­te tutti i pas­sag­gi che dalla vite por­ta­no alla bot­ti­glia… Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •