Ultimi articoli pubblicati

Vin Santo o Vino santo

La genesi del nome Vin Santo ha origini remote e varie ipotesi, una leggenda senese narra che un frate francescano, ...

Read More

L’analisi sensoriale, una rassegna dei metodi

L’analisi sensoriale è di certo uno dei più raffinati ed efficaci strumenti di avvicinamento consapevole all’alimento. E’ rivestita di una ...

Read More

Istituto di Istruzione Superiore di Stato “Umberto I” Alba – Verzuolo – Fossano – Grinzane Cavour – S. Stefano Belbo

Prima del 2000 in Provincia di Cuneo funzionavano due Istituzioni scolastiche specializzate nella formazione dei giovani agricoltori: l’Istituto Tecnico Agrario ...

Read More

Siccità, migrazioni e cultura rurale: come i mutamenti climatici hanno plasmato le civiltà

Il fenomeno del cambiamento climatico costituisce uno dei temi di maggiore rilievo su scala planetaria, coinvolgendo gli Stati nazionali e ...

Read More

La fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Stato dell’arte secondo la corte dei Conti Europea

Il 25/11/2024 è stato pubblicato sul sito UE la “Relazione speciale 23/2024: Etichettatura degli alimenti nell’UE – I consumatori possono ...

Read More

Istituto d'Istruzione Superiore Federico Meneghini di Edolo (BS)

La scuola “Federico Meneghini” viene fondata, nel 1945, dalla Cooperativa di Lavoratori Industrie Boschive come scuola di intaglio e intarsio ...

Read More

  • Aloe e sistema intestinale Dall’Aloe un grande alleato per l’ecosistema intestinale -

    Quando si parla di ecosistema intestinale l’opinione comune fa riferimento al solo microbiota intestinale, in realtà, quest’ultimo riguarda anche la barriera intestinale ed il sistema nervoso enterico (SNE). L’equilibrio di tutto l’ecosistema, dinamico e resiliente nei confronti degli stimoli esterni, garantisce l’omeostasi dell’intestino e, persino, dell’intero organismo. Infatti, il microbiota è costituito da diversi ceppi batterici, ognuno dei quali esplica azione antinfiammatoria, pro infiammatoria o possono avere patogenicità latente. La barriera intestinale, invece, svolge prevalentemente funzione di nutrimento e di prima difesa, grazie alle tight junctions (giunzioni strette tra cellule epiteliali intestinali in grado di ostacolare il passaggio di corpi estranei all’interno del lume). Il sistema nervoso enterico è un vero e proprio secondo cervello che, attraverso una fitta rete neurale e principalmente grazie al nervo vago, invia e riceve segnali dal sistema nervoso centrale, andando ad influenzare le reazioni dell’organismo a stimoli diversi...

    Relatore: Prof.ssa Annabella Vitalone – Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer”, Sapienza - Università di Roma Studentessa: Dott.ssa Diana Oriente, laureata in Scienze Farmaceutiche Applicate, Sapienza - Università di Roma.

  • Gli alimenti del bestiame Gli alimenti del bestiame -

    Le specie erbacee di interesse zootecnico possono essere ascritte a quattro famiglie, come riportato nella tavola. Negli ultimi 25 anni in Italia si è registrata la diminuzione della coltivazione dei prati polititi, sostituiti, nella pianura padana, dal mais, di contro si è registrata la riduzione del consumo del fieno, contemporaneamente si è incrementato il consumo di alimenti concentrati e la superficie coltivata ad erbai per l’insilamento. Oggi la situazione nazionale è la seguente: gli ettari coltivati ammontano a circa 9,1 mln, la produzione, espressa in unità foraggere è di 22 mld, pari a circa 2.500 UF/ha. Il quantitativo è sufficiente a soddisfare l’esigenza del nostro patrimonio zootecnico che espresso in bovini, bufali, ovini, caprini e struzzi, ammonta a oltre 23 mln di capi esclusi conigli, avicoli ed equini, il consumo medio è di circa 1.000 UF capo/anno...

    Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, già docente di zootecnica.

  • Istituto Agrario di Cutro Istituto di Istruzione Superiore Polo Tecnico – Professionale di Cutro (KR) -

    Il Polo riunisce tre Istituti di cui due nel comune di Cutro (I.T.E. – Istituto Tecnico Economico e I.P.S.A.R.S. – Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale) e uno nel comune di Isola Capo Rizzuto, c.da Le Castella (I.P.S.E.O.A. - Istituto Professionale di Stato per i Servizi dell'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera), sito in via Volandrino, in provincia di Crotone. Dirigente scolastico è il dott. Vito Sanzo. L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore (IISS) Polo Tecnico – Professionale di Cutro è nato nell’a.s. 2000/2001 dall’accorpamento dell’Istituto Tecnico Commerciale (I.T.C.) di Cutro, istituito nel 1991 come sede staccata dell’I.T.C. “Lucifero” di Crotone, dell’Istituto Professionale Agrario – Ambientale (I.P.S.A.A.) di Cutro, nato nel 1960 come sede coordinata di Catanzaro, accorpato all’IPSIA di Crotone nel 1997 e dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Le Castella, istituito nell’a.s. 1997/98 come 4° indirizzo dell’I.P.S.S.C.T. “Sandro Pertini”. L’azienda di proprietà della Provincia di Crotone, è ubicata nei comuni di Cutro e Crotone, territorio altamente votato all’agricoltura. La superficie complessiva è di 8 ettari circa. L’azienda è disposta in unico corpo. L’ordinamento culturale è cerealicolo-olivicolo, l’azienda ha due piccole serre ,una calda e l’altra fredda, per la produzione di piante ornamentali e orticole aventi valenza didattico dimostrativa. L’azienda è dotata di una piccola superficie dimostrativa a vigneto con pochi altri alberi da frutto, corredata da un piccolo impianto per la vinificazione e per la produzione dell’olio...

  • Carvi (Carum carvi L.): botanica, utilizzazione e coltivazione -

    È una pianta erbacea annuale o biennale, che nel primo anno è alta 20 cm, mentre nel secondo raggiunge anche 80 cm. La radice è fittonante. I fusti sono eretti, striati, ramificati e glabri. Le foglie basali compaiono al primo anno e sono alterne, picciolate, bi/tri-pennatosette, mentre le superiori sono sessili, divise in lacinie capillari e compaiono al secondo anno. L’infiorescenza è composta da ombrelle di 7–15 peduncoli e da ombrellette di una decina di fiori bianchi con cinque petali, piccoli e ovoidali. La fioritura si ha in giugno-luglio. Il frutto, chiamato impropriamente “seme”, è un diachenio, falciforme, glabro, con coste ben distinte tra le quali sono posti i canali oleiferi, di colore bruno a maturazione, lungo 3 - 7 mm e largo 0,7 – 1,2 mm. Il peso di 1000 “semi” varia da 2,5 a 3,5 g. I frutti del carvi sono costituiti da: olio essenziale (3-7%), acidi grassi (10-18%), proteine (20%), carboidrati (15%), acidi fenolici (acido caffeico), flavonoidi (quercetina, kempferolo). Inoltre, nell’estratto acquoso dei frutti si ritrovano tannini, alcaloidi e terpenoidi...

    Laura D’Andrea è primo ricercatore del CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria), in servizio presso il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (AA), sede di Bari. È laureata in Scienze agrarie presso l’Università degli Studi di Bari. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Agronomia Mediterranea. La sua attività di ricerca si basa sullo studio dei sistemi colturali.

  • Il biologico: un impegno a triplice attitudine tra contributi, requisiti ed effetti ad impatto variabile -

    L’agricoltura biologica, avviata da oltre trent'anni, rappresenta un'alternativa concreta per gli agricoltori che desiderano adottare un metodo di coltivazione sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Oltre ai valori di rispetto della biodiversità e della salute del suolo, gli agricoltori biologici possono contare su un supporto economico offerto attraverso sussidi pubblici. Contributi finalizzati a compensare i costi aggiuntivi associati alla produzione biologica, garantendo così una competitività analoga a quella dell'agricoltura tradizionale. Di recente la Corte dei conti europea ha mosso dei dubbi circa la loro efficacia, a causa di una strategia politico-tecnica che sembra carente per alcuni elementi. Il sistema di sostegno si è sviluppato negli anni, colmando le spese legate alla certificazione biologica, agli adempimenti richiesti ed ai maggiori oneri agronomici e gestionali...

    Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l'area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”. Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare.

  • Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Della Lucia” di Feltre (BL) -

    L’Istituto agrario di Feltre (Belluno) è nato nel 1972, per interessamento di alcuni amministratori locali, come sede coordinata dell’I.P.S.A. di Castelfranco Veneto (Treviso) ed è diventato autonomo nel 1982. La vecchia denominazione di Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura è stata sostituita con “Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente” con Decreto Ministeriale del 3 luglio 1995, denominazione che ben si adatta alla caratterizzazione “ambientale” che continua a contraddistinguere il nostro istituto. Dal 1999 la scuola è intitolata a Don Antonio Della Lucia. Dall’A.S. 2010-11, in seguito all’introduzione del corso tecnico, la scuola è diventata un Istituto di Istruzione Superiore I.I.S. la denominazione ufficiale attuale è IIS Antonio Della Lucia di Feltre. La Sede centrale comprende: l’Ufficio di Presidenza, le classi dell’indirizzo Professionale, Tecnico e Formazione, gli uffici area didattica, il centralino, la sala insegnanti, la biblioteca, l’aula magna, gli spazi relativi al convitto maschile e femminile, la lavanderia, il guardaroba, la cucina, il refettorio, i laboratori: informatica, chimica, fitopatologia, trasformazioni e forestale. Sempre in via Vellai a Feltre si trova la Villa Tomitano, una delle più antiche Ville dell'intero feltrino, che è sede di aule didattiche per le classi del corso IeFP Regionale (Istituto accreditato dalla Regione Veneto), uffici, sala riunioni e Convitto...

  • Agricoltura e intelligenza artificiale Agricoltura sostenibile e intelligenza artificiale -

    Lo sviluppo di nuove metodologie in agricoltura è una sfida cruciale per il settore, in particolare c’è una forte necessità di sviluppare sistemi che rendano più autonomi i processi di coltivazione aumentandone la resa, minimizzando l’impiego di sostanze chimiche come fertilizzanti, erbicidi e pesticidi, oltre che sotto l‘aspetto economico anche per una migliore sostenibilità ambientale. In questo contesto, gli sviluppi recenti dell’agricoltura 4.0 verso l’intelligenza artificiale e la robotica, rappresentano un’evoluzione in grado di aprire nuove prospettive nel settore agricolo, permettendo una gestione più efficiente, sostenibile e maggiormente finalizzata ad una coltivazione più precisa delle colture. Mediante l’automazione di molte attività quali: il monitoraggio avanzato, il controllo delle malattie e la sostenibilità ambientale, l’agricoltura sta evolvendo rapidamente raggiungendo o comunque avvicinandosi sempre di più ad altri settori maggiormente evoluti tecnologicamente...

    Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio dei revisori dei conti per l’Ordine interprovinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

  • Non conformità e certificazione nel biologico. Le novità del settore -

    Il Decreto Ministeriale n. 323651 del 18/07/2024, pubblicato su Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.206 del 3 settembre 2024, stabilisce un catalogo di misure da adottare in caso di sospetta o accertata non conformità, nella produzione e commercializzazione di prodotti biologici. Il decreto definisce l'ambito di applicazione, le misure previste, la tempistica, le procedure di gestione delle misure. Il decreto riporta un elenco, di notevole dettaglio, delle non conformità individuate e le relative misure da applicare classificate in base alla gravità. L’obiettivo rimane, come nei precedenti atti legislativi a livello nazionale, l’armonizzazione dell'attività degli organismi di controllo e la garanzia del rispetto delle norme relative alla produzione biologica. L’entrata in vigore sarà il 01/01/2025. Le condizioni di non conformità, riprese dalla normazione comunitaria, sono definite dal DECRETO LEGISLATIVO 6 ottobre 2023...

    Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l'area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”. Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare.

  • Istituto Agrario di Piano d'Accio Istituto di Istruzione Superiore “Di Poppa – Rozzi” di Teramo -

    L’Istituto rappresenta una delle realtà scolastiche più importanti della Provincia di Teramo e della Regione Abruzzo, in grado di soddisfare le svariate e peculiari esigenze didattiche e formative di settore. Con il modificarsi delle condizioni socio-economiche del territorio, anche le caratteristiche dell’utenza sono cambiate, con una elevazione del livello medio d’istruzione e di aspettative, nonché di nuovi sbocchi professionali per la sede del "Rozzi", con il consolidamento dell’Istituto Tecnico indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” e il sesto anno di specializzazione per enotecnico, e, per la sede del "Di Poppa", con l'istituzione di un nuovo corso di studi, attivato dall'anno scolastico 2024-2025, di Enogastronomo Territoriale e il percorso di secondo livello per adulti, indirizzo per l' enogastronomia e l'ospitalità alberghiera già operativo dall'anno scolastico 2022-2023. L’Azienda Agraria è stata istituita unitamente all’Istituto Professionale per l’Agricoltura “I. Rozzi”, con decreto del Presidente della Repubblica n. 2003 del 22 giugno 1960. L’ex Istituto fu istituito con finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno. All’origine l’Istituto era costituito da 5 sedi e 2 convitti. Le sedi erano Teramo, Civitella del Tronto (TE), Castel di Lama (AP), Isola del Gran Sasso d’Italia (TE) e Tortoreto (TE). I convitti erano nelle sedi di Teramo e Tortoreto. Tutte le sedi scolastiche erano dotate di aziende agrarie. La sede di Castel di Lama, data l’ubicazione, dopo pochi anni passa all’I.T.A. di Ascoli Piceno. Successivamente sono state dismesse le attività didattiche nelle sedi di Civitella del Tronto, Isola del Gran Sasso e Tortoreto...