Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Carlo Agnel­lo

Cardoncello

Car­don­cel­lo – Pleu­ro­tus eryn­gii (De Cand.: Fr.) Qué­let (foto Carlo Agnel­lo)

Que­sto fungo dal sa­po­re ec­ce­zio­na­le, si­cu­ra­men­te tra i mi­glio­ri eduli in as­so­lu­to, è da sem­pre co­no­sciu­to, ri­cer­ca­to, con­su­ma­to. 
Il fungo sa­reb­be anche molto co­mu­ne qua­lo­ra si pre­ser­vas­se­ro gli area­li di cre­sci­ta. In­fat­ti la ra­re­fa­zio­ne del fungo è in stret­ta cor­re­la­zio­ne con il di­mi­nui­re dei campi in­fe­sta­ti dalla cal­ca­trep­po­la o erin­gio cam­pe­stre (Eryn­gium cam­pe­stre L.) pian­ta con la quale il fungo cre­sce nella dop­pia veste di pa­ras­si­ta e sa­pro­fi­ta.
Que­sti campi noti in Pu­glia con i nomi di pezza, ri­stoc­cia cor­ri­spon­do­no esat­ta­men­te al clas­si­co pa­sco­lo degli ovini. Mol­te­pli­ci sono le ra­gio­ni che stan­no por­tan­do alla scom­par­sa di que­sti ter­re­ni che in pas­sa­to cir­con­da­va­no le mas­se­rie e ne erano di esse per­ti­nen­za anche per cen­ti­na­ia di et­ta­ri.
La prima è si­cu­ra­men­te da at­tri­bui­re alla forte ri­du­zio­ne degli al­le­va­men­ti ovini con con­se­guen­te con­ver­sio­ne a col­tu­re di­ver­se dei campi. Altre ra­gio­ni sono di­pe­se dalle espan­sio­ni delle città che hanno reso edi­fi­ca­bi­li aree di mas­se­rie nelle im­me­dia­te vi­ci­nan­ze dei cen­tri abi­ta­ti e, non da ul­ti­mo, la ri­strut­tu­ra­zio­ne re­cen­te di molte mas­se­rie anche lon­ta­ne dai cen­tri abi­ta­ti che sono di­ven­ta­te al­ber­ghi, ri­sto­ran­ti, cen­tri be­nes­se­re, ecc.
Tutto ciò ha por­ta­to ad una ine­vi­ta­bi­le, seria com­pro­mis­sio­ne degli ha­bi­tat del fungo con con­se­guen­te sua ra­re­fa­zio­ne.

Cardoncello
Car­don­cel­lo Pleu­ro­tus eryn­gii (De Cand.: Fr.) Qué­let (foto Carlo Agnel­lo)

Al­cu­ni nomi vol­ga­ri
Car­don­cel­lo, car­da­rel­lo, fungo del­l’e­rin­gio;
…e dia­let­ta­li or­gel­la (Lom­bar­dia), orec­chiet­ta, orec­chia di lepre (Um­bria), car­da­rel­la (Lazio), lar­da­ro (Abruz­zo), car­da­rell (Mo­li­se), fung te pezz, car­dun­cied­du, car­dun­ced­dh­ru (Pu­glia) fun­gia ti car­du­na, funci ti pani caudu (Si­ci­lia), an­tun­na, car­do­li­nu e spina, car­do­li­nu  e pezza (Sar­de­gna).

De­scri­zio­ne
Cap­pel­lo:
Me­dia­men­te 6-10 cm può rag­giun­ge­re di­men­sio­ni no­te­vo­li: è ca­pi­ta­to più volte di tro­va­re esem­pla­ri iso­la­ti con cap­pel­lo mag­gio­re di tren­ta cen­ti­me­tri e peso in­tor­no al chi­lo­gram­mo.
Si pre­sen­ta in­vo­lu­to nel gio­va­ne esem­pla­re per poi ap­pia­nar­si e spes­so as­su­me­re forme lo­ba­te (da qui i no­mi­gno­li le­ga­ti alle “orec­chie” ). Il co­lo­re è estre­ma­men­te vario anche con­di­zio­na­to sen­si­bil­men­te dal­l’u­mi­di­tà oltre che dal ter­re­no di cre­sci­ta: si va dai toni ne­ro-gri­gia­tri al gri­gio stria­to, al mar­ro­ne de­ci­so ed a tutte le sue sfu­ma­tu­re, dal­l’a­va­no chia­ro, al­l’a­va­no con to­na­li­tà aran­cia­te, quasi sem­pre per­cor­so da fi­bril­le. Mar­gi­ne spes­so co­sto­la­to.
La­mel­le:
Dap­pri­ma bian­che, ten­do­no ad as­su­me­re co­lo­ra­zio­ne bian­co spor­co, molto de­cor­ren­ti, poco spa­zia­te, in­fra­mez­za­te da la­mel­lu­le.
Gambo:
Nor­mal­men­te ec­cen­tri­co, spes­so cen­tra­le ma anche de­ci­sa­men­te la­te­ra­le. Ci­lin­dri­co, tal­vol­ta ri­gon­fio quasi pan­ciu­to, at­te­nua­to alla base. Pieno, te­na­ce, fi­bril­lo­so. Se si estrae con at­ten­zio­ne dal ter­re­no si può no­ta­re re­si­duo di erin­gio at­tac­ca­to alla base.
Carne:
Bian­ca, di buona con­si­sten­za, ela­sti­ca, sa­po­re mite, odore lieve di fa­ri­na.
Spore:
El­lit­ti­che 10-13 x 4-6 mi­cron, ia­li­ne, spes­so gut­tu­la­te.

Ha­bi­tat
Solo ap­pa­ren­te­men­te ter­ri­co­lo, in real­tà il fungo è at­tac­ca­to alle ra­di­ci o ai re­si­dui sec­chi della pian­ta del­l’e­rin­gio. Da ot­to­bre fino a di­cem­bre nor­mal­men­te ma se il clima è suf­fi­cien­te­men­te umido e non par­ti­co­lar­men­te con­di­zio­na­to dai venti da nord, la cre­sci­ta si pro­trae anche a gen­na­io, feb­bra­io e marzo.

Habitat del Cardoncello
Ha­bi­tat del Car­don­cel­lo (foto Carlo Agnel­lo)

Carlo Agnel­lo, col­la­bo­ra­to­re al pro­get­to Acta Fun­go­rum, è Pre­si­den­te del Grup­po AMB di Me­sa­gne ed  esper­to Mi­co­lo­go Sa­len­ti­no.
www.​act​afun​goru​m.​org

I Funghi dal Vero

I Fun­ghi dal Vero
Bruno Cetto

La vera Bib­bia del mi­co­lo­go e del­l’ap­pas­sio­na­to rac­co­gli­to­re di fun­ghi: il­lu­stra­zio­ni di al­tis­si­mo li­vel­lo, dati pre­ci­si sui luo­ghi di cre­sci­ta con ri­fe­ri­men­to al­l’am­bien­te e una de­scri­zio­ne chia­ra e com­pren­si­bi­le di ogni si­gno­la spe­cie. Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •