È bene riflettere sul fatto che se un paese grande e potente come gli Stati Uniti decidesse di diminuire solamente del 10% il proprio consumo di carne, permetterebbe l’alimentazione con vegetali a circa 60 milioni di persone…  Continua >>>

Jacopo Goracci, laureato in Produzioni Animali all’Università di Pisa, ha  conseguito il Dottorato di Ricerca in “Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti nei Paesi a Clima Mediterraneo”. Dal 2005 è responsabile tecnico dell’azienda agro-zootecnica “Tenuta di Paganico Soc. Agr. SpA” di 1500 ha in regime di agricoltura biologica.

La pacciamatura del terreno è una tecnica in forte crescita che offre numerosi vantaggi agronomici riassumibili in: controllo pressoché totale delle malerbe, eliminazione delle perdite di acqua, …  Continua >>>

Eugenio Cozzolino, Vincenzo Leone – CRA-Unità di ricerca per le colture alternative al tabacco (ex-Istituto Sperimentale Tabacco).
Eugenio Cozzolino, laureato in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II” e abilitato all’esercizio della libera professione di Agronomo, lavora presso il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura-Unità di ricerca per le alternative al Tabacco
.

Status, distribuzione ed uso dell’habitat di una colonia di stambecco (Capra ibex ibex Linnaeus, 1758) reintrodotta nel Parco Naturale Adamello Brenta.  Continua >>>

Gerri Stefani, Ufficio Faunistico del Parco naturale Adamello Brenta.

Dopo un lungo periodo di stabilità dei prezzi delle commodity agricole, e in alcuni casi di diminuzione del prezzo reale, dalla fine del 2006 e per tutto il 2007 si è assistito a una crescita rapida e sostenuta dei prezzi…  Continua >>>

Pietro Simoni, laureato in Scienze Alimentari, si occupa da più di 30 anni di Sviluppo Rurale in America Latina e di temi relativi all’alimentazione e alla povertà rurale. Ha collaborato con la Cooperazione Italiana, con la FAO, la UE e la Banca Mondiale. Attualmente collabora stabilmente come free-lance con l’IFAD.

“La salute inizia a tavola”, recitava un vecchio proverbio e un alimentazione corretta è il primo passo verso la salute del nostro coniglio nano. La maggior parte dei problemi di salute sono legati proprio all’apparato digerente e soprattutto alla sua componente alimentare… Continua >>>

Cristiano Papeschi, zootecnico ed esperto in coniglicoltura, è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Pisa.

La mammella è una ghiandola tipica dei mammiferi, deputata alla produzione del latte. Il numero, la forma, il volume e la posizione delle mammelle varia nelle diverse specie, oltre che dipendere dallo stato funzionale.  Continua >>>

Natalia Piciocchi, laureata in Scienze della Produzione Animale, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli. Attualmente svolge attività da libero professionista.

Parlare di Federigo Caprilli (Livorno, 1868  – Torino, 1907) oggi significa riconoscere una cosa: grazie a lui, i cavalli hanno potuto esprimere in modo completo e naturale il gesto atletico del superamento di ostacoli.  Continua >>>

Gianni Balzaretti, istruttore di 3° livello della Federazione Italiana Sport Equestri e tecnico C.O.N.I., è autore di diversi articoli e pubblicazioni sulla storia dell’equitazione, Purosangue Inglesi, concorso completo di equitazione. Attualmente insegna presso la Società Ippica Novarese.

Quando assistetti alla prima lezione di agricultura biodinamica, dopo aver concluso i cinque anni standard del corso di laurea in agraria tropicale all’Universitá di Firenze mi sentii pervasa da un milione di dubbi…  Continua >>>

Laura Isolani è laureata in  Scienze Agrarie Tropicali e Subtropicali presso l’Università di Firenze; Master in agricoltura ecologica biologica e biodinamica e Dottorato  presso il Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio.

Ecco una delle soluzioni al compito scritto di “tecniche delle produzioni animali” anno scolastico 2008/2009. Un valido contributo a chi si appresta ad affrontare l’esame.  Continua >>>

Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica.

Come ogni attività umana, l’agricoltura genera dei rifiuti che devono essere “gestiti”. Nello svolgimento dell’attività agricola vengono prodotte, essenzialmente, due tipologie di rifiuti: quelli cosiddetti “domestici” e quelli che derivano dalle attività agricole vere e proprie.  Continua >>>

Nicola Giovanni Grillo, nato a San Calogero (CZ), vive e lavora a Roma, dove ha conseguito la laurea in ingegneria chimica presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Negli oltre vent’anni di attività ha maturato una profonda e vasta esperienza quale Consulente tecnico aziendale, con particolare specificità e riferimento alla prevenzione ed alla riduzione degli inevitabili impatti ed interazioni che ogni attività produttiva ed umana sempre ha nei confronti dell’ambiente che la circonda.

La mutazione non è altro che un fenomeno casuale e quasi sempre permanente, che ha la particolarità di essere trasmissibile geneticamente.  Continua >>>

Federico Vinattieri, appassionato allevatore di Canarini e Mastini Napoletani, è studente in “Tecniche di Allevamento del cane di razza ed educazione cinofila” alla Facolta’ di Medicina Veterinaria di Pisa.