Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Mario Gian­no­ne

Masanobu Fukuoka
Ma­sa­no­bu Fu­kuo­ka

Con l’ar­ri­vo del­l’au­tun­no, come tutti gli anni, ci la­scia­mo alle spal­le tutte quel­le cose che molti di noi amano fare nella sta­gio­ne esti­va. Con un po’ di tri­stez­za ci ap­pre­stia­mo ad af­fron­ta­re un nuovo anno la­vo­ra­ti­vo con i suoi fred­di, le gior­na­te sem­pre più corte, le code in­ter­mi­na­bi­li sotto la piog­gia per an­da­re a la­vo­ra­re. Nello stes­so tempo siamo certi che ti­mi­da­men­te tor­ne­rà una nuova pri­ma­ve­ra e poi an­co­ra una nuova calda esta­te piena di pro­mes­se. Que­sta ul­ti­ma esta­te, però, ha por­ta­to via qual­co­sa che non tor­ne­rà: al­l’e­tà di oltre 95 anni è morto Ma­sa­no­bu Fu­kuo­ka. Qual­cu­no dirà: “ ma chi era ?”
Ma­sa­no­bu nasce nel 1913 nel­l’i­so­la di Shi­ko­ku in Giap­po­ne, dopo lun­ghi studi che lo lau­rea­no mi­cro­bio­lo­go esper­to in fi­to­pa­to­lo­gie, de­ci­de di ini­zia­re una serie di espe­rien­ze nel campo del­l’a­gri­col­tu­ra su sche­mi che vanno con­tro­cor­ren­te al co­mu­ne modo di col­ti­va­re. De­di­ca tutta la sua vita a que­ste ri­cer­che che, in poche pa­ro­le, ab­ban­do­na­to l’an­tro­po­cen­tri­smo, spo­sta­no al cen­tro del si­ste­ma la na­tu­ra ed è l’uo­mo che si deve adat­ta­re ad essa, so­prat­tut­to se ne vuole con­di­vi­de­re le sue me­ra­vi­glie e stare in ar­mo­nia con se stes­so, la ci­vil­tà na­tu­ra­le al ver­ti­ce dei va­lo­ri eco­no­mi­ci. Scri­ve e si scri­ve sui suoi la­vo­ri, con­fe­ren­ze e con­ve­gni in tutto il mondo, na­sco­no i suoi la­bo­ra­to­ri e si pub­bli­ca­no nu­me­ro­si libri, il primo dei quali, La ri­vo­lu­zio­ne del filo di pa­glia, è quel­lo che per primo segna un solco. Ho letto tutto di Lui, ma non posso dire di aver­lo sem­pre ca­pi­to e con­di­vi­so, ma nello stes­so tempo mi per­met­to di fare un elo­gio al­l’uo­mo e al ri­cer­ca­to­re che è stato: per l’im­pe­gno, l’o­ne­stà e la cor­ret­tez­za di­mo­stra­ta in tutta la sua vita, chi ha avuto modo di in­con­trar­lo non potrà di­men­ti­car­lo fa­cil­men­te.

Mario Gian­no­ne è lau­rea­to in Scien­ze Agra­rie al­l’U­ni­ver­si­tà di Fi­ren­ze. In­se­gnan­te di zoo­tec­nia al­l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio di Fi­ren­ze, pre­sta la sua opera di as­si­sten­za tec­ni­ca spe­cia­li­sti­ca pres­so Enti re­gio­na­li, Par­chi e As­so­cia­zio­ni. E’ au­to­re del libro “L’al­le­va­men­to bio­lo­g­i­co del suino” edito da Eda­gri­co­le-So­le 24 ore. Cur­ri­cu­lum vitae >>>

 Acquista online - Macrolibrarsi.it

Ac­qui­sta on­li­ne
“Ma­sa­no­bu Fu­kuo­ka: Le­zio­ni Ita­lia­ne”
Un’in­tro­du­zio­ne alla Ri­vo­lu­zio­ne del Filo di Pa­glia in Ita­lia.
a cura di Gian­noz­zo Pucci – Li­bre­ria Edi­tri­ce Fio­ren­ti­na – 2005

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •