Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Ste­fa­no Ami­ca­bi­le

Esame 2008 – Ses­sio­ne or­di­na­ria (Corso Spe­ri­men­ta­le – Pro­get­to “CE­RE­RE UNI­TA­RIO”)
Mo­du­li: Agro-am­bien­ta­le – Agro-in­du­stria­le – Vi­vai­smo e col­tu­re pro­tet­te)
A se­gui­to di sen­ten­za emes­sa dalla se­zio­ne agra­ria di una Corte di Ap­pel­lo, mu­ni­ta di clau­so­la di prov­vi­so­ria ese­cu­zio­ne, il fit­tua­rio di un fondo ad or­di­na­men­to frut­ti­co­lo deve ce­der­ne la de­ten­zio­ne, di­chia­ra­ta il­le­git­ti­ma a par­ti­re dal pre­ce­den­te un­di­ci no­vem­bre, entro il 30 apri­le.
Il can­di­da­to de­scri­va le ca­rat­te­ri­sti­che tec­ni­che di un im­pian­to frut­ti­co­lo coe­ta­neo, este­so su cin­que et­ta­ri pia­neg­gian­ti, co­sti­tui­to da spe­cie e cul­ti­var da lui pre­scel­te, il­lu­stran­do­ne gli aspet­ti col­tu­ra­li più si­gni­fi­ca­ti­vi.
Pro­ce­da poi a de­ter­mi­na­re il va­lo­re dei frut­ti pen­den­ti.
_______________________

1) SCOPO DELLA STIMA
Si deve sti­ma­re il va­lo­re dei pro­dot­ti in corso di ma­tu­ra­zio­ne al 30 apri­le, da li­qui­da­re al­l’af­fit­tua­rio che dovrà ab­ban­do­na­re il fondo in se­gui­to alla de­ten­zio­ne il­le­git­ti­ma, di­chia­ra­ta dal giu­di­ce, in quan­to pro­trat­ta­si oltre la sca­den­za del con­trat­to.

2) DE­SCRI­ZIO­NE DEL FRUT­TE­TO
Il frut­te­to og­get­to della pre­sen­te stima è un pe­sche­to ubi­ca­to nel co­mu­ne di …, in una zona di pia­nu­ra ir­ri­gua. Le ca­rat­te­ri­sti­che tec­ni­che del­l’im­pian­to sono le se­guen­ti.

 

3) CRI­TE­RI DI STIMA
La stima dei pro­dot­ti in corso di ma­tu­ra­zio­ne viene ef­fet­tua­ta se­con­do il cri­te­rio dei frut­ti pen­den­ti (va­lo­re di tra­sfor­ma­zio­ne), come ri­chie­sto. Si deve no­ta­re tut­ta­via che, per il caso di stima pro­po­sto, la stima sa­reb­be po­tu­ta av­ve­ni­re se­con­do il cri­te­rio delle an­ti­ci­pa­zio­ni col­tu­ra­li (va­lo­re di costo). Viene in­fat­ti ri­chie­sta per li­qui­da­re l’af­fit­tua­rio che ha trat­te­nu­to il­le­git­ti­ma­men­te il fondo, oltre la sca­den­za del con­trat­to, a cui an­dreb­be­ro in­den­niz­za­te sono le spese an­ti­ci­pa­te.

Il va­lo­re dei frut­ti pen­den­ti è dato da:

 

e cioè dal va­lo­re dei pro­dot­ti ri­trai­bi­li dal fondo dal mo­men­to di stima (30 apri­le) a fine anno (10 no­vem­bre) al netto delle spese ri­spar­mia­te.

4) VA­LO­RE DEI FRUT­TI PEN­DEN­TI

 

Il cal­co­lo dei frut­ti pen­den­ti è stato ef­fet­tua­to se­con­do i se­guen­ti cri­te­ri.
– I dati, e in par­ti­co­la­ri i prez­zi, sono ri­fe­ri­ti al­l’an­na­ta in corso. Tut­ta­via il li­vel­lo pro­dut­ti­vo, non es­sen­do pre­ve­di­bi­le alla data 30 apri­le, è de­ter­mi­na­to con ri­fe­ri­men­to alla media degli anni pre­ce­den­ti.
– Il prez­zo uni­ta­rio delle pe­sche è stato de­ter­mi­na­to con ri­fe­ri­men­to alla qua­li­tà media di tutta la pro­du­zio­ne.
– Il costo delle la­vo­ra­zio­ni è com­pren­si­vo di ma­no­do­pe­ra e mac­chi­ne (rein­te­gra­zio­ne, as­si­cu­ra­zio­ne, car­bu­ran­ti e lu­bri­fi­can­ti, in­te­res­si).  Sono stati de­fi­ni­ti due li­vel­li di costo, in fun­zio­ne del va­lo­re della mac­chi­na:  media (40 €/ha) e leg­ge­ra (35 €/ha).
– Si im­pie­ga ma­no­do­pe­ra fissa (del col­ti­va­to­re di­ret­to) per i la­vo­ri col­tu­ra­li, a un prez­zo medio sin­da­ca­le di 15 €/ha; si im­pie­ga in­ve­ce ma­no­do­pe­ra av­ven­ti­zia per la rac­col­ta a 8,5 €/ha. La pro­dut­ti­vi­tà della ma­no­do­pe­ra av­ven­ti­zia è di 100 kg/h.
– V r t, e cioè gli in­te­res­si sul va­lo­re dei ca­pi­ta­li in­ve­sti­ti, è li­mi­ta­to al be­ne­fi­cio fon­dia­rio in quan­to gli in­te­res­si sulle mac­chi­ne sono com­pre­si nel costo uni­ta­rio di 35-40 €/h. 
– Trat­tan­do­si di oc­cu­pa­zio­ne il­le­git­ti­ma, il be­ne­fi­cio fon­dia­rio in de­tra­zio­ne è ri­fe­ri­to a tutto l’an­no (non solo al pe­rio­do re­si­duo t).

Per­tan­to il va­lo­re dei frut­ti pen­den­ti per 5 et­ta­ri ri­sul­ta:

5.102,10 €/ha × 5 ha = 25.510,5 €

Ste­fa­no Ami­ca­bi­le è lau­rea­to in Scien­ze Agra­rie al­l’U­ni­ver­si­tà di Mi­la­no. E’ in­se­gnan­te e au­to­re di testi sco­la­sti­ci di eco­no­mia ed esti­mo nei corsi per geo­me­tri e pe­ri­ti agra­ri. www.​amicabile.​net


Testi di sup­por­to per l’e­sa­me di Esti­mo (Au­to­re Ste­fa­no Ami­ca­bi­le)

Acquista online

Di­sgra­fia
Dia­gno­si e ria­bi­li­ta­zio­ne
S. Car­ne­va­le, G.G. Leg­gie­ro – Magi Ed. Scien­ti­fi­che – Di­cem­bre 2009

Dalle note sto­ri­che sullo svi­lup­po della scrit­tu­ra e dalla fi­sio­lo­gia del suo ap­pren­di­men­to nel­l’uo­mo, gli au­to­ri ana­liz­za­no tutti i fat­to­ri che con­cor­ro­no al sor­ge­re del di­stur­bo di­sgra­fi­co. L’e­sa­me del mo­del­lo neu­ro­psi­co­lo­gi­co per la ria­bi­li­ta­zio­ne della di­sgra­fia co­sti­tui­sce il nu­cleo del vo­lu­me …  Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •