Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

“La fi­lie­ra bio­lo­g­i­ca mar­chi­gia­na: da pro­du­zio­ne di nic­chia a set­to­re trai­nan­te del­l’a­gri­col­tu­ra re­gio­na­le”, un con­ve­gno per di­scu­ter­ne


Foto in bianco e nero campagna marchigiana


Qual è lo stato del­l’ar­te del­l’a­gri­col­tu­ra bio­lo­g­i­ca nella Re­gio­ne Mar­che? E qual è l’ap­por­to di que­sto set­to­re al­l’e­co­no­mia re­gio­na­le? Que­ste sono al­cu­ne delle do­man­de alle quali si è cer­ca­to di dare una ri­spo­sta in oc­ca­sio­ne di un con­ve­gno or­ga­niz­za­to pres­so Gino Gi­ro­lo­mo­ni Coo­pe­ra­ti­va Agri­co­la, una delle real­tà sto­ri­che del com­par­to bio­lo­g­i­co nel no­stro Paese.


Il con­ve­gno, in­ti­to­la­to “La fi­lie­ra bio­lo­g­i­ca mar­chi­gia­na: da pro­du­zio­ne di nic­chia a set­to­re trai­nan­te del­l’a­gri­col­tu­ra re­gio­na­le”, ha vo­lu­to ana­liz­za­re le ca­rat­te­ri­sti­che della fi­lie­ra bio­lo­g­i­ca ce­rea­li­co­la delle Mar­che sot­to­li­nean­do l’e­vo­lu­zio­ne da pic­co­la pro­du­zio­ne a set­to­re trai­nan­te del­l’e­co­no­mia re­gio­na­le e in­ter­ro­gan­do­si sul­l’im­por­tan­za della qua­li­tà dei ce­rea­li nel­l’am­bi­to di una sana e cor­ret­ta ali­men­ta­zio­ne.


In oc­ca­sio­ne del con­ve­gno sono stati pre­sen­ta­ti gli ul­ti­mi dati di­spo­ni­bi­li (re­la­zio­ne “Le po­ten­zia­li­tà eco­no­mi­che pro­dut­ti­ve della fi­lie­ra re­gio­na­le del­l’a­gri­col­tu­ra bio­lo­g­i­ca” Dott. Ar­ze­ni), re­la­ti­vi al cen­si­men­to agri­col­tu­ra 2010 da cui ri­sul­ta­no pre­sen­ti ben 903 azien­de agri­co­le bio­lo­g­i­che ad in­di­riz­zo ce­rea­li­co­lo, che rap­pre­sen­ta­no quasi la metà (46%) delle azien­de bio­lo­g­i­che mar­chi­gia­ne. L’o­pe­ra­ti­vi­tà del­l’in­te­ro com­par­to dei ce­rea­li si svi­lup­pa su 9.800 et­ta­ri col­ti­va­ti (il 35% delle su­per­fi­ci bio delle Mar­che). Un’im­por­tan­te no­vi­tà nel­l’e­co­no­mia agri­co­la re­gio­na­le, inol­tre, è rap­pre­sen­ta­ta dalla na­sci­ta del Con­sor­zio Mar­che Bio­lo­g­i­che che riu­ni­sce 214 azien­de ad in­di­riz­zo ce­rea­li­co­lo e ri­guar­da ben 2.600 et­ta­ri con un giro d’af­fa­ri di circa 30 mi­lio­ni di euro.


Grafico ettari/operatori


Grafico produttori trasformatori


Nel com­ples­so sono stati in­di­vi­dua­ti al­cu­ni fat­to­ri cri­ti­ci e al­cu­ne po­ten­zia­li­tà del set­to­re.
Cri­ti­ci­tà:



    1. il set­to­re ce­rea­li­co­lo re­gio­na­le è molto fram­men­ta­to ed è ele­va­ta la quota dei pic­co­li pro­dut­to­ri (mi­no­re nel bio) >> mag­gio­ri dif­fi­col­tà or­ga­niz­za­ti­ve
    2. la forte va­ria­bi­li­tà dei prez­zi dei ce­rea­li e la di­pen­den­za del set­to­re da que­sti fa­vo­ri­sce i com­por­ta­men­ti spe­cu­la­ti­vi e in­di­vi­dua­li­sti­ci >> va­lo­re della fe­del­tà
    3. i ce­rea­li sono pro­du­zio­ni dif­fi­cil­men­te ca­rat­te­riz­za­bi­li >> com­pe­ti­zio­ne ed im­por­ta­zio­ni
    4. gli aiuti pub­bli­ci (I pi­la­stro) hanno ab­bas­sa­to la pro­pen­sio­ne al ri­schio degli agri­col­to­ri >> dif­fi­col­tà ad in­ve­sti­re e ad in­no­va­re

Po­ten­zia­li­tà:



    1. la com­po­nen­te di qua­li­tà am­bien­ta­le delle pro­du­zio­ni ali­men­ta­ri ha un cre­scen­te in­di­ce di gra­di­men­to da parte dei con­su­ma­to­ri (stu­dio LI­FE-Pro­mi­se) >> i prez­zi di mer­ca­to dei ce­rea­li bio­lo­g­i­ci sono mag­gio­ri di quel­li dei con­ven­zio­na­li (~ 20%)
    2. i con­su­mi ali­men­ta­ri ed in par­ti­co­la­re quel­li bio­lo­g­i­ci hanno ri­sen­ti­to meno della con­giun­tu­ra ne­ga­ti­va (Fe­de­ra­li­men­ta­re -2% con­su­mi ali­men­ta­ri dal 2007 -25% con­su­mi to­ta­li) >> mag­gio­re sta­bi­li­tà red­di­tua­le
    3. la do­man­da mon­dia­le di ce­rea­li è in ten­den­zia­le cre­sci­ta e quel­la per i pro­dot­ti bio­lo­g­i­ci è in­fe­rio­re al­l’of­fer­ta >> prez­zi in au­men­to
    4. l’im­pre­sa bio­lo­g­i­ca è mag­gior­men­te coe­ren­te con le nuove po­li­ti­che co­mu­ni­ta­rie (gree­ning) >> mo­del­lo azien­da­le di ri­fe­ri­men­to

———————————————————————————————————————————————–
Di par­ti­co­la­re in­te­res­se anche la re­la­zio­ne del Prof. Nin­fa­li che nel suo in­ter­ven­to “Qua­li­tà nu­tri­zio­na­le dei ce­rea­li e van­tag­gi per il loro po­si­zio­na­men­to sul mer­ca­to” ha sot­to­li­nea­to l’im­por­tan­za della qua­li­tà di que­sto ali­men­to per una sana ali­men­ta­zio­ne.
I ce­rea­li sono il prin­ci­pa­le ali­men­to per mi­liar­di di per­so­ne nel mondo e, la loro qua­li­tà, ha un im­pat­to enor­me sulla sa­lu­te glo­ba­le, in ter­mi­ni po­si­ti­vi e ne­ga­ti­vi. Il cibo che si sce­glie e an­co­ra di più quel­lo che viene spre­ca­to, ri­schia di af­fa­ma­re il pia­ne­ta e tutti i suoi abi­tan­ti. A in­ci­de­re non sono solo le quan­ti­tà di cibo con­su­ma­to, ma l’im­pat­to am­bien­ta­le della fi­lie­ra pro­dut­ti­va, che fa ar­ri­va­re il cibo sulle ta­vo­le dei con­su­ma­to­ri: con­su­mo di suolo e bio­di­v­er­si­tà, agri­col­tu­ra in­ten­si­va e in­fra­strut­tu­re, uti­liz­zo di acqua, im­bal­lag­gi, tra­spor­to e pro­du­zio­ne di in­qui­nan­ti.
Nel­l’am­bi­to di una sana e cor­ret­ta ali­men­ta­zio­ne, i ce­rea­li ri­ve­sto­no un ruolo fon­da­men­ta­le per la pre­sen­za di nu­trien­ti e mi­cro­nu­trien­ti im­por­tan­ti per la sa­lu­te:


  1. fibra che ab­bas­sa l’ in­di­ce gli­ce­mi­co per i ce­rea­li in­te­gra­li vs i ce­rea­li raf­fi­na­ti
  2. fla­vo­noi­di, acidi fe­no­li­ci, vi­ta­mi­ne A ad E con fun­zio­ne an­ti­os­si­dan­te
  3. sali mi­ne­ra­li e fat­to­ri an­co­ra poco co­no­sciu­ti e og­get­to di stu­dio come i li­gna­ni.

Di­ver­si ce­rea­li hanno un di­ver­so cor­re­do di mo­le­co­le. In­fat­ti, nei ce­rea­li sono pre­sen­ti molte ca­te­go­rie di po­li­fe­no­li che hanno ef­fet­to sa­lu­ti­sti­co com­pro­va­to (il nu­me­ro di que­ste mo­le­co­le è molto alto e non si co­no­sce con pre­ci­sio­ne il loro ruolo spe­ci­fi­co).
La mi­sce­la di po­li­fe­no­li dei ce­rea­li ha una ele­va­ta ca­pa­ci­tà an­ti­os­si­dan­te che rap­pre­sen­ta un van­tag­gio «sta­bi­le» per la sa­lu­te, per­ché as­si­cu­ra pro­te­zio­ne dai ra­di­ca­li li­be­ri. Ri­spet­to a frut­ta e ver­du­ra, i ce­rea­li sono es­sic­ca­ti, fa­ci­li da con­ser­va­re e da tra­sfor­ma­re in vari pro­dot­ti di con­su­mo, primo fra tutti la pasta.
L’es­sic­ca­zio­ne della pasta ri­ve­ste un ruolo im­por­tan­te nel man­te­ni­men­to dei prin­ci­pi nu­tri­ti­vi: ef­fet­tua­ta a basse tem­pe­ra­tu­re con­sen­te di man­te­ne­re pres­so­ché inal­te­ra­te le ca­rat­te­ri­sti­che or­ga­no­let­ti­che e di gusto degli amidi e del glu­ti­ne, senza pro­vo­ca­re una pre­cot­tu­ra ed una “eva­po­ra­zio­ne” delle com­po­nen­ti pro­tei­che e nu­tri­ti­ve, a dif­fe­ren­za in­ve­ce della tec­no­lo­gia in­du­stria­le che con alte tem­pe­ra­tu­re, fino 110° C, e per poco tempo, che pro­du­ce una pasta uni­for­me per co­lo­re, di scar­so sa­po­re e con una su­per­fi­cie co­sid­det­ta “ce­ra­miz­za­ta”, che im­pe­di­sce cioè una buona pe­ne­tra­zio­ne del­l’ac­qua.
In con­clu­sio­ne, la re­la­zio­ne pre­sen­ta­ta ha in­di­vi­dua­to al­cu­ni im­por­tan­ti punti: la qua­li­tà nu­tri­zio­na­le dei ce­rea­li è in con­ti­nua evo­lu­zio­ne per le mo­le­co­le nuove che ven­go­no sco­per­te e stu­dia­te; le pra­ti­che er­go­no­mi­che in­ci­do­no sul con­te­nu­to di nu­trien­ti, come anche le cul­ti­var scel­te; la tec­no­lo­gia pro­dut­ti­va dei pro­dot­ti a base di ce­rea­li va ese­gui­ta con tec­ni­che poco ag­gres­si­ve, per non di­strug­ge­re il pa­tri­mo­nio di nu­trien­ti che le buone pra­ti­che agro­no­mi­che rie­sco­no ad ac­cu­mu­la­re nei ce­rea­li.


An­drea Ar­ze­ni, dot­to­re in eco­no­mia, è ri­cer­ca­to­re del­l’I­sti­tu­to Na­zio­na­le di Eco­no­mia Agra­ria (INEA) e re­spon­sa­bi­le della sede re­gio­na­le per le Mar­che.


Pao­li­no Nin­fa­li, pro­fes­so­re or­di­na­rio di Bio­chi­mi­ca pres­so l’U­ni­ver­si­tà di Ur­bi­no “Carlo Bo”.


 






La Fattoria Biologica

La Fat­to­ria Bio­lo­g­i­ca
Agri­col­tu­ra se­con­do na­tu­ra
Ma­sa­no­bu Fu­kuo­ka – Me­di­ter­ra­nee

Im­ma­gi­na­te di ot­te­ne­re rac­col­ti senza col­ti­va­zio­ne, né fer­ti­liz­zan­ti chi­mi­ci né di­ser­ban­ti!
Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •