Gli studenti del “De Sanctis” di Avellino tornano nel Mugello
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE – C5-FSEPAC-POR- CAMPANIA-2014-326 ”Esperto nella conduzione di aziende zootecniche”
Istituto Superiore Istruzione Secondaria “De Sanctis – D’Agostino” – Avellino
Relazione Finale
di Laura Buonanno e Giuseppe Accomando
Il tirocinio, svolto dal 15 aprile al 15 maggio 2015, ha avuto come meta, per la terza volta, la realtà zootecnica del Mugello, in particolare i comuni di Borgo San Lorenzo, Galliano, Scarperia e San Piero a Sieve (FI). L’esperienza è stata fatta presso le aziende Zootecniche Co-Mi, Valdastra, Ranch Ricavo, Marchi, Cooperativa “E. Sereni”. Gli alunni coinvolti provengono dalle classi IV sez. A, B, C e V sez. C e D dell’indirizzo agraria dell’ISIS “De Sanctis/ D’Agostino” di Avellino. Di seguito vengono riportati i nominativi dei partecipanti: Belcastro Vincenzo, Conte Emanuele, Cresta Christian, Cresta Giuseppe Antonio, De Marco Simone, De Santo Lorenzo, De Vito Giuseppe, Falso Fausto, Freda Pellegrino, Narciso Angelo, Olivieri Umberto, Peluso Sabatino Pio, Picariello Mattia, Schiavone Angelina, Trabucco Danilo.
L’azienda Valdastra e la cooperativa “E. Sereni” seguono il metodo di allevamento biologico, che prevede il divieto di utilizzo di concimi minerali e antiparassitari di sintesi, l’obbligo delle rotazioni agrarie, l’assenza di ogm nelle razioni alimentari e il divieto, quasi assoluto, di prodotti allopatici, ma solo l’impiego di prodotti omeopatici e fitoterapici. Le altre aziende coinvolte nel progetto allevano gli animali col metodo tradizionale; in particolare l’azienda Co-Mi produce latte “Alta qualità Mugello”.
Le aziende Co-Mi e la cooperativa “E. Sereni” allevano bovine Blap di razza Frisona italiana. L’azienda “E. Sereni” si estende su di una superficie di circa 400 Ha, il numero dei capi presenti è di circa 330, di cui 145 bovine in lattazione, la produzione media individuale giornaliera è di 30 litri, il sistema di allevamento è quello stallino libero con paddock esterni per la ginnastica funzionale e aree a pascolo, il sistema adoperato è quello biologico. Le aziende “Valdastra” e “Marchi” allevano bovini di razza Limousine in selezione, sia da riproduzione sia da ingrasso.
Per il tirocinante lo stage è un’occasione per approfondire e fare un’esperienza sui diversi aspetti della conduzione d’azienda. La finalità è consentire l’acquisizione di competenze utili a:
individuare la programmazione e l’attuazione delle politiche agricole e forestali, di pianificazione territoriale, di tutela delle risorse non rinnovabili attraverso azioni di monitoraggio, gestione e manutenzione banche dati;
– individuare lo sviluppo delle filiere strategiche agricole e agroalimentari per il rafforzamento della competitività aziendale del settore zootecnico, attraverso il sostegno agli enti territoriali nella promozione di strategie di sviluppo capaci di valorizzare e implementare le risorse locali con nuove capacità e competenze;
– affrontare lo stretto legame tra zootecnia e ambiente secondo le normative europee;
riconoscere le caratteristiche degli animali allevati, i livelli produttivi, gli stadi fisiologici delle principali razze bovine;
– valutare le caratteristiche morfologiche e produttive degli animali allevati e interpretare i parametri qualitativi e quantitativi della produzione di latte o della produzione di carne;
– riconoscere gli estri delle fattrici ed individuare il momento ideale per l’inseminazione artificiale degli animali;
– conoscere i libri genealogici e loro gestione;
– conoscere le tecniche di toelettatura delle vacche e dei cavalli, le tecniche di base di mascalcia, i macchinari e le attrezzature utilizzate nelle stalle, i diversi aspetti dell’alimentazione della mandria nei diversi stati fisiologici, i principali alimenti zootecnici e le loro caratteristiche nutrizionali;
– conoscere le principali caratteristiche costruttive delle strutture destinate agli allevamenti zootecnici, i macchinari e le attrezzature utilizzate per la nutrizione degli animali e per la coltivazione delle specie foraggere;
– conoscere le normative relative alle attività produttive del settore zootecnico, le norme vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
– conoscere le principali malattie infettive degli animali in produzione zootecnica e le modalità di prevenzione.
Per consentire agli stagisti la partecipazione attiva alla vita quotidiana aziendale si è preferito suddividere gli alunni in gruppi, facendoli poi avvicendare nelle varie realtà aziendali.
Nel corso dello stage gli alunni sono stati coadiuvati dai sottoscritti professori Giuseppe Accomando e Laura Buonanno, in qualità di tutor scolastici, e dal dott. Borgioli, dalla sig.ra Barbara Baldi Conti, dal sig. Marco De Tullio, dal sig. Massimo Ballandi, dal sig. Marchi, tutti in qualità di tutor aziendali.
I gruppi di tirocinanti hanno preso attivamente parte alla quotidianità lavorativa delle aziende ospitanti, passando dai lavori manuali di pulizia dei box, alla inseminazione strumentale. Gli stagisti hanno assistito ai parti e prestato le prime cure al vitello ed alla puerpera, annotando le nascite sul registro e sul computer aziendale, curato i capi affetti da mastite, da influenza e colibacillosi, hanno assistito all’operazione del secondamento, alla cura degli unghioni, hanno partecipato alla mungitura meccanica, hanno eseguito le vaccinazioni, i prelievi ematici con i veterinari dell’Asl di Firenze per le analisi di routine per l’eradicazione della tubercolosi, brucellosi, afta epizootica, leucosi enzootica, etc.
Hanno curato le bovine in chetosi, eseguito la decornazione con idrossido di sodio e l’impiego dell’elettrodecornatore, hanno eseguito l’applicazione della marca auricolare, nonché la denuncia dei nati e dei morti alle autorità competenti. Hanno assistito all’aratura, alla concimazione con spandiliquame e spandiletame, alla semina con seminatrice, alla trinciatura.
Gli alunni hanno imparato a formulare le razioni alimentari per le vacche in lattazione, per le vacche in asciutta, per le manze e per i vitelli, hanno partecipato alla preparazione dell’insilato e del carro miscelatore e alla distribuzione dell’unifeed.
Essi inoltre hanno compreso come operare nella selezione dei capi in base alla morfologia ed acquisito conoscenze utili alla individuazione delle femmine in calore attraverso l’impiego dei podometri e l’osservazione esterna.
Hanno acquisito conoscenze in materia di informatizzazione aziendale e relativa gestione, hanno imparato le nozioni fondamentali sui diversi modelli di organizzazione aziendale e formulato proposte per migliorarne il funzionamento.
Oltre ai lavori aziendali lo stage ha dato agli alunni l’opportunità di conoscere realtà di rilevante interesse scientifico ed economico.
I tirocinanti hanno visitato tre attività imprenditoriali di particolare rilievo economico a livello non solo nazionale ma anche europeo: si fa riferimento alla azienda Lippi & Nocentini, sita in Dicomano, specializzata nell’allevamento in selezione per bovini da carne di razza Limousine per la produzione di riproduttori maschi e femmine e per la produzione di vitelloni da ingrasso; alla azienda Fratelli Marchi di Firenzuola, specializzata nell’allevamento bovino di razza Bruna italiana ad alta genealogia in selezione, in quanto esperta di superovulazione, sincronizzazione dei calori ed embryo transfer (molti vitelli nati in questa azienda sono razzatori impiegati nella inseminazione strumentale non solo in Italia ma anche all’estero); infine l’azienda Baccioti di Galliano, che alleva pecore di razza Sarda con annesso caseificio per la trasformazione del latte prodotto.
Dal punto di vista scientifico si menziona la visita al centro genetico dell’ANABIC di Perugia, dove gli stagisti hanno potuto apprendere le iniziative volte alla individuazione dei tori miglioratori delle principali razze bovine da carne allevate in Italia (Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana, Podolica e Limousine).
Nel corso della permanenza gli stagisti hanno svolto una verifica scritta intermedia a tema e un test finale a risposte multiple ed hanno preparato slide sulle attività lavorative aziendali individuali e di gruppo. Ad ogni partecipante è stato rilasciato un attestato con esito finale.
Va da sé che tutto ciò è stato reso possibile dalla grande ospitalità e disponibilità, nonché dalla pazienza e dalla competenza dei proprietari delle aziende ospitanti e dei loro staff, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti: ci riferiamo al sig. Massimo Bellandi, presidente della Coop. “E. Sereni”, alla sig.ra Barbara Baldi Conti dell’azienda Co -Mi, al dott. Adriano Borgioli dell’azienda Valdastra, al sig. Marco Di Tullio del Ranch Ricavo, al sig. Marchi, proprietario dell’omonima azienda, un grazie particolare va al nostro dirigente scolastico, prof. Ing. Pietro Caterini, che crede fermamente nell’alternanza scuola lavoro e la scuola come azienda e conoscenza di saperi.
Scarperia e San Piero, maggio, 2015
Laura Buonanno
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino. Curriculum vitae >>>
|