Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ca­ris­si­me Let­tri­ci e ca­ris­si­mi Let­to­ri,
siamo giun­ti al ter­mi­ne del­l’an­no e, come di con­sue­to, ab­bia­mo il pia­ce­re di espor­vi le prin­ci­pa­li at­ti­vi­tà svol­te negli ul­ti­mi 12 mesi.
Anche il 2010/2011 è stato un anno ricco di sod­di­sfa­zio­ni, i vi­si­ta­to­ri di www.​agraria.​org si sono mol­ti­pli­ca­ti a vista d’oc­chio (siamo ar­ri­va­ti alla bel­lez­za di quasi 30.000 vi­si­te viste al gior­no), la no­stra www.​riv​ista​diag​rari​a.​org ha su­pe­ra­to i 25.000 iscrit­ti alla new­slet­ter ed in www.​for​umdi​agra​ria.​org ab­bia­mo rag­giun­to i 10.000 iscrit­ti. La lista po­treb­be es­se­re molto più lunga, dato che anche gli altri ser­vi­zi hanno con­fer­ma­to il trend di cre­sci­ta ri­spet­to al­l’an­no pas­sa­to (sono d’e­sem­pio le più di 3.000 azien­de iscrit­te nel no­stro por­ta­le de­di­ca­to alla fi­lie­ra corta azien­de.​agraria.​org ed i 5.500 al­le­va­men­ti in­se­ri­ti in al­le­va­men­ti.​agraria.​org).


Gra­zie a Ste­fa­no Col­li­ni è stato rea­liz­za­to il nuovo atlan­te delle Mac­chi­ne agri­co­le, men­tre con la col­la­bo­ra­zio­ne di Pa­squa­le D’An­cic­co si è ag­giun­to agli altri già esi­sten­ti anche l’A­tlan­te dei Fa­gia­ni. Me­ti­co­lo­sa e co­stan­te è in­ve­ce stata la re­vi­sio­ne, mo­di­fi­ca ed im­ple­men­ta­zio­ne degli atlan­ti già pre­sen­ti on­li­ne, con par­ti­co­la­re at­ten­zio­ne per quel­lo dei pro­dot­ti ti­pi­ci, il quale è stato ar­ric­chi­to con i di­sci­pli­na­ri di pro­du­zio­ne di tutte le DOP, IGT, STG e DOCG.


Un sin­ce­ro rin­gra­zia­men­to a chi, con i pro­pri scrit­ti pub­bli­ca­ti que­st’an­no, ha reso pos­si­bi­le il suc­ces­so cre­scen­te della Ri­vi­sta di Agra­ria.org:
Bar­ba­ra Mock, Ila­ria Pozzo, Sal­va­to­re So­re­ca, Sauro Gian­ne­ri­ni, Da­vi­de Mer­li­no, Mauro Ber­tuz­zi, Gian­ni Bal­za­ret­ti, Fe­de­ri­co Vi­nat­tie­ri, Lui­sel­la Rosa, Fi­lip­po Sa­glim­be­ni, F. Ma­ri­no, A. Ci­ma­to, M. Ber­na­bei, C. Pol­li­ni, G. Gian­fra­te, Guido Ago­sti­nuc­ci, Fran­ca Vac­ca­ri Si­mo­ni­ni, Giu­lia­no Rus­si­ni, Giu­sep­pe Ac­co­man­do, Ni­co­la Gal­luz­zo, Cri­stia­no Pa­pe­schi, Er­man­no Bodeo, Paola Adami, Giu­sep­pe Acel­la, Ce­sa­re Maria Fi­gi­ni, Ivano Ci­mat­ti, Do­na­to Fer­ruc­ci, Do­me­ni­co Ci­mi­nel­li, Ema­nue­le Fon­ta­na, Chia­ra Ribes, An­drea Ca­roz­za, Ales­san­dro M. Basso, Eu­ge­nio Coz­zo­li­no, Vin­cen­zo Leone, Fi­lip­po Piro, Flo­ria­na Ran­ghi­no, Sara Guer­ri­ni, Mauro Co­de­lup­pi, Ales­san­dro Lutri, Fabio Zam­bon, Ales­san­dra Ro­sca­ni, Marco Bal­di­no, Anna Satta, Sonia Bel­lez­za, Fla­vio Bruno, Pie­tro Perra, Lara Ciola, Ales­san­dro M. Basso, Ca­ro­li­na Pu­glie­se, Luca Poli.


Anche que­st’an­no la pausa esti­va sarà più breve. Come l’an­no scor­so, ci sarà un nu­me­ro della Ri­vi­sta anche in ago­sto. Chi vo­les­se col­la­bo­ra­re alla Ri­vi­sta lo può fare scri­ven­do a info@​agraria.​org.


Il Forum di Agra­ria.org


Come già ri­cor­da­to sopra, que­st’ul­ti­mo anno ha visto cre­sce­re no­te­vol­men­te il nu­me­ro degli uten­ti e dei vi­si­ta­to­ri. Un mo­men­to im­por­tan­te è stato il no­stro primo ra­du­no, or­ga­niz­za­to il 30 e 31 ot­to­bre 2010 in Ma­rem­ma, nella bella Te­nu­ta di Pa­ga­ni­co. Due pia­ce­vo­lis­si­me gior­na­te in com­pa­gnia di tante per­so­ne ve­ra­men­te spe­cia­li!


Incontro del Forum di Agraria.org
31 ot­to­bre 2010 – 1° Ra­du­no del Forum di Agra­ria.org


Sono più di qua­ran­ta i bra­vis­si­mi mo­de­ra­to­ri che ogni gior­no met­to­no a di­spo­si­zio­ne degli amici del forum le loro co­no­scen­ze nel set­to­re agri­co­lo e zoo­tec­ni­co. E’ gra­zie a loro se il no­stro forum è di­ven­ta­to in pochi anni un punto di ri­fe­ri­men­to in rete per tutti co­lo­ro che si oc­cu­pa­no di agri­col­tu­ra, sia a li­vel­lo hob­bi­sti­co che pro­fes­sio­na­le. Gra­zie per la pre­zio­sis­si­ma col­la­bo­ra­zio­ne a:


Grin­to­sau­ro, eu­ge­nio, Fran­ce­sco, Mario, Fla­vio, tsu­na­se­th, Ro­by­van, ales­sio­za­non, ale85, Fer­ri92, jgo­rac­ci, lam­bor­ghi­ni550dt, Marco, mar­co77, gian­ni1, Capre Live, twi­ster­fo­re­ver, rab­bit­vet, ora­co­lo, Obom­bo, Li­sa83, Fa­bi74, Fa­bioZ, asi­ne­ria, Luke, Ca­nu­Gio­van­ni, iva­no­ci­mat­ti, te­re­sa, mi­che75, to­ni67, Pedru, Giu­lia­no Se­ra­fi­ni, Blu­Sna­ke, Fran­ce­sco­Ma­ri­no, da­nie­lef, Mau­rob, Fe­de­ri­co83, mado, Katia, La­Lu­ma­ca­Ma­do­ni­ta, Elena, ar­bo­rea, Pier­Vi, Ales­sL, Fa­bi74.


Ma un sin­ce­ro rin­gra­zia­men­to va anche ai tan­tis­si­mi ap­pas­sio­na­ti che lo ani­ma­no ogni gior­no!


Gran Pre­mio “L’or­to più bello del Forum di Agra­ria.org”


Que­sto bel­lis­si­mo anno ci ha re­ga­la­to anche il primo “Gran Pre­mio” del Forum; un’ap­pas­sio­nan­te gara dove i par­te­ci­pan­ti si sfi­da­va­no a colpi di zappa, vanga e pic­co­ne. L’o­biet­ti­vo era quel­lo di crea­re l’ “Orto più bello del Forum di Agra­ria.org”, do­cu­men­tan­do gior­no per gior­no con i pro­pri scat­ti l’an­da­men­to delle col­tu­re. Espri­me­re una pre­fe­ren­za non è stato af­fat­to fa­ci­le; tutti gli orti in gara ave­va­no le loro par­ti­co­la­ri ca­rat­te­ri­sti­che. C’è chi ha pre­fe­ri­to rea­liz­za­re un or­to-giar­di­no, c’è chi in­ve­ce ha fatto della vera e pro­pria ri­cer­ca/in­no­va­zio­ne nel suo pic­co­lo faz­zo­let­to di terra e chi in­ve­ce ha rea­liz­za­to dei sem­pli­ci e clas­si­ci, ma non per que­sto meno in­te­res­san­ti, orti fa­mi­lia­ri.
In palio per i vin­ci­to­ri ci sono stati premi a base di bot­ti­glie di buon vino rosso e bian­co to­sca­no, olio ex­tra­ver­gi­ne di oliva spre­mu­to a fred­do (blend e mo­no­cul­ti­var) ed olio ex­tra­ver­gi­ne di oliva al tar­tu­fo bian­co, of­fer­ti dall’Azien­da Agri­co­la Ra­bit­ti di Su­ve­re­to (LI), che rin­gra­zia­mo come spon­sor del­l’i­ni­zia­ti­va.
I com­pli­men­ti quin­di vanno a Dal­mar, Mau­rob e Or­so­web, ri­spet­ti­va­men­te 1°, 2° e 3° clas­si­fi­ca­to, ma anche a tutti co­lo­ro che hanno avuto lo spi­ri­to e la vo­lon­tà di par­te­ci­pa­re, apren­do­ci una fi­ne­stra su que­sta pas­sio­ne, giu­sta­men­te con­si­de­ra­ta il “mi­glior ri­me­dio allo stress”.
(Eu­ge­nio Coz­zo­li­noMo­de­ra­to­re della se­zio­ne Or­ti­col­tu­ra del forum di Agra­ria.org)


I tre orti vincitori del Gran Premio
I tre orti vin­ci­to­ri del “Gran Pre­mio”


Ca­ta­lo­go Azien­de.​agraria.​org, un’op­por­tu­ni­tà per le no­stre azien­de agri­co­le


Que­sta ini­zia­ti­va è stata pen­sa­ta per pro­muo­ve­re la Fi­lie­ra Corta, che altro non è che la ven­di­ta di­ret­ta dei pro­dot­ti delle azien­de agri­co­le senza ul­te­rio­ri “pas­sag­gi di mano”.
Ma di cosa si trat­ta di pre­ci­so?
Azien­de.​agraria.​org è un sem­pli­ce ca­ta­lo­go on­li­ne, un da­ta­ba­se nel quale è pos­si­bi­le tro­va­re l’a­zien­da agri­co­la più vi­ci­na a noi at­tra­ver­so una sem­pli­ce ri­cer­ca per pro­dot­to agroa­li­men­ta­re. L’u­ten­te, scel­to il pro­dut­to­re dalla lista, ha quin­di a di­spo­si­zio­ne una mini ve­tri­na azien­da­le da con­sul­ta­re, dalla quale è pos­si­bi­le ar­ri­va­re fino al con­tat­to di­ret­to il pro­dut­to­re agri­co­lo. La fun­zio­ne del ser­vi­zio fi­ni­sce qui, dal mo­men­to in cui le due parti (pos­si­bi­le ac­qui­ren­te e pro­dut­to­re) si ac­cor­de­ran­no di­ret­ta­men­te senza al­cu­na in­ter­me­dia­zio­ne ester­na.
E qual è il van­tag­gio di tutto ciò?
I van­tag­gi sono mol­te­pli­ci: la Fi­lie­ra Corta di­fat­ti per­met­te ri­ca­vi più di­gni­to­si per i pro­dut­to­ri agri­co­li, che hanno così la pos­si­bi­li­tà di riap­pro­priar­si della parte di ri­ca­ri­co de­sti­na­ta nor­mal­men­te al­l’in­ter­me­dia­zio­ne. Inol­tre è pos­si­bi­le co­no­sce­re l’o­ri­gi­ne pre­ci­sa e la qua­li­tà dei pro­dot­ti (tema più che mai sen­ti­to in que­sti ul­ti­mi tempi), oltre che ac­qui­sta­re pro­dot­ti più fre­schi di quel­li che co­mu­ne­men­te è pos­si­bi­le re­pe­ri­re sugli scaf­fa­li dei su­per­mer­ca­ti, ri­sco­pren­do al con­tem­po an­ti­chi sa­po­ri ora­mai per la mag­gior parte so­sti­tui­ti dal­l’in­du­stria degli aromi ar­ti­fi­cia­li.
E tutto que­sto è gra­tis per le azien­de agri­co­le!
E’ suf­fi­cien­te di­fat­ti una sem­pli­ce iscri­zio­ne gra­tui­ta per poter ini­zia­re a pro­muo­ve­re i pro­pri pro­dot­ti anche sul web: http://​aziende.​agraria.​org/​registrati.​php.
(Luca PoliSvi­lup­po ser­vi­zio Azien­de.​agraria.​org)


Agra­ria.org sbar­ca anche su Fa­ce­book


Da al­cu­ni mesi siamo pre­sen­ti anche su Fa­ce­book al­l’in­di­riz­zo www.​facebook.​com/​Agraria.​org; iscri­ven­do­si alla pa­gi­na (è ne­ces­sa­rio clic­ca­re sul pul­san­te “Mi piace”) sarà pos­si­bi­le ri­ce­ve­re tutti gli ag­gior­na­men­ti, news e pub­bli­ca­zio­ni in­se­ri­te al­l’in­ter­no dei no­stri por­ta­li.


Gra­zie e buone va­can­ze a tutti !!
Marco Sal­va­ter­ra – Fla­vio Ra­bit­ti


 






Ortoterapia

Il Giar­di­no dei Sensi – In­tro­du­zio­ne al­l’Or­to­te­ra­pia
Orti e giar­di­ni: luo­ghi di be­nes­se­re e te­ra­pia
Hank Bruce – Macro Edi­zio­ni – 2009


L’or­to­te­ra­pia – tec­ni­ca molto dif­fu­sa nel Nord Eu­ro­pa e negli Stati Uniti, ma an­co­ra poco co­no­sciu­ta nel no­stro Paese – tra­sfor­ma i be­ne­fi­ci che orti e giar­di­ni sanno re­ga­la­re in po­ten­ti stru­men­ti te­ra­peu­ti­ci in grado di aiu­ta­re chi sof­fre…
Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •