Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Paola Adami


Negli at­tua­li or­di­na­men­ti, il se­con­do ciclo del si­ste­ma edu­ca­ti­vo di istru­zio­ne e for­ma­zio­ne è co­sti­tui­to dai licei, dagli isti­tu­ti tec­ni­ci, dagli isti­tu­ti pro­fes­sio­na­li e dal si­ste­ma del­l’i­stru­zio­ne e della for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le.
E’ que­sto dun­que il mo­men­to giu­sto per chie­de­re agli isti­tu­ti tec­ni­ci di fare quel passo in più af­fin­ché di­ven­ti­no dav­ve­ro


  • Scuo­le del­l’in­no­va­zio­ne
  • Va­li­do asse di ri­fe­ri­men­to cul­tu­ra­le scien­ti­fi­co/tec­no­lo­gi­co
  • Set­to­re fon­da­men­ta­le per lo svi­lup­po eco­no­mi­co e pro­dut­ti­vo del Paese.

Per fare tutto ciò dob­bia­mo es­se­re in grado di of­fri­re ai ra­gaz­zi che si iscri­vo­no negli isti­tu­ti tec­ni­co agra­ri, oggi più che nel pas­sa­to, una so­li­da base cul­tu­ra­le fatta ve­ra­men­te di stu­dio, ap­pro­fon­di­men­to, ap­pli­ca­zio­ne di lin­guag­gi e di me­to­do­lo­gie di ca­rat­te­re ge­ne­ra­le e spe­ci­fi­co che fa­vo­ri­sca­no sia l’in­gres­so nel mondo del la­vo­ro sia la pro­se­cu­zio­ne degli studi a li­vel­lo ter­zia­rio. Altro obiet­ti­vo am­bi­zio­so è poi quel­lo di sta­bi­li­re un rac­cor­do più stret­to e or­ga­ni­co con il mondo del la­vo­ro e delle pro­fes­sio­ni at­tra­ver­so un’al­lean­za for­ma­ti­va che non tar­de­rà a ri­ve­lar­si sta­bi­le e va­rie­ga­ta se sarà stata for­te­men­te vo­lu­ta, pen­sa­ta e or­ga­niz­za­ta sui dif­fe­ren­ti li­vel­li e campi d’a­zio­ne.
Non man­ca­no, e non po­te­va certo es­se­re al­tri­men­ti, al­cu­ni punti di forte cri­ti­ci­tà prima fra tutti una ri­fles­sio­ne di ca­rat­te­re di­dat­ti­co for­te­men­te in­no­va­ti­vo: come far ri­sco­pri­re ai ra­gaz­zi del­l’e­ra te­le­ma­ti­ca l’in­te­res­se e l’a­mo­re per una cul­tu­ra del sa­pe­re (in­te­so come stu­dio)? Come sti­mo­la­re la vo­glia di fare sem­pre di più e sem­pre nel modo mi­glio­re?
Un pos­si­bi­le per­cor­so po­treb­be es­se­re quel­lo di uti­liz­za­re gli spazi di fles­si­bi­li­tà nel se­con­do bien­nio e nel­l’ul­ti­mo anno per ri­spon­de­re sia alle esi­gen­ze del ter­ri­to­rio sia a par­ti­co­la­ri set­to­ri pro­dut­ti­vi e di ser­vi­zio apren­do­ci anche a sfide di­dat­ti­co/cul­tu­ra­li di vera ec­cel­len­za. A tal pro­po­si­to vor­rei ri­cor­da­re a tutti che un modo sim­pa­ti­co e spon­ta­neo per la va­lo­riz­za­zio­ne delle ec­cel­len­ze è, senza dub­bio, la gara na­zio­na­le tra i mi­glio­ri stu­den­ti degli isti­tu­ti agra­ri. Que­st’an­no la ma­ni­fe­sta­zio­ne si è svol­ta lo scor­so 21 e 22 ot­to­bre ad Asco­li Pi­ce­no e, gra­zie al­l’im­pe­gno della col­le­ga D. S. M.L. Ba­chet­ti e del per­so­na­le tutto della scuo­la “C. Ul­pia­ni”, i… ra­gaz­zi pro­ve­nien­ti da tutte le re­gio­ni d’I­ta­lia hanno po­tu­to dare il me­glio di sé in un clima dav­ve­ro se­re­no e con­vi­via­le.
Non pos­sia­mo che con­gra­tu­lar­ci fin d’ora con il pros­si­mo vin­ci­to­re!……. Ma dob­bia­mo anche im­pe­gnar­ci per­ché tutti gli isti­tu­ti agra­ri d’I­ta­lia siano sem­pre più mo­ti­va­ti a far par­te­ci­pa­re i pro­pri alun­ni.


Prof.ssa Paola Adami
Prof.​ssa Paola Adami, D.S. Isti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio di Ba­gno­re­gio VT (foto Ric­car­do Ri­gut­to)


Gara na­zio­na­le degli isti­tu­ti tec­ni­ci agra­ri – Asco­li Pi­ce­no, 21-22 ot­to­bre 2010


Da di­ver­si anni si svol­ge in au­tun­no la Gara Na­zio­na­le per gli alun­ni degli isti­tu­ti tec­ni­ci agra­ri (Pro­get­to CE­RE­RE) che hanno con­se­gui­to l’am­mis­sio­ne al quin­to anno di corso nel pre­ce­den­te anno sco­la­sti­co. Que­st’an­no la ma­ni­fe­sta­zio­ne è stata or­ga­niz­za­ta, il 21 e 22 ot­to­bre, dal­l’I­sti­tu­to di Istru­zio­ne Su­pe­rio­re “Celso Ul­pia­ni” di Asco­li Pi­ce­no, de­si­gna­to dal Mi­ni­ste­ro del­l’I­stru­zio­ne, del­l’U­ni­ver­si­tà e della Ri­cer­ca in quan­to vin­ci­to­re della pre­ce­den­te edi­zio­ne. Alla gara hanno par­te­ci­pa­to 36 stu­den­ti e stu­den­tes­se pro­ve­nien­ti da quasi tutte le Re­gio­ni d’I­ta­lia.
Le prove sono state pre­di­spo­ste e va­lu­ta­te da una com­mis­sio­ne com­po­sta dal di­ri­gen­te sco­la­sti­co e da do­cen­ti del­l’i­sti­tu­to or­ga­niz­za­to­re, da un ispet­to­re tec­ni­co se­gna­la­to da que­sta Di­re­zio­ne Ge­ne­ra­le e da rap­pre­sen­tan­ti ester­ni del mondo pro­dut­ti­vo.


Gra­dua­to­ria de­fi­ni­ti­va 2010
1) Degli Espo­sti Lo­ren­zo (IIS “Sca­ra­bel­li-Ghi­ni” Imola BO)
2) Ma­rel­li Da­vi­de (IIS “L. Ca­sti­glio­ni” Lim­bia­te MI)
3) Do­ri­ni Carlo (ISITP “Leo­pol­do II di Lo­re­na” Gros­se­to)


Concorrenti della Gara Nazionale tra Istituti Tecnici Agrari
I ma­gni­fi­ci con­cor­ren­ti della Gara Na­zio­na­le tra Isti­tu­ti Tec­ni­ci Agra­ri
21-22 ot­to­bre 2010 Asco­li Pi­ce­no (foto Chia­ra Fio­ruc­ci)


Cena all'enoteca
Cena al­l’E­no­te­ca Vinea di Of­fi­da – AP (foto http://​www.​mimiriga.​com/)


Paola Adami, lau­rea­ta in Scien­ze del­l’e­du­ca­zio­ne al­l’U­ni­ver­si­tà degli Studi di Roma “La Sa­pien­za”, è Di­ri­gen­te Sco­la­sti­co del­l’I­sti­tu­to Om­ni­com­pren­si­vo “F.​lli Ago­sti” di Ba­gno­re­gio (VT) che com­pren­de, per quan­to ri­guar­da la scuo­la se­con­da­ria di II grado, un isti­tu­to tec­ni­co agra­rio sta­ta­le in­ti­to­la­to pro­prio ai F.​lli Ago­sti. Da un anno è coor­di­na­tri­ce na­zio­na­le della Rete degli Isti­tu­ti Agra­ri “ITA SENZA FRON­TIE­RE” rete che si è pro­po­sta l’o­biet­ti­vo ab­ba­stan­za am­bi­zio­so di met­te­re in­sie­me gli isti­tu­ti tec­ni­co agra­ri d’I­ta­lia per dare un mag­gio­re spes­so­re alle loro ri­chie­ste e per ri­chia­ma­re l’at­ten­zio­ne della po­li­ti­ca e dei ser­vi­zi spe­ci­fi­ci del set­to­re agri­co­lo/im­pren­di­to­ria­le sulle loro spe­ci­fi­che ne­ces­si­tà e pro­ble­ma­ti­che.








I funghi dal vero
Il Co­ni­glio nano – Col­la­na di Agra­ria.org
Cri­stia­no Pa­pe­schi – Il Sex­tan­te – no­vem­bre 2009


In que­sta guida il­lu­stra­ta, Cri­stia­no Pa­pe­schi, lau­rea­to in Me­di­ci­na Ve­te­ri­na­ria e da sem­pre ap­pas­sio­na­to di la­go­mor­fi e ro­di­to­ri, con­du­ce il let­to­re alla sco­per­ta del co­ni­glio nano. In modo chia­ro e sim­pa­ti­co ven­go­no trat­ta­ti tutti gli aspet­ti le­ga­ti alla sua pre­sen­za in casa, dal ri­co­ve­ro al­l’a­li­men­ta­zio­ne, dalla con­vi­ven­za con gli altri ani­ma­li alle cure quo­ti­dia­ne…
Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •