Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ingresso della Scuola
In­gres­so prin­ci­pa­le della Scuo­la pro­fes­sio­na­le di Laim­burg/Va­de­na

Pre­mes­sa
La Scuo­la pro­fes­sio­na­le pro­vin­cia­le di Laim­burg (nel Co­mu­ne di Va­de­na) è l’u­ni­ca scuo­la in lin­gua ita­lia­na della pro­vin­cia di Bol­za­no per la for­ma­zio­ne di ope­ra­to­ri e tec­ni­ci nel set­to­re agro-am­bien­ta­le e del verde.
Alla scuo­la pro­fes­sio­na­le per la frut­ti-vi­ti­col­tu­ra ed il giar­di­nag­gio fa capo la Scuo­la pro­fes­sio­na­le per l’ar­ti­gia­na­to, l’in­du­stria e il com­mer­cio “G. Mar­co­ni” di Me­ra­no. Di­ret­tri­ce è la Dott.​ssa Co­ret­ta Ce­ret­ta.

Centro di sperimentazione
Cen­tro di spe­ri­men­ta­zio­ne e Scuo­la pro­fes­sio­na­le di Laim­burg

Sto­ria del­l’I­sti­tu­to
At­ti­va dal 1978 come unica scuo­la in lin­gua ita­lia­na della pro­vin­cia di Bol­za­no per la for­ma­zio­ne di ope­ra­to­ri e tec­ni­ci nel set­to­re agro-am­bien­ta­le e del verde, la Scuo­la per la frut­ti-vi­ti­col­tu­ra e giar­di­nag­gio si è tra­sfe­ri­ta a set­tem­bre 2020 pres­so la nuova sede di Laim­burg. Il nuovo edi­fi­cio è stato rea­liz­za­to sul­l’a­rea­le del­l’ex maso Sta­dio a ri­dos­so del ver­san­te roc­cio­so sotto Ca­stel Varco è un com­ples­so po­li­fun­zio­na­le che ospi­te­rà quat­tro di­ver­se uten­ze: il Cen­tro di spe­ri­men­ta­zio­ne Laim­burg, la Li­be­ra Uni­ver­si­tà di Bol­za­no, per il corso di lau­rea in tec­ni­ca ed eco­no­mia agra­ria, la scuo­la pro­fes­sio­na­le in lin­gua te­de­sca per frut­ti-, viti-, orti- e flo­ri­col­tu­ra Laim­burg, e la Scuo­la pro­fes­sio­na­le in lin­gua ita­lia­na per la frut­ti- vi­ti­col­tu­ra e il giar­di­nag­gio di Lai­ves.

La cantina
Can­ti­na di Laim­burg

Of­fer­ta for­ma­ti­va
La for­ma­zio­ne di base porta del­l’I­st, con un per­cor­so trien­na­le al con­se­gui­men­to della qua­li­fi­ca di Ope­ra­to­re agri­co­lo-am­bien­ta­le.
Con­se­gui­ta la qua­li­fi­ca di OAA è pos­si­bi­le fre­quen­ta­re il quar­to anno per ot­te­ne­re una ul­te­rio­re qua­li­fi­ca: il di­plo­ma di Tec­ni­co del verde.
Con­clu­so il quar­to anno vi è la pos­si­bi­li­tà di pro­se­gui­re gli studi e, pre­vio su­pe­ra­men­to di una prova di am­mis­sio­ne, di ac­ce­de­re al quin­to anno per il rag­giun­gi­men­to della ma­tu­ri­tà pro­fes­sio­na­le.
La scuo­la pro­po­ne anche corsi per adul­ti di For­ma­zio­ne Con­ti­nua Sul La­vo­ro (CFSL), corsi de­di­ca­ti ai la­vo­ra­to­ri che ope­ra­no nel set­to­re e che vo­glio­no ag­gior­nar­si, ma ri­vol­ti anche a chi vuole in­tra­pren­de­re una nuova at­ti­vi­tà la­vo­ra­ti­va in un set­to­re dove non è an­co­ra ade­gua­ta­men­te for­ma­to.

Corsi pro­fes­sio­na­liz­zan­ti dei per­cor­si for­ma­ti­vi per alun­ni
Nel terzo anno gli alun­ni pos­so­no par­te­ci­pa­re al corso di Corso base di la­vo­ro bo­schi­vo – corso A (Mo­to­se­ga) che ha una du­ra­ta di 40 ore e si con­clu­de con il ri­la­scio di un at­te­sta­to.
Nel corso del quar­to anno al­lie­vi e al­lie­ve ar­ric­chi­sco­no ul­te­rior­men­te il por­ta­fo­glio delle com­pe­ten­ze fre­quen­tan­do corsi gra­tui­ti e pro­fes­sio­na­liz­zan­ti:

  • Pre­pa­ra­zio­ne al­l’e­sa­me per il ri­la­scio del cer­ti­fi­ca­to di abi­li­ta­zio­ne per uti­liz­za­to­ri pro­fes­sio­na­li di pro­dot­ti fi­to­sa­ni­ta­ri
  • Corso di for­ma­zio­ne IPAF teo­ri­co/pra­ti­co sul­l’u­ti­liz­zo delle piat­ta­for­me di la­vo­ro ele­va­bi­li PLE di ca­te­go­ria 1B e 3A.
  • Tree clim­bing – Ad­det­ti ai si­ste­mi di ac­ces­so e po­si­zio­na­men­to tra­mi­te funi su al­be­ri
  • Ad­det­to alla con­du­zio­ne di car­rel­li ele­va­to­ri

Azien­da agra­ria “Cen­tro per la Spe­ri­men­ta­zio­ne Agra­ria e Fo­re­sta­le Laim­burg”
Nel 1968 ven­go­no im­pian­ta­ti i primi campi spe­ri­men­ta­li, men­tre negli anni 1972/73 viene rea­liz­za­to il ma­gaz­zi­no spe­ri­men­ta­le per la con­ser­va­zio­ne. Nel 1975, con Legge Pro­vin­cia­le n° 53 del 3.11.1975, viene isti­tui­to uf­fi­cial­men­te il “Cen­tro per la Spe­ri­men­ta­zio­ne Agra­ria e Fo­re­sta­le Laim­burg”.
Dal 2002 al 2005 ven­go­no ac­qui­si­ti i 7 ha di ter­re­no a Pic­co­lon­go (Pi­glon) e com­ple­ta­ti i la­vo­ri di mi­glio­ra­men­to (con mo­vi­men­ta­zio­ne di 3000 m³ di ma­te­ria­le di scavo) con l’im­pian­to di vi­gne­ti e di un vi­va­io fo­re­sta­le. In quan­to azien­da mo­del­lo per la vi­ti­col­tu­ra al­toa­te­si­na, l’at­ti­vi­tà di spe­ri­men­ta­zio­ne vi­ti­vi­ni­co­la ed eno­lo­gi­ca viene rea­liz­za­ta pres­so la Can­ti­na Laim­burg con la pro­du­zio­ne di vini di alta qua­li­tà, com­pren­den­ti le va­rie­tà più rap­pre­sen­ta­ti­ve del­l’Al­to Adige.

Altre in­for­ma­zio­ni
Il Cen­tro di Spe­ri­men­ta­zio­ne Laim­burg è il cen­tro di ri­cer­ca per l’a­gri­col­tu­ra e la qua­li­tà degli ali­men­ti in Alto Adige.

Scuo­la pro­fes­sio­na­le pro­vin­cia­le per la frut­ti-vi­ti­col­tu­ra e il giar­di­nag­gio
https://​www.​agraria.​fpbz.​it/

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •