Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Ezio Ca­sa­li

Ori­gi­na­ria del Medio Orien­te, la canna do­me­sti­ca (Arun­do donax L.) si è suc­ces­si­va­men­te na­tu­ra­liz­za­ta in tutto il ba­ci­no del Me­di­ter­ra­neo di­ve­nen­do una spe­cie ti­pi­ca di que­sto area­le e dif­fon­den­do­si anche in Afri­ca, Asia e nel con­ti­nen­te ame­ri­ca­no.
In Ita­lia la spe­cie è pre­sen­te su tutto il ter­ri­to­rio (com­pre­se le isole) fino ad una al­tez­za di circa 700 slm, gra­zie anche alla sua gran­de ca­pa­ci­tà di adat­tar­si a sva­ria­te ti­po­lo­gie di ter­re­no e di si­tua­zio­ni cli­ma­ti­che ed alle sue scar­se esi­gen­ze idri­che, in quan­to l’ap­pa­ra­to ra­di­ca­le pos­sie­de una no­te­vo­le ca­pa­ci­tà di esplo­ra­re il suolo in pro­fon­di­tà alla ri­cer­ca di acqua.
In pas­sa­to i fusti della canna, fles­si­bi­li e re­si­sten­ti, ve­ni­va­no uti­liz­za­ti per la pro­du­zio­ne di tu­to­ri di pian­te or­ti­co­le, canne da pesca, ma par­ti­co­lar­men­te in­te­res­san­te ri­sul­ta il loro uti­liz­zo in am­bi­to mu­si­ca­le per la crea­zio­ne di ance di stru­men­ti a fiato (cla­ri­net­ti, sas­so­fo­ni, ecc.) ma anche per le canne di flau­ti e cor­na­mu­se della tra­di­zio­ne po­po­la­re.
A li­vel­lo in­du­stria­le, la canna do­me­sti­ca è stata la pro­ta­go­ni­sta di una delle più im­po­nen­ti opere di bo­ni­fi­ca quan­do, verso la fine degli anni ’30 del se­co­lo scor­so nac­que a Tor­vi­sco­sa, nel basso Friu­li, una gros­sa fab­bri­ca di cel­lu­lo­sa ali­men­ta­ta al­l’a­pi­ce della pro­du­zio­ne da 5.400 et­ta­ri di arun­de­ti.
At­tual­men­te si as­si­ste alla ri­sco­per­ta dell’Arun­do donax come pian­ta in­du­stria­le quale fonte di cel­lu­lo­sa e di suoi de­ri­va­ti, ma so­prat­tut­to quale col­tu­ra da bio­mas­sa, po­ten­do­si ri­scon­tra­re in essa di­ver­se ca­rat­te­ri­sti­che che la ren­do­no par­ti­co­lar­men­te adat­ta ad una col­ti­va­zio­ne che ne­ces­si­ta, ri­spet­to ad altre, di mi­no­ri input ener­ge­ti­ci.
Non va poi di­men­ti­ca­ta la pos­si­bi­li­tà di uti­liz­za­re Arun­do donax negli im­pian­ti di fi­to­de­pu­ra­zio­ne e negli in­ter­ven­ti di sta­bi­liz­za­zio­ne dei ter­re­ni a ri­schio idro­geo­lo­gi­co, set­to­ri que­sti dove gli studi, le spe­ri­men­ta­zio­ni e le ap­pli­ca­zio­ni sono in con­ti­nua evo­lu­zio­ne.
Al­l’im­pian­to le ope­ra­zio­ni col­tu­ra­li ne­ces­sa­rie sono so­vrap­po­ni­bi­li a quel­le ne­ces­sa­rie per la col­ti­va­zio­ne del mais (ri­sul­ta­no a tale ri­guar­do molto im­por­tan­ti un ot­ti­mo af­fi­na­men­to del ter­re­no, un di­ser­bo pre-im­pian­to, un’ir­ri­ga­zio­ne entro le 24 ore dal tra­pian­to ed una sar­chia­tu­ra po­st-tra­pian­to), men­tre al se­con­do anno, in base al­l’an­da­men­to cli­ma­ti­co, po­treb­be­ro ren­der­si ne­ces­sa­rio un con­trol­lo delle in­fe­stan­ti ed una even­tua­le ir­ri­ga­zio­ne.

Le varie fasi di un arundeto dal trapianto alla piena produzione
(im­ma­gi­ne per gen­ti­le con­ces­sio­ne di Soc. Agr. ARUN­DO ITA­LIA SRL)

L’im­pian­to può es­se­re ef­fet­tua­to me­dian­te talee di fusto op­pu­re me­dian­te ri­zo­mi, ma ul­ti­ma­men­te sta pren­den­do sem­pre più piede la tec­ni­ca di uti­liz­za­re pian­te ot­te­nu­te da mi­cro­pro­pa­ga­zio­ne in vitro, che ga­ran­ti­sco­no uni­for­mi­tà di cre­sci­ta, ele­va­ti stan­dard pro­dut­ti­vi, la pos­si­bi­li­tà di mec­ca­niz­za­re le ope­ra­zio­ni ed un at­tec­chi­men­to pra­ti­ca­men­te del 100%.
Es­sen­do la canna do­me­sti­ca una pian­ta ad ele­va­ta ca­pa­ci­tà fo­to­sin­te­ti­ca e ca­pa­ce di sfrut­ta­re al me­glio la fer­ti­li­tà del suolo, la nu­tri­zio­ne del ter­re­no può es­se­re ge­sti­ta, va­lu­tan­do at­ten­ta­men­te le do­ta­zio­ni ini­zia­li, con l’u­ti­liz­zo di li­qua­mi e/o di­ge­sta­ti nor­mal­men­te pre­sen­ti nelle azien­de pro­dut­tri­ci di bio­gas.
Con­si­de­ran­do che un arun­de­to ha una du­ra­ta di 15 – 20 anni, e che da di­ver­se espe­rien­ze con­dot­te negli ul­ti­mi anni in ter­re­ni con­si­de­ra­ti mar­gi­na­li dalle azien­de si sono ot­te­nu­te pro­du­zio­ni di bio­mas­sa (negli arun­de­ti a re­gi­me, quin­di a par­ti­re dal 3° – 4° anno) che hanno sfio­ra­to le 100 ton/Ha pur con in­ter­ven­ti col­tu­ra­li a volte pra­ti­ca­men­te as­sen­ti, si può fa­cil­men­te evin­ce­re la con­ve­nien­za sia in ter­mi­ni eco­no­mi­ci che am­bien­ta­li (mi­no­ri emis­sio­ni di CO2) di que­sta col­tu­ra.
Va poi sot­to­li­nea­to il fatto che le azien­de non de­vo­no do­tar­si di mac­chi­na­ri spe­ci­fi­ci: il tra­pian­to, al­me­no quel­lo delle pian­te da mi­cro­pro­pa­ga­zio­ne, quin­di do­ta­te di pro­prio pane di terra) può es­se­re ef­fet­tua­to con nor­ma­li mac­chi­ne tra­pian­ta­tri­ci da or­ti­co­le sia a pinze che a tazze) men­tre per la rac­col­ta ven­go­no uti­liz­za­te le trin­ce da mais, nor­mal­men­te fa­cen­ti parte del parco mac­chi­ne di un’a­zien­da pro­dut­tri­ce di bio­gas o di un con­to­ter­zi­sta che la­vo­ri in zone dove que­ste azien­de ope­ra­no.

Poche settimane dall'impianto
Un arun­de­to a poche set­ti­ma­ne dal­l’im­pian­to
(im­ma­gi­ne per gen­ti­le con­ces­sio­ne di Soc. Agr. ARUN­DO ITA­LIA SRL)

Per quan­to ri­guar­da la pro­du­zio­ne di bio­gas, una ton­nel­la­ta di arun­do ne pro­du­ce circa 160 m3, ma se si con­si­de­ra la mag­gio­re quan­ti­tà di bio­mas­sa pro­dot­ta ad et­ta­ro si può cal­co­la­re che un et­ta­ro di arun­do pro­du­ce una quan­ti­tà di bio­gas pari a circa 1,5 et­ta­ri di mais, im­pie­gan­do però una mi­no­re quan­ti­tà di input, che si tra­du­co­no come già visto in evi­den­ti van­tag­gi eco­no­mi­ci ed am­bien­ta­li e che ot­ti­miz­za­no il bi­lan­cio ener­ge­ti­co della col­tu­ra, ri­du­cen­do la quan­ti­tà di ener­gia spesa per le la­vo­ra­zio­ni, per l’ir­ri­ga­zio­ne, ecc.


Un esempio dell'eccezionale sviluppo vegetativo raggiungibile da Arundo donax
(im­ma­gi­ne per gen­ti­le con­ces­sio­ne di Soc. Agr. ARUN­DO ITA­LIA SRL)

Ma l’a­run­do, oltre che alla col­ti­va­zio­ne da de­sti­na­re alla trin­cia­tu­ra per es­se­re uti­liz­za­to sia fre­sco che in­si­la­to per l’a­li­men­ta­zio­ne dei di­ge­sto­ri per la pro­du­zio­ne di bio­gas trova spa­zio anche per la pro­du­zio­ne di bio­mas­sa so­li­da da de­sti­na­re al­l’a­li­men­ta­zio­ne di cal­da­ie.
In que­sto caso l’a­run­do va rac­col­ta ad una umi­di­tà in­fe­rio­re al 30% e può poi es­se­re stoc­ca­ta in ro­to­bal­le op­pu­re cip­pa­ta e stoc­ca­ta in que­sta forma.
Il po­te­re ca­lo­ri­fi­co è as­so­lu­ta­men­te pa­ra­go­na­bi­le a quel­lo di altre col­tu­re uti­liz­za­te a que­sto scopo, ma anche in que­sto caso l’e­le­va­ta pro­dut­ti­vi­tà ad et­ta­ro la rende as­so­lu­ta­men­te com­pe­ti­ti­va per­met­ten­do­gli per­for­man­ce ener­ge­ti­che su­pe­rio­ri ai 200.000 Kwh/Ha (il dop­pio ri­spet­to ad altre col­tu­re sia er­ba­cee che ar­bo­ree).
Per con­clu­de­re, va sfa­ta­to il mito del­l’in­va­si­vi­tà della canna do­me­sti­ca e della con­se­guen­te dif­fi­col­tà della sua eli­mi­na­zio­ne a fine ciclo o nel­l’e­ven­tua­li­tà di un espian­to an­ti­ci­pa­to.
In­nan­zi­tut­to dob­bia­mo esclu­de­re, visto che l’in­fio­re­scen­za è ste­ri­le, la pro­pa­ga­zio­ne ses­sua­ta per seme, per cui l’u­ni­ca pos­si­bi­li­tà che ha la canna di mol­ti­pli­car­si è per via ve­ge­ta­ti­va at­tra­ver­so il ri­zo­ma, il quale però si al­lar­ga al ritmo di qual­che cen­ti­me­tro al­l’an­no ed in ma­nie­ra quin­di as­so­lu­ta­men­te con­trol­la­bi­le.
Du­ran­te il ciclo di col­ti­va­zio­ne è suf­fi­cien­te sca­va­re at­tor­no al­l’a­run­de­to un solco pro­fon­do 30 – 40 cm in modo da iso­la­re il campo, men­tre al mo­men­to del­l’e­spian­to sarà suf­fi­cien­te ope­ra­re se­con­do un pro­to­col­lo già spe­ri­men­ta­to che pre­ve­de l’u­ti­liz­zo com­bi­na­to di in­ter­ven­ti chi­mi­ci e mec­ca­ni­ci che ga­ran­ti­sce la com­ple­ta era­di­ca­zio­ne della canna.

Ezio Ca­sa­li, iscrit­to al­l’Al­bo Pro­vin­cia­le degli Agro­tec­ni­ci e degli Agro­tec­ni­ci lau­rea­ti di Cre­mo­na, in­se­gna pres­so l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio Sta­ta­le “Stan­ga” di Cre­mo­na. Si oc­cu­pa di au­to­con­trol­lo, so­prat­tut­to negli agri­tu­ri­smi, e di agri­col­tu­ra mul­ti­fun­zio­na­le. Cur­ri­cu­lum vitae >>>

 

BIOcarburanti

BIO­car­bu­ran­ti fai-da-te
Co­no­sce­re, pro­dur­re, e uti­liz­za­re i com­bu­sti­bi­li ve­ge­ta­li per la pro­pria auto
Roy Vir­gi­lio – Aam Terra Nuova edi­zio­ni

Il primo e unico ma­nua­le per co­no­sce­re, pro­dur­re e uti­liz­za­re i com­bu­sti­bi­li ve­ge­ta­li per la pro­pria auto…
Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •