Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Ezio Ca­sa­li

Nella no­stra espe­rien­za quo­ti­dia­na siamo in­dot­ti a re­gi­stra­re le per­ce­zio­ni sen­so­ria­li che ci ven­go­no dal mondo ester­no ca­ta­lo­gan­do­le se­con­do gli sche­mi a cui siamo abi­tua­ti: vi­si­ve, udi­ti­ve, tat­ti­li, ol­fat­ti­ve e gu­sta­ti­ve in base agli or­ga­ni spe­ci­fi­ca­ta­men­te in­te­res­sa­ti, anche se poi an­dia­mo spes­so a de­scri­ver­ne al­cu­ne uti­liz­zan­do ter­mi­ni non pro­pria­men­te at­ti­nen­ti alla sfera sen­so­ria­le spe­ci­fi­ca­ta­men­te coin­vol­ta.
Ecco al­lo­ra che par­lia­mo di co­lo­re caldo o fred­do, si suono dolce o squil­lan­te, di sa­po­re o di pro­fu­mo pun­gen­te, uti­liz­zan­do quin­di de­scrit­to­ri che af­fe­ri­sco­no ad am­bi­ti sen­so­ria­li tra loro, anche se solo ap­pa­ren­te­men­te, se­pa­ra­ti.
E’ que­sto il prin­ci­pio della si­ne­ste­sia (dal greco sýn “con, as­sie­me” e aisthánomai “per­ce­pi­sco, com­pren­do”, quin­di per­ce­pi­sco as­sie­me), un fe­no­me­no psi­chi­co che la me­di­ci­na de­fi­ni­sce come l’in­sor­gen­za di una certa sen­sa­zio­ne (più spes­so di ca­rat­te­re udi­ti­vo o vi­si­vo) a se­gui­to di una per­ce­zio­ne di na­tu­ra sen­so­ria­le dif­fe­ren­te: fre­quen­te, nei co­sid­det­ti si­ne­ste­ti (le sta­ti­sti­che par­la­no di una per­so­na ogni 2.000 col­pi­ta da si­ne­ste­sia) è la co­sid­det­ta “au­di­zio­ne co­lo­ra­ta”, per cui uno sti­mo­lo so­no­ro evoca nel sog­get­to delle sen­sa­zio­ni co­lo­ra­te, e ad ogni nota il si­ne­ste­ta as­so­cia un co­lo­re (senza ne­ces­sa­ria­men­te, es­sen­do la si­ne­ste­sia quasi sem­pre uni­di­re­zio­na­le, as­so­cia­re il co­lo­re alla nota che lo evoca). Altro fe­no­me­no si­ne­ste­ti­co fre­quen­te è il co­sid­det­to gra­fe­ma-co­lo­re, nel quale ad evo­ca­re la sen­sa­zio­ne co­lo­ra­ta pos­so­no es­se­re una let­te­ra o un nu­me­ro.
Tale fe­no­me­no è stato uti­liz­za­to spes­so anche in let­te­ra­tu­ra, basti pen­sa­re al ce­le­bre verso del Pe­trar­ca “Chia­re, fre­sche e dolci acque”, ri­cor­da­re il Leo­par­di che ne “La sera del dì di festa” re­ci­ta “dolce e chia­ra è la notte e senza vento”; e come di­men­ti­ca­re “l’a­spro odor dei vini” del Car­duc­ci in “San Mar­ti­no” o il D’An­nun­zio dove nel suo “Canto del­l’o­spi­te” “L’a­spro vin di gio­vi­nez­za bril­la ed arde”?
Anche nel lin­guag­gio mo­der­no ab­bia­mo esem­pi di si­ne­ste­sia: quan­te volte ab­bia­mo detto o ci hanno detto “Ci sen­tia­mo per e-mail” quan­do in­ve­ce i mes­sag­gi si leg­go­no e non si ascol­ta­no?
E quan­ti altri esem­pi po­trem­mo ri­ca­va­re dalle arti fi­gu­ra­ti­ve? Am­mi­ri un qua­dro raf­fi­gu­ran­te del cibo e quasi ti sem­bra di sen­tir­ne gli aromi, i pro­fu­mi e ti viene l’ac­quo­li­na in bocca.
Dal punto di vista fi­sio­lo­gi­co la si­ne­ste­sia pare le­ga­ta a fat­to­ri ge­ne­ti­ci (chi in fa­mi­glia ha pa­ren­ti si­ne­ste­ti ha mag­gio­ri pro­ba­bi­li­tà di svi­lup­par­la) op­pu­re alla con­tem­po­ra­nea sti­mo­la­zio­ne di aree ce­re­bra­li (spes­so, come nel caso gra­fe­ma-co­lo­re, vi­ci­ne tra loro) che so­li­ta­men­te la­vo­ra­no se­pa­ra­ta­men­te.
Ma la si­nen­ste­sia ha im­pli­ca­zio­ni anche a li­vel­lo di ana­li­si sen­so­ria­le, in quan­to si è visto come le con­di­zio­ni am­bien­ta­li in cui ope­ra­no pos­so­no in­fluen­za­re anche in modo con­si­de­re­vo­le le pre­sta­zio­ni degli as­sag­gia­to­ri, non­ché a li­vel­lo di con­su­ma­to­ri, dal mo­men­to che i più re­cen­ti studi di neu­ro­mar­ke­ting stan­no con­fer­man­do il vec­chio ada­gio “anche l’oc­chio vuole la sua parte” e pro­prio in que­sta di­re­zio­ne ci si sta muo­ven­do per mi­glio­ra­re l’ef­fi­ca­cia dei mes­sag­gi pro­mo­zio­na­li.
A tale ri­guar­do ha fatto molto par­la­re e di­scu­te­re l’e­spe­ri­men­to dell’ “in­sa­la­ta Kan­din­sky” du­ran­te il quale ad un cam­pio­ne di 60 per­so­ne è stata pro­po­sta un’in­sa­la­ta mista im­piat­ta­ta nel modo clas­si­co, con gli in­gre­dien­ti se­pa­ra­ti e di­spo­sti a ri­cor­da­re il di­pin­to “201” del ce­le­bre pit­to­re astrat­ti­sta russo; a pa­ri­tà sia di qua­li­tà che di quan­ti­tà degli in­gre­dien­ti, l’in­sa­la­ta “ar­ti­sti­ca” ha spun­ta­to le va­lu­ta­zio­ni mi­glio­ri, è quin­di sem­bra­ta più buona ri­spet­to alle altre pre­sen­ta­zio­ni.

Preparazione di Nouvelle Cuisine
Un esem­pio di pre­pa­ra­zio­ne di nou­vel­le cui­si­ne (gam­be­ri su gaz­pa­gho di aspa­ra­gi e cre­cio­ne), nella quale la pre­sen­ta­zio­ne del piat­to, e quin­di il coin­vol­gi­men­to anche della vista, rap­pre­sen­ta una delle re­go­le fon­da­men­ta­li sulle quali si basa que­sta cor­ren­te ga­stro­no­mi­ca

Al­tret­tan­to in­te­res­san­ti sono gli studi del­l’in­te­ra­zio­ne tra cibo e mu­si­ca se­con­do i quali l’o­rec­chio può in­con­scia­men­te in­fluen­za­re le pa­pil­le gu­sta­ti­ve al­te­ran­do, in me­glio o in peg­gio, la per­ce­zio­ne del gusto di un ali­men­to: sem­bra, in par­ti­co­la­re, che i suoni acuti esal­ti­no l’a­ci­di­tà, quel­li pro­fon­di l’a­ma­ro e quel­li mor­bi­di la dol­cez­za del vino o del cibo che si sta de­gu­stan­do.
Ma senza an­da­re a cer­ca­re lon­ta­no basta pen­sa­re al­l’in­fluen­za che ha il co­lo­re sulla no­stra per­ce­zio­ne della bontà di un cibo e su come l’al­te­ra­zio­ne vo­lon­ta­ria del pa­ra­me­tro cro­ma­ti­co, ad esem­pio di un vino, sia in grado di mo­di­fi­ca­re si­gni­fi­ca­ti­va­men­te il giu­di­zio del­l’as­sag­gia­to­re.
Ad­di­rit­tu­ra sem­bra che il co­lo­re del cuc­chiai­no possa in­flui­re sulle sen­sa­zio­ni per­ce­pi­te man­gian­do uno yo­gurt, cam­bian­do­ne il gusto: non stu­pi­sce quin­di come l’in­du­stria ali­men­ta­re stia sem­pre più pun­tan­do la pro­pria at­ten­zio­ne su que­sti aspet­ti solo ap­pa­ren­te­men­te se­con­da­ri del pac­ka­ging dei pro­pri pro­dot­ti e di come il neu­ro­mar­ke­ting, di­sci­pli­na che fonde eco­no­mia e psi­co­lo­gia, rap­pre­sen­ti uno dei campi di ri­cer­ca più esplo­ra­ti da chi pro­du­ce ali­men­ti, co­sme­ti­ci, ma anche altri pro­dot­ti che quo­ti­dia­na­men­te en­tra­no in con­tat­to con mi­glia­ia di per­so­ne quali capi di ve­stia­rio, au­to­mo­bi­li, ecc.

Ezio Ca­sa­li, iscrit­to al­l’Al­bo Pro­vin­cia­le degli Agro­tec­ni­ci e degli Agro­tec­ni­ci lau­rea­ti di Cre­mo­na, in­se­gna pres­so l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio Sta­ta­le “Stan­ga” di Cre­mo­na. Si oc­cu­pa di au­to­con­trol­lo, so­prat­tut­to negli agri­tu­ri­smi, e di agri­col­tu­ra mul­ti­fun­zio­na­le. Cur­ri­cu­lum vitae >>>

 

Riconoscere erbe spotanee

Ri­co­no­sce­re e cu­ci­na­re le buone erbe
Adol­fo Ro­sa­ti – Edi­zio­ni L’In­for­ma­to­re Agra­rio

Ama­ran­to, Bar­da­na, Borsa del pa­sto­re, Ca­len­du­la dei campi, Cardo ma­ria­no, Cas­sel­le, Che­no­po­dio, Ci­co­ria sel­va­ti­ca, Fi­noc­chio sel­va­ti­co, malva, or­ti­ca, Por­tu­la­ca, Pri­mu­la, Ru­co­le sel­va­ti­che, Stel­la­ria, Stri­go­li, Ta­ras­sa­co, Viola mam­mo­la…
Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •