Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

“Solo una quin­di­ci­na di anni fa nem­me­no si sa­pe­va se l’A­si­no Ro­ma­gno­lo esi­stes­se an­co­ra o se fosse solo la re­mi­ni­scen­za ro­man­ti­ca di qual­che cul­to­re un po’ matto di tra­di­zio­ni di una volta. Gra­zie a una si­ner­gia che ha visto la­vo­ra­re pro­fi­cua­men­te in­sie­me le Isti­tu­zio­ni pub­bli­che (la Re­gio­ne Emi­lia-Ro­ma­gna prima di tutto, le Apa e l’A­raer) e quel­le pri­va­te, ab­bia­mo as­si­sti­to a un fe­no­me­no direi straor­di­na­rio, che pone oggi que­sta razza ai ver­ti­ci, quan­to a in­te­res­se me­dia­ti­co, tra le otto ri­co­no­sciu­te in Ita­lia. Ma che nei nu­me­ri la vede anche in forte espan­sio­ne zoo­tec­ni­ca”.

Così Al­ber­to Mi­nar­di, pre­si­den­te del­l’As­so­cia­zio­ne ita­lia­na al­le­va­to­ri di razza Asino Ro­ma­gno­lo (Asi­ra­ra) ente che in­sie­me ad Araer (As­so­cia­zio­ne re­gio­na­le al­le­va­to­ri del­l’E­mi­lia Ro­ma­gna),Ana­bic (As­so­cia­zio­ne na­zio­na­le al­le­va­to­ri bo­vi­ni da carne) Co­mu­ne di Imola e Coo­pe­ra­ti­va Clai, ha con­tri­bui­to ad or­ga­niz­za­re la Mo­stra Na­zio­na­le dei Bo­vi­ni di Razza Ro­ma­gno­la in pro­gram­ma aI­mo­la (BO), dal 16 al 18 giu­gno 2017 in oc­ca­sio­ne della Fiera Agri­co­la del San­ter­no – Pre­si­dio della Bio­di­v­er­si­tà, che si svol­ge­rà al­l’in­ter­no del Com­ples­so Sante Zen­na­ro di via Pi­ran­del­lo 12.

asino romagnolo

Nu­me­ro­si gli ap­pun­ta­men­ti in pro­gram­ma or­ga­niz­za­ti da Asi­ra­ra. in cui l’a­si­no di Razza Ro­ma­gno­la sarà as­so­lu­to pro­ta­go­ni­sta, a ini­zia­re dalla Ras­se­gna mor­fo­lo­gi­ca che pre­mie­rà, per ca­te­go­ria, i mi­glio­ri sog­get­ti, per pro­se­gui­re con la sfi­la­ta dei capi al basto e al ca­les­se.
Sono pre­vi­ste anche di­mo­stra­zio­ni di doma dolce ed eto­lo­gi­ca degli ani­ma­li e i più gio­va­ni vi­si­ta­to­ri della Fiera po­tran­no anche mi­su­rar­si in un con­cor­so a quiz con premi in libri. Inol­tre è pre­vi­sta una lot­te­ria a sor­teg­gio, con premi di no­te­vo­le va­lo­re, che sarà or­ga­niz­za­ta pres­so lo stand As.I.R.A.R.A. Il tutto si con­clu­de­rà do­me­ni­ca 18, con la pa­ra­ta fi­na­le dei vin­ci­to­ri di ognu­na delle 10 ca­te­go­rie in gara e la pro­cla­ma­zio­ne della cam­pio­nes­sa e del cam­pio­ne as­so­lu­to del­l’e­di­zio­ne 2017.

“Oggi, sul ter­ri­to­rio che da Reg­gio Emi­lia ar­ri­va fino alla Ro­ma­gna, in spe­cial modo nella pro­vin­cia di For­lì-Ce­se­na, la razza sulla quale la­vo­ria­mo conta circa 750 esem­pla­ri iscrit­ti – con­ti­nua Mi­nar­di – men­tre gli al­le­va­to­ri ade­ren­ti sono circa un cen­ti­na­io. Si trat­ta di un im­por­tan­te ri­sul­ta­to, ot­te­nu­to al ter­mi­ne di un pro­fi­cuo la­vo­ro ini­zia­to oltre dieci anni fa che ha visto la­vo­ra­re in­sie­me l’As­so­cia­zio­ne ita­lia­na al­le­va­to­ri, l’As­so­cia­zio­re re­gio­na­le al­le­va­to­ri del­l’E­mi­lia Ro­ma­gna, l’as­ses­so­ra­to re­gio­na­le al­l’A­gri­col­tu­ra del­l’E­mi­lia-Ro­ma­gna e tutti gli al­le­va­to­ri di que­sto asino, i quali, no­no­stan­te la crisi eco­no­mi­ca mon­dia­le del­l’ul­ti­mo de­cen­nio e le con­se­guen­ti dif­fi­col­tà di im­pe­gnar­si in un set­to­re a red­di­to cer­ta­men­te mo­de­sto, hanno con­ti­nua­to a cre­de­re nella loro at­ti­vi­tà e so­prat­tut­to in un ani­ma­le dalle gran­di po­ten­zia­li­tà. Il ri­sul­ta­to, al di là dei nu­me­ri al­le­va­to­ria­li che ci con­se­gna­no una po­po­la­zio­ne de­cu­pli­ca­ta in do­di­ci anni (dalla co­si­det­ta “razza re­li­quia” di 76 capi cen­si­ti tra il 2000 e il 2001, agli at­tua­li 750 sog­get­ti tutti mu­ni­ti di pas­sa­por­to iden­ti­fi­ca­ti­vo) è lì da­van­ti agli occhi di tutti”.
L’a­si­no ha sem­pre di­mo­stra­to nel corso del tempo di saper so­ste­ne­re una re­la­zio­ne con l’uo­mo.
“Si trat­ta in­fat­ti di un ani­ma­le in­tel­li­gen­te, sen­si­bi­le, em­pa­ti­co – con­ti­nua il pre­si­den­te di Asi­ra­ra – ca­pa­ce di in­te­ra­gi­re con l’es­se­re umano, tan­t’è vero che nelle Linee guida degli In­ter­ven­ti as­si­sti­ti con ani­ma­li (Iaa), pub­bli­ca­te un paio d’an­ni fa dal mi­ni­ste­ro della Sa­lu­te, l’a­si­no è stato in­se­ri­to nel­l’e­len­co in­sie­me al ca­val­lo, al cane, al gatto e al co­ni­glio, in­di­can­do­lo come par­ti­co­lar­men­te adat­to al re­cu­pe­ro psi­co-emo­ti­vo delle per­so­ne af­fet­te da spe­ci­fi­ci de­fi­cit”.
Nel fu­tu­ro di que­sto ani­ma­le, spes­so e a torto bi­strat­ta­to, l’As­so­cia­zio­ne sta por­tan­do avan­ti una serie di pro­get­ti le­ga­ti al­l’o­no­te­ra­pia, alla pro­du­zio­ne del latte sia come pro­dot­to ali­men­ta­re an­ti­al­ler­gi­co per l’in­fan­zia e l’età se­ni­le, sia come com­po­nen­te di pro­dot­ti del set­to­re della co­sme­si, ma anche per l’at­ti­vi­tà del trek­king so­meg­gia­to, che in al­cu­ni Paesi come la Fran­cia sono già par­ti­co­lar­men­te dif­fu­si.
“Esi­ste un ri­tor­no molto forte anche del mulo – con­clu­de Mi­nar­di – so­prat­tut­to in mon­ta­gna, dove viene uti­liz­za­to per il tra­spor­to della legna in ter­re­ni sco­sce­si, al­tri­men­ti ir­rag­giun­gi­bi­li.
Un’at­ti­vi­tà in cui que­sto ibri­do sa di­mo­stra­re tutta la sua po­ten­za fi­si­ca, ma anche agire in sim­bio­si con l’am­bien­te per­ché i suoi zoc­co­li, per quan­to pos­sen­ti, non fe­ri­sco­no il sot­to­bo­sco, anzi ne pre­ser­va­no l’ha­bi­tat na­tu­ra­le, di­ver­sa­men­te dai mezzi mec­ca­ni­ci”.

mostra asino fiera

Fonte: Asi­ra­ra.
15/06/2017

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •