Ultimi articoli pubblicati

La sinfonia della percezione: costruzione di un percorso esperienziale nella ricettività delle aziende agroalimentari

Nel panorama odierno delle aziende agroalimentari, la tradizionale relazione tra produttore e consumatore sta evolvendo verso un modello più interattivo, ...

Read More

Esercizi di GLOBALG.A.P.® Versione 6.0.

In un processo produttivo è inevitabile che qualcosa non vada per il verso previsto, un prodotto non conforme, un errore ...

Read More

Istituto d’Istruzione Superiore Di Pasca-G. Fortunato di Potenza

Nel 1955 Il Ministro della Pubblica Istruzione-Direzione Generale Istruzione Tecnica-Divisione VII (Istruzione Professionale), d'intesa con la Cassa del Mezzogiorno, con ...

Read More

L’evoluzione della filiera di selvaggina in Regione Toscana

Capita molto spesso che alcuni dei più scettici si chiedano: “ma perché è stata realizzata la filiera delle carni di ...

Read More

Approccio fitoterapico nel trattamento della dermatite atopica: IL LATO “GREEN” DELLA DERMATITE ATOPICA

La dermatite atopica è una patologia cutanea, ad oggi classificata come un’infiammazione della pelle ma anche una reazione di ipersensibilità ...

Read More

Istituto d’Istruzione Superiore Pertini – Montini – Cuoco Campobasso

L’Istituto Superiore “Pertini – Montini – Cuoco” comprende ben cinque percorsi di studio: – un liceo linguistico “S. Pertini”, con sede ...

Read More

  • L’impatto dello stress da caldo nei ruminanti -

    Lo stress da caldo (SC) è la condizione per cui un animale, nel nostro caso un ruminante, raggiunge una temperatura corporea più elevata di quella ritenuta fisiologica. Il calore, nel caso dei mammiferi (ed in particolare dei ruminanti da latte) riconosce due origini: calore assorbito, ovverosia derivante da una fonte esterna di calore (sole, sistemi di riscaldamento, fenomeni fermentativi della lettiera) e calore prodotto (digestione, produzione di latte, movimento…). Volendo essere ancora più precisi esiste un altro fattore determinante nella valutazione dello stress da caldo, l’umidità. Ad oggi, infatti, lo SC viene valutato tenendo conto della temperatura dell’animale, dello stress respiratorio e dell’indice di umidità e temperatura (Temperature Humidity Index – THI, da intendersi come parametri ambientali)...

    Ruggero Amato, Medico veterinario. è specialista in nutrizione ed esperto in benessere e biosicurezza nelle aziende zootecniche di tipo estensivo. Allevatore professionale, collabora con l'Università degli Studi di Napoli Federico II su tematiche inerenti l'utilizzo di alternative naturali ai farmaci di sintesi (alimenti funzionali e derivati della canapa).vv

  • Il consulente come gestore delle crisi (disaster manager): un nuovo paradigma per l’integrazione di Audit, Leadership e Gestione delle Crisi -

    L'ambiente operativo contemporaneo è caratterizzato da una crescente interconnessione di fattori socio-economici, ambientali e tecnologici, che hanno condotto ad una maggiore frequenza e complessità degli eventi disastrosi ed inaspettati. Crisi improvvise, emergenze di varia natura e disastri di scala globale impongono alle imprese di adottare strategie di gestione del rischio sempre più sofisticate, in particolare nel contesto agricolo ed agro industriale dove le dinamiche di ripristino sono legate ai cicli di produttività biologica. In questo contesto, la tradizionale modalità di controllo e verifica, basata su audit rigorosi e standardizzati, risulta spesso insufficiente nel fronteggiare la dinamicità e l'incertezza che caratterizzano le emergenze moderne. Parallelamente, si è assistito a una progressiva evoluzione del ruolo del consulente...

    Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l'area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”. Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare.

  • Istituto Professionale “De Franceschi – Pacinotti” Pistoia -

    Uno dei settori distintivi dell’economia di Pistoia è quello delle produzioni agricole e vivaistiche. L’economia della città di Pistoia è inoltre caratterizzata dalla presenza di una delle sedi della multinazionale Hitachi, industria all’avanguardia per i trasporti su ruote e su rotaia. Da essa nasce una filiera di piccole e medie imprese del settore. L’Istituto “De Franceschi Pacinotti”, con le sue due sedi e i diversi indirizzi, risponde alla duplice vocazione territoriale creando professionalità in entrambi gli ambiti. Dirigente scolastico è la prof.ssa Margherita De Dominicis. L’attuale configurazione dell’Istituto risponde all’accorpamento di due importanti scuole della città di Pistoia, diverse per indirizzo e per conformazione professionale. Ciò ha determinato l’insorgere di un’istituzione di enorme complessità a livello organizzativo ma anche di natura logistica e gestionale. I due istituti sono l’Istituto per l’agricoltura e l’ambiente Barone De Franceschi e l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Pacinotti. Si tratta di due realtà molto conosciute e fucine di alte professionalità. Presso la sede di corso Gramsci è presente anche la complementarietà della formazione professionale legata all’operatore del benessere e il corso serale. In via Dalmazia c’è la sede del Distretto Forestale della Provincia di Pistoia ed è presente ed opera la Fondazione Agraria “Barone De Franceschi”...